Seminari di Educazione Civica - resoconto

Si è concluso, venerdì 11 febbraio, presso il “Liceo Leonardo da Vinci” di Terracina, il ciclo di Seminari di educazione civica organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.

“Studiare il Diritto”, questo il titolo del progetto rivolto agli studenti del triennio, è stato un percorso di Orientamento motivazionale al mondo universitario e allo studio del diritto, attraverso l’esperienza di lezioni universitarie.

Durante gli incontri i professori hanno affrontato, attraverso un “excursus” storico-letterario e giuridico, le radici della cittadinanza, la donna nella “societas” romana e nella contemporaneità, soffermandosi inoltre sulla questione dei giovani di fronte al lavoro.

La recente legge 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto, a partire dall'anno scolastico 2020-2021, l'insegnamento trasversale dell'educazione civica nel primo e secondo ciclo d'istruzione.

Nell’individuazione di specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento, nell’art.3 della Legge, tra le tematiche presentate, viene indicato lo studio degli elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro. Nell’art. 7 è poi affermata la necessità che le istituzioni scolastiche rafforzino la collaborazione con le famiglie al fine di sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza responsabile.

Ecco che la scelta universitaria diventa un “comportamento” responsabile e consapevole proprio perché essa rappresenta un ponte diretto sul mondo del lavoro.  I giovani devono poter seguire i propri interessi, valorizzare le proprie qualità, ma nell’intraprendere un percorso post-diploma sono chiamati a riflettere sul perché di questa scelta; solo così lo studio prima e  il lavoro dopo avranno avuto  “un senso”.

 

Le Referenti Area 4

Categoria: