L’INDIRIZZO SCIENTIFICO
Si riportano qui di seguito le indicazioni comprese nei Piani degli Studi previsti per i percorsi liceali (D.P.R. n. 89 del 15/3/2010).
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.
Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali, dovranno:
- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
L’indirizzo Scientifico, per la sua specificità, mira a favorire una crescita umana e culturale ad ampio raggio ed offre una formazione scientifica ed umanistica, articolata ed equilibrata, coniugando le conoscenze teoriche con le capacità ed abilità operative ed applicative; offre una lingua straniera – Inglese – nel corso del quinquennio.
L’alto livello della cultura di base, la forma mentale, la flessibilità e dinamicità delle conoscenze di questo corso liceale sono un eccellente bagaglio culturale per affrontare la complessità della struttura sociale moderna. Il diploma di Istruzione Secondaria Superiore di Liceo Scientifico consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e l’ingresso nel mondo del lavoro, sia nel settore pubblico sia in quello privato tramite concorso.
Per effetto del D.P.R. n. 89 del 15/3/2010 (ai sensi dell’art.64, comma 4 del D.L. del 25 giugno 2008 n.112, convertito in legge in data 6 agosto 2008 n.133), è cambiato il piano di studi precedentemente in vigore, il suo monte ore e la sua scansione, convertita ora in I biennio, II biennio e V anno, secondo lo schema di seguito riportato:
NUOVO PIANO DEGLI STUDI del LICEO SCIENTIFICO dal 2010-2011
|
|
|
|
|
1° biennio
|
2° biennio
|
5° anno
|
|
|
1°
|
2°
|
3°
|
4°
|
|
|
anno
|
anno
|
anno
|
anno
|
|
|
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
|
|
Lingua e letteratura italiana
|
132
|
132
|
132
|
132
|
132
|
|
Lingua e cultura latina
|
99
|
99
|
99
|
99
|
99
|
|
Lingua e cultura straniera
|
99
|
99
|
99
|
99
|
99
|
|
Storia e Geografia
|
99
|
99
|
|
|
|
|
Storia
|
|
|
66
|
66
|
66
|
|
Filosofia
|
|
|
99
|
99
|
99
|
|
Matematica*
|
165
|
165
|
132
|
132
|
132
|
|
Fisica
|
66
|
66
|
99
|
99
|
99
|
|
Scienze naturali**
|
66
|
66
|
99
|
99
|
99
|
|
Disegno e storia dell’arte
|
66
|
66
|
66
|
66
|
66
|
|
Scienze motorie e sportive
|
66
|
66
|
66
|
66
|
66
|
|
Religione cattolica o Attività alternative
|
33
|
33
|
33
|
33
|
33
|
|
Totale ore
|
891
|
891
|
990
|
990
|
990
|
|
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra