Le prime classi Ørberg del Liceo in visita presso l’Accademia Vivarium Novum

Categoria:

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Il 21 aprile è, per tradizione varroniana, la data celebrata come Dies Romana, Natale di Roma, giorno in cui il mitico Romolo avrebbe fondato quella città che, per secoli, sarebbe diventata la più importante nel Mediterraneo e in Europa.

Sarà una data sicuramente da ricordare anche per gli studenti delle prime due classi Ørberg del nostro Istituto che venerdì scorso, per la prima volta, si sono recate in visita di istruzione presso l’Accademia Vivarium Novum, potendo conoscere finalmente da vicino il Campus mondiale dell’Umanesimo che ha sede sulle colline di Frascati, luogo in cui oggi in Italia, tra numerosi altri progetti, viene coltivato e diffuso il metodo induttivo-contestuale per l’insegnamento delle lingue classiche. 

Molteplici sono state le scoperte e le attività che, nel corso della giornata, hanno interessato gli oltre quaranta studenti del Liceo “Leonardo da Vinci” di Terracina accompagnati, per l'occasione, dalle docenti Maria Grazia Coccoluto, Francesca Grillo, Marta Minà, Biancamaria Spirito e dallo stesso Dirigente Arizzi. La mattinata, infatti, li ha visti protagonisti sulle pendici del monte che sovrasta Frascati presso le rovine dell’antica città di Tusculum. Qui hanno potuto partecipare ad una visita guidata in latino che ha svelato loro la conformazione del sito e la natura delle evidenze archeologiche nell’articolato complesso dei Castelli Romani, luoghi di naturale bellezza e testimonianze storiche di particolare valore, dalla loro originaria fondazione sino al Basso Medioevo.

 Tusculum 1

A guidarli in questa “insolita” passeggiata, sotto un confortevole sole primaverile, le parole di magister Gerardus, insegnante di lingua e letteratura greca presso l’Accademia, che li ha introdotti con naturalezza alla geologia, alla storia, all’archeologia e alla mitologia dell’antica città che stavano attraversando. Hanno così ripreso vita, tra le antiche pietre di Tuscolo, il grande mito delle fatiche di Ercole o le storie leggendarie dei mitici fondatori locali, quali Circe e Telegono.

"Licei, in vetta il Da Vinci e il Fermi"

Categoria:

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

In attesa dell'apertura delle iscrizioni per l'a.s. 2023/24, come di consueto, Eduscopio pubblica le statistiche interessanti le scuole di tutta Italia. In particolare, quanto alla provincia di Latina, emerge nuovamente il nostro Liceo, che svetta, secondo l'articolo firmato da Francesca Balestrieri su Il Messaggero di oggi, nell'indirizzo classico, grazie ad un indice Fga pari a 70. Lodevole anche la performance dello scientifico che centra il podio, vantando in particolare un indice Fga di 72.55. 

In attesa di fornire un'ulteriore lettura dei dati, anche in riferimento ai risultati pregevoli delle Scienze umane, vi invitiamo a leggere l'articolo in allegato e lo stralcio di intervista al D.S. ivi contenuto, pubblicando al contempo due report di Eduscopio circa gli esiti universitari e lavorativi.

Buona lettura!

Il Dirigente 

Prof. S.A.

Approfondimenti: https://m.eduscopio.it/news/eduscopio-2022-23-da-oggi-online-la-nuova-edizione

 

Messaggio di inizio a.s. 2022/23 del Dirigente

     ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Il gran successo dell'apertura dell'anno scolastico, nell'incommensurabile cornice del Tempio di Giove Anxur, che ha fatto registrare il tutto esaurito, deve avere per noi un forte significato apotropaico, per scongiurare l'aforisma mali principii malus exitus. L'arte con cui hanno deliziato il pubblico i nostri studenti, per dirla alla Majakovskij, "non è uno specchio in cui riflettere il mondo, ma un martello con cui scolpirlo". E quest'anno siamo tutti chiamati come comunità a ricostruire una trama interrotta da eventi imprevisti, che hanno profondamente inciso sui nostri stili di vita nonché sulla nostra concezione del tempo.
"Quaedam tempora eripiuntur nobis, quaedam subducuntur, quaedam effluunt. Turpissima tamen est iactura, quae per neglegentiam fit", scriveva Seneca con un efficace climax che riassumeva tre tipologie di perdita di tempo:

1) quello sottrattoci con violenza e dunque per cause altrui o esogene; 2) quello che ci viene sottratto di nascosto, magari con astuzia; 3) quello che perdiamo per colpa nostra. Ecco, se nei primi due casi spesso soggioghiamo a logiche ed accidenti più grandi di noi, nel terzo caso abbiamo una chance: gestire al meglio il tempo che tendiamo a sprecare in faccende inutili, al fine di non possedere cose, ma di realizzarci attraverso di esse.


La didattica laboratoriale, riportata ad una definizione ortodossa, sul piano teorico, si sostanzia, come ci ricorda R. Puleo in un recente articolo, nello scambio interno al gruppo dei soggetti che interagiscono in una determinata classe; implica tensione fra saperi diversi e un costante equilibrio fra autorevolezza e fiducia, contemplando "l’incontro responsabile con l’altro e con i propri limiti". Ergo, "più che contenuti e azioni specifiche rivolti a un prodotto, essa riguarda i presupposti al labor, l’attenzione alle potenzialità, il tempo disteso per la cura. Tutto ciò che quel gruppo specifico, irreplicabile, unico, può imparare, con insuccessi e regressioni, soprattutto grazie a quel che appare a-normale, non ordinario, eretico".
Pertanto, l'augurio migliore che possa farvi (e che rivolgo in fondo a me stesso) è riappropriarvi di voi stessi e del vostro tempo.
Vindicate vos vobis et tempus colligite et servate!

Il Dirigente
Prof. Sergio Arizzi 





Fuoriregistro - È online il nuovo giornale del Liceo!

Categoria:
Fuoriregistro - Il giornale online del Liceo Leonardo Da Vinci di Terracina

 

 Diamo il benvenuto a Fuoriregistro, il nuovo giornale del Liceo "Leonardo Da Vinci"! 

 Fuoriregistro è il nuovo spazio di comunicazione e informazione dei ragazzi del nostro Liceo, frutto di un seguito PCTO giunto quest'anno al suo secondo traguardo.

 Nasce dall'impegno di quanti hanno alacremente lavorato al progetto "Giornale Online" per creare un luogo speciale di condivisione della vita scolastica che fosse alla portata di tutti, in particolare rivolto, nella parole della Redazione, dai "giovani per i giovani".

"Dai giovani per i giovani. L’attualità e la realtà che viviamo, filtrate dai nostri occhi e dalla nostra ratio, per raccontarvi del mondo, di noi e, perché no, anche un po’ di voi. Non vogliamo trattenervi oltre, c’è una sfilza di articoli che vi aspetta. Godeteveli, il lavoro che abbiamo fatto parlerà da sé…

e se vi avremo annoiato, non sarà stata nostra intenzione (Luigi Pirandello)"

Buon lavoro alla Redazione e buona lettura!

La Referente PTOF

PROROGA ISCRIZIONI A.S. 2022/23

Categoria:

AGLI STUDENTI DELL'ULTIMO ANNO DEL PRIMO CICLO

ALLE FAMIGLIE 

Il termine per le iscrizioni inerenti all'a.s. 2022/2023 è prorogato alle ore 20.00 del  4 febbraio 2022. Il Ministero ha diffuso una nota (v. allegato) alle scuole con la nuova scadenza, precisando che tale decisione è stata presa in considerazione del “protrarsi dell’emergenza epidemiologica” e delle connesse difficoltà che possono aver avuto le famiglie nell’effettuare le procedure richieste. 

Le famiglie devono accedere al sistema “Iscrizioni online” sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/, utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
 
Tuttavia, il Liceo continuerà a supportare gli interessati privi di strumentazione informatica o impossibilitati ad acquisire un’identità digitale.
 
Cordiali saluti e buona scelta!
 
Il Dirigente 
Prof. S.A.
 

ULTIMO OPEN DAY

Categoria:

AI DISCENTI DEL PRIMO GRADO

ALLE FAMIGLIE

Cari studenti dell'ultimo anno del primo ciclo, cari genitori, domenica prossima (23 c.m.) ci sarà l'ultimo open day in presenza (dopo l'aperitivo online di domani 22 c.m.) a 120 ore dalla chiusura delle iscrizioni. Sarà un'ottima occasione per avvalersi del supporto della Segreteria didattica per effettuare l'immatricolazione in situ. Inoltre, sarà possibile in tale circostanza conoscere il nuovo Dirigente del Liceo e diversi docenti in anteprima, al fine di apprendere le novità previste dal prossimo triennio già delineate nel nuovo PTOF 2022/25 qui consultabile: https://www.liceoterracina.edu.it/studenti-e-genitori/orientamento-in-entrata/2590-sei-curioso-di-conoscere-la-nostra-offerta-formativa

Tra le buone nuove vi è la formalizzazione della pagina Facebook, che si dota di un apposito Regolamento, e l'attivazione di Instagram (novità assoluta). Pertanto, vi invitiamo a prendere visione delle iniziative più salienti seguendoci qui: https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=1270716273412107&id=332671400549937&scmts=scwspsdd

Vi aspettiamo numerosi, tenendo conto che esiste un tetto massimo degli afflussi, gestito dalle prenotazioni, nell'ottica del contingentamento previsto dai protocolli anti-Covid vigenti e rigorosamente applicati dalla nostra scuola.

Un caro saluto dal Dirigente e dalle Referenti Area 3 

 

APERTURA ISCRIZIONI A.S. 2022/23

Categoria:

ALLE FAMIGLIE 

AI DISCENTI DELL'ULTIMO ANNO DEL PRIMO CICLO

Da oggi 4/01 fino al 28 p.v. sarà possibile iscriversi ad uno dei tre indirizzi (scientifico, classico e delle scienze umane) attivi e disponibili nel nostro Liceo. Consultate qui la nostra offerta formativa e prenotate la partecipazione ad uno degli open days programmati: https://www.liceoterracina.edu.it/studenti-e-genitori/orientamento-in-entrata

Le istruzioni per avviare e perfezionare l'iscrizione sono disponibili al seguente link, ferma restando la possibilità di ricorrere alla Segreteria didattica della nostra istituzione, in caso di necessità:

https://www.istruzione.it/iscrizionionline/

In particolare il M.I. ha messo a disposizione un video tutorial:

https://youtu.be/gbSHTKd1abc

Restando a disposizione per ogni evenienza, buona scelta e felice anno nuovo!

Il Dirigente 

Prof. S.A.

P.s.: Di eventuali proroghe sarà data notizia su questo stesso sito web.

 

Liceo Scientifico

Categoria:

L’INDIRIZZO SCIENTIFICO

Si riportano qui di seguito le indicazioni comprese nei Piani degli Studi previsti per i percorsi liceali (D.P.R. n. 89 del 15/3/2010).

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali, dovranno:

  • aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
  • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
  • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
  • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
  • aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
  • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
  • saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

L’indirizzo Scientifico, per la sua specificità, mira a favorire una crescita umana e culturale ad ampio raggio ed offre una formazione scientifica ed umanistica, articolata ed equilibrata, coniugando le conoscenze teoriche con le capacità ed abilità operative ed applicative; offre una lingua straniera – Inglese – nel corso del quinquennio.

L’alto livello della cultura di base, la forma mentale, la flessibilità e dinamicità delle conoscenze di questo corso liceale sono un eccellente bagaglio culturale per affrontare la complessità della struttura sociale moderna. Il diploma di Istruzione Secondaria Superiore di Liceo Scientifico consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e l’ingresso nel mondo del lavoro, sia nel settore pubblico sia in quello privato tramite concorso.

Per effetto del D.P.R. n. 89 del 15/3/2010 (ai sensi dell’art.64, comma 4 del D.L. del 25 giugno 2008 n.112, convertito in legge in data 6 agosto 2008 n.133), è cambiato il piano di studi precedentemente in vigore, il suo monte ore e la sua scansione, convertita ora in I biennio, II biennio e V anno, secondo lo schema di seguito riportato:

NUOVO PIANO DEGLI STUDI del LICEO SCIENTIFICO dal 2010-2011

     
 

1° biennio

2° biennio

5° anno

 
 

 
 

anno

anno

anno

anno

   

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

 

Lingua e letteratura italiana

132

132

132

132

132

 

Lingua e cultura latina

99

99

99

99

99

 

Lingua e cultura straniera

99

99

99

99

99

 

Storia e Geografia

99

99

       

Storia

   

66

66

66

 

Filosofia

   

99

99

99

 

Matematica*

165

165

132

132

132

 

Fisica

66

66

99

99

99

 

Scienze naturali**

66

66

99

99

99

 

Disegno e storia dell’arte

66

66

66

66

66

 

Scienze motorie e sportive

66

66

66

66

66

 

Religione cattolica o Attività alternative

33

33

33

33

33

 

Totale ore

891

891

990

990

990

 

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra