La Grande Occasione
[…] oggi mi ritrovo con l’angoscia, come tutti i comuni mortali, di un mondo sottosopra, che sta cambiando molto più velocemente di quanto potevamo anche solo immaginare qualche anno fa. La grande crisi è diventata la Grande Occasione che la storia, spietata e crudele nei suoi effetti specialmente sulle spalle dei più deboli, ci ha consegnato per afferrare al volo un cambio di paradigma. Siamo costretti a ripensare, in un colpo solo, all'economia, alla politica, alla società. Ai modi di produrre e di consumare, al modello di sviluppo e al prezzo della spesa. Ai nostri stili di vita quotidiana e alle ombre di una globalizzazione ancora troppo ingiusta.
(Antonio Galdo, Non sprecare, Einaudi, 2012)
Sono questi alcuni pensieri su cui hanno riflettuto gli studenti di alcune classi del nostro Liceo, che, nella mattinata di mercoledì 9 febbraio, hanno avuto la possibilità di incontrare, in presenza, il giornalista e scrittore Antonio Galdo. Da tempo attivo contro il grave problema dello spreco nella società contemporanea, Antonio Galdo è autore presso Einaudi di una fortunata trilogia ad esso dedicata (Non sprecare, Basta poco, L’egoismo è finito), venuta alla luce all'indomani dell'ultima, grande, crisi economica internazionale, tra il 2008 e il 2012. Da questi lavori ha preso poi vita anche il sito internet www.nonsprecare.it, che oggi il giornalista dirige, importante punto di riferimento online per chiunque voglia informarsi sulle tematiche dello spreco e della sostenibilità.
Non sprecare è un sinonimo di risparmio. […] Non sprecare è una leva, un punto di partenza per costruire un nuovo modello di sviluppo. […] Non sprecare è una puntata a favore della sostenibilità, cioè del mondo che consegniamo alle nuove generazioni. […] Non sprecare è un messaggio politico. […] Non sprecare, infine, è un dittico che richiama la nostra coscienza.(Antonio Galdo, Non sprecare, Einaudi, 2012)