Un viaggio nel mondo del teatro

 

 ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Il video, il cui montaggio è stato curato da Alessia Attampato e Sofia Alfano, nasce nell’ambito del percorso didattico sul teatro svolto con la classe 2B dell’indirizzo Scienze Umane. Gli studenti e le studentesse Sofia Alfano, Alessia Attampato, Miriam Bianchi, Maria Cesareo, Giulia Coluzzi, Maria Stella D’Avino, Gabriele Di Mauro, Giada Migliori Zolin, Valentina Recchia, Denise Sacchetti, Giulia Taglialatela hanno messo in scena, sotto la guida di Maria Stella D’Avino, i testi studiati a scuola, in un viaggio empatico e catartico, per incontrare i personaggi e provare le loro sensazioni, riflessioni ed emozioni.

Accogliendo con entusiasmo la proposta dell’insegnate, gli studenti e le studentesse hanno dimostrato spirito di collaborazione, capacità di organizzazione, creatività, coraggio, scoperta del proprio potenziale. Questo lavoro è la dimostrazione che “la scuola contribuisce, in misura determinante, a far crescere la loro personalità, a radicare i loro valori, a definire e consolidare le loro speranze, a metterne alla prova intelligenza, socialità, creatività” (S. Mattarella).

Prof.ssa L. Sanguigni

Colorare il buio – Grande partecipazione per l’iniziativa di solidarietà del Liceo a favore della pace

 

 ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Con la fine dell’anno scolastico volge al termine anche l’iniziativa di solidarietà Colorare il buio, promossa dal nostro istituto e aperta a tutta la comunità scolastica, con lo scopo di dare supporto concreto alle persone colpite dalla guerra e di promuovere la cultura della pace, iniziativa che gli studenti e tutta la comunità del Liceo Leonardo da Vinci hanno accolto con grande entusiasmo.

Nelle scorse settimane, a partire dal mese di marzo, gli studenti, i docenti e le famiglie hanno infatti non solo contribuito a questa grande staffetta di solidarietà con disegni, poesie, canzoni, foto, e video (“Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto”), che hanno progressivamente “colorato” l’ingresso della nostra scuola attraverso l’allestimento dell’Atrio della Pace, ma hanno anche dato testimonianza della loro generosità attraverso la raccolta di generi di prima necessità realizzata in collaborazione con la Protezione Civile di Terracina e la Raccolta fondi destinata a supportare le iniziative della Caritas di Latina.

Colorare il buio Raccolta generi prima necessità

Gli studenti hanno suddiviso la raccolta dei vari generi alimentari tra le diverse settimane dei mesi scorsi secondo i colori della bandiera della pace, che alla fine hanno ricomposto in sacchetti della spesa.

Grazie al Dirigente scolastico che ha sostenuto l’iniziativa, a quanti hanno contribuito alla condivisione delle attività del progetto, ai docenti che hanno promosso la cultura della pace attraverso lezioni, conferenze e attività svolte in classe, a tutti coloro che si sono lasciati coinvolgere attivamente in questa iniziativa, nonché ai nostri splendidi alunni del gruppo dell’Assistenza Specialistica che hanno portato il loro forte messaggio “No War” in tutte le classi dell’istituto.

I referenti del progetto “Colorare il buio”

Finali Nazionali di basket Under 15 Eccellenza - Andrea Talano e la SMG Latina sul podio

Categoria:

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Sono stati giorni pieni di soddisfazioni per uno dei nostri studenti-atleti di alto livello, Andrea Talano, che, insieme alla sua squadra, la giovane SMG Latina, ha conquistato un meritatissimo terzo posto nel corso delle Finali Nazionali del campionato italiano di basket Under 15 Eccellenza.

L’impresa di portare a casa un risultato di altissimo livello, confrontandosi con società considerate veri e propri “giganti” della pallacanestro giovanile italiana ed europea – con team presenti anche in A1 - è stata compiuta nei giorni scorsi in Friuli, dove i giovani pontini hanno messo a frutto, con pazienza e tenacia, il lavoro iniziato tre anni fa insieme ai loro coach Salzano e Gallo.

Risultato ancora più straordinario se si pensa che la gara cha ha portato Andrea e la sua squadra a conquistare il terzo posto della classifica nazionale li ha visti impegnati contro la famosa Virtus Segafredo Bologna.

Andrea, come altri studenti-atleti della nostra scuola, segue un percorso formativo dedicato a chi, come lui, è impegnato in maniera costante in allenamenti e competizioni sportive di alto livello, che gli permette di conciliare, in maniera ottimale, le necessità scolastiche con gli impegni sportivi. Si tratta di una sperimentazione promossa dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con il CONI, la Lega Serie A e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), per mettere in condizione gli studenti impegnati nello sport agonistico di non rimanere indietro negli studi.

Lo strumento normativo messo a disposizione dei giovani sportivi attraverso il Progetto Studenti Atleti di Alto Livello è costituito dai Progetti Formativi Personalizzati (PFP), riservati appunto ad alunni e alunne atleti di alto livello, che prevedono, nei casi più avanzati, anche la possibilità di un supporto didattico online. Una felice opportunità per promuovere, a livello nazionale, il valore fondante e formativo dello sport nella vita dei nostri studenti e che proprio per questo si concretizza, come nel nostro caso, in risultati eccezionali.

Ad Andrea e alle giovani promesse del basket pontino vanno dunque i complimenti e i migliori auguri del Dirigente scolastico, Prof. Sergio Arizzi, di tutto il personale e degli alunni del Liceo Leonardo da Vinci di Terracina.

La referente PTOF

Sentinelle del verde 2021-22 – Un anno all’insegna della tutela del territorio

 

 ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Con la chiusura dell’anno scolastico arriva a compimento anche il progetto PCTO Sentinelle del verde, Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola – Lavoro) interamente dedicato alla tutela del territorio e alla salvaguardia dell’ambiente.

Il progetto, organizzato in collaborazione con il locale Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano” ha avuto come protagonisti gli studenti del secondo biennio e quinto anno del Liceo Leonardo da Vinci di Terracina, che, guidati dai referenti scientifici dell’associazione, nel corso dei mesi passati hanno preso parte a numerose campagne e attività di sensibilizzazione, monitoraggio e salvaguardia ambientale.

Le attività del percorso hanno preso avvio a novembre scorso con la partecipazione degli studenti alla tradizionale Festa dell’Albero, occasione in cui è stato messo a dimora un giovane esemplare di quercia da sughero all’interno del Parco del Montuno. Con l’arrivo della bella stagione, gli studenti hanno poi avuto l’occasione di partecipare attivamente ad altre storiche campagne di Legambiente, tra cui i monitoraggi di citizen science del Beach Litter, svoltosi presso la Spiaggia di Levante, i cui dati sono già stati pubblicati, e Puliamo il mondo, per restituire bellezza e decoro a punti strategici della città.

Sentinelle del verde 3

RNLCT - volge al termine la rassegna teatrale dei Castra Albana

Categoria:

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

Antigone 332 333

 

 

Molte sono le cose mirabili, ma nessuna

è più mirabile dell'uomo.
 
Sofocle, Antigone, vv. 332-333
(trad. di R. Cantarella, in Tragici greci,
a cura di D. Del Corno, Milano 1977)

"Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli", scriveva Vittorio Alfieri in una famosa epistola a Ranieri de' Calzabigi. Ecco, questa Rete destinata a sostenere le iniziative ed i progetti dei licei classici a vocazione teatrale, che oramai vanta adesioni dalle Marche alla Sicilia, è stata da me strenuamente caldeggiata appena poche settimane dopo il mio approdo a Terracina. L'humus c'era. Un progetto teatrale anche. Mancavano un'efficace messa a sistema e il confronto con realtà variegate (venuto meno soprattutto a causa delle restrizioni pandemiche). Pertanto, alla prima occasione l'adesione alla Rete di scopo ha avuto una piena approvazione da parte degli organi collegiali.

 Albano Lazilale 4

RNLCT - L'"Antigone" del Da Vinci in scena all'Anfiteatro Severiano di Albano Laziale

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

Ultimi step per il laboratorio teatrale, oramai diventato uno dei più attesi appuntamenti di fine anno della nostra scuola. Si è da poco concluso, infatti, il 27 maggio scorso, nell'aula magna del Liceo Leonardo da Vinci di Terracina, il laboratorio teatrale "Un teatro per l'Europa", progetto di ampliamento dell'offerta formativa coordinato dalle Prof.sse Maria Grazia Coccoluto e Francesca Grillo che quest'anno ha visto la realizzazione dello spettacolo teatrale "Antigone anima mia", adattamento dall'omonima tragedia di Sofocle.

Rassegna teatrale 14

Esami di Stato 2022, il video del Ministro

Categoria:

AGLI STUDENTI DEL V ANNO

"Gli Esami sono un momento di passaggio e vanno vissuti con entusiasmo. Quando sarete grandi li ricorderete con molto affetto. Questo sarà il momento in cui potrete valorizzare le vostre conoscenze e le vostre esperienze. Abbiate fiducia in voi”, sottolinea il Ministro, Patrizio Bianchi, nel video lanciato oggi sui canali social del M.I.: https://youtu.be/q3Hhlhj3Enk

Buona visione e buon ascolto!

Il Dirigente

Prof. S.A.

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/esami-di-stato-2022-il-video-del-ministro-sono-un-importante-momento-di-passaggio-viveteli-con-entusiasmo-al-via-la-campagna-social-del-ministero

Argento per Luca Milanese alle Olimpiadi Europee di Fisica

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

Ancora uno straordinario successo per il nostro studente Luca Milanese. Si sono da poco svolte a Lubiana, in Slovenia, le Olimpiadi Europee della Fisica (EuphO), che hanno avuto luogo dal 20 al 22 maggio, e hanno visto impegnate le squadre nazionali formate dagli studenti che si erano classificati ai primi posti nelle rispettive fasi interne. Luca Milanese, reduce degli ottimi risultati ottenuti nei giorni scorsi, ha conseguito, anche nella fase europea, una ambita medaglia d'argento, ottenendo nella classifica generale un punteggio superiore a 30. 
 
Si tratta, anche in questo caso, di un successo di particolare riguardo non solo per Luca, ma almeno per la nostra scuola, se non per la provincia, che per la prima volta nella sua storia ha fatto registrare una vittoria di questo tipo in competizioni europee. Quella di Luca Milanese, inoltre, è stata la seconda migliore prestazione tra gli studenti italiani, segnalata dalla giuria anche per la migliore soluzione di uno dei problemi proposti.
 

"Nello specchio dei versi" - Il laboratorio di poesia diventa un libro

 

Il laboratorio di poesia a cui hanno partecipato, nel corso dell'anno scolastico, gli alunni della 2B classico, guidati dalla prof.ssa Laura Surace, è culminato in un proficuo incontro, svoltosi in Aula Magna, venerdì 20 maggio. Alla presenza del Dirigente, la poetessa Maria Grazia Calandrone, la co-direttrice dell’International web post Antonella Giordano e gli alunni del Liceo classico hanno presentato il libro di poesie “Nello specchio dei versi”, frutto del lavoro del laboratorio. L’incontro è stato occasione di confronto e dialogo sul senso dello studio e sul significato della cultura e della comunicazione.

 WhatsApp Image 2022 05 20 at 16.15.27 2

Gli studenti hanno riflettuto su cosa vuol dire scrivere poesia, sulla differenza tra poesia e prosa e su chi sono le persone cui vengono dedicati i componimenti in versi. Il confronto, guidato dalla dott.ssa Giordano, è proseguito quindi sui modi con cui poter trasmettere la cultura oggi, su quali notizie puntare e su come rendere la scuola un luogo stimolante per le attitudini di ciascun alunno.

 WhatsApp Image 2022 05 20 at 16.15.27 3

Gli studenti hanno risposto positivamente alle riflessioni delle studiose, commentando gli interventi e rivolgendo numerose domande. La lettura della poesia La mia notte” della studentessa Miriana Leo, vincitrice della selezione “Libro giallo” della casa editrice I.V.V.I, ha reso ancora più coinvolgente l’incontro.

Doveroso un ringraziamento alla poetessa Maria Grazia Calandrone, alla giornalista Antonella Giordano, alla Prof.ssa Laura Surace, organizzatrice dell'evento, e al Dirigente Prof. Sergio Arizzi, che lo ha reso possibile.

La referente PTOF

#LaMemoriadiTutti contro le mafie

Categoria:

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

Una scuola che custodisce e rigenera la memoria di tutte e tutti coloro che hanno perso la vita a causa della violenza criminale. È quella che si ritroverà a Palermo oggi 23 maggio, in occasione del XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio: circa mille studentesse e studenti, dal territorio e da tutta Italia, saranno presenti alle commemorazioni, insieme al Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e alla Presidente della Fondazione Falcone, Maria Falcone. 

    
La delegazione di giovani che prenderà parte alle iniziative non sarà l’unico segno della volontà della scuola di essere presente e di testimoniare il legame imprescindibile tra l’educazione e la lotta contro le mafie. La città di Palermo ospiterà 1.400 lenzuoli realizzati da 1.070 istituti scolastici che hanno accolto l’appello del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione Falcone, lanciato attraverso il bando #LaMemoriaDiTutti. Rita Atria, Peppino Impastato, Don Pino Puglisi, Libero Grassi, Pio La Torre, Lia Pipitone, Piersanti Mattarella, Rocco Chinnici: studentesse e studenti nelle scorse settimane hanno approfondito la storia di alcune donne e uomini uccisi dalla violenza mafiosa e hanno decorato i lenzuoli bianchi – che i palermitani usarono nel 1992, all’indomani delle stragi, per dimostrare la loro ribellione – con illustrazioni e messaggi derivanti dalla loro riflessione. Ne sono arrivati a Palermo da tutta Italia, da Como a Favignana, da Rivoli a Lampedusa. Saranno affissi al Foro Italico Umberto I, luogo in cui si terrà la celebrazione ufficiale, e ai balconi dei cittadini che hanno accettato di esporli durante il periodo del progetto.   
    
“L’educazione
alla legalità è e deve essere il perno della nostra scuola - dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi -. In questi anni le ragazze e i ragazzi hanno voluto sapere e partecipare. Quest’anno lo fanno attraverso il simbolo del lenzuolo, che significa coscienza civile ma anche solidarietà e cittadinanza. Come Ministero abbiamo inoltre deciso di potenziare le attività in questo ambito, mettendo a disposizione un milione di euro. Stiamo infatti per pubblicare un bando rivolto alle associazioni del terzo settore per la realizzazione di progetti e percorsi educativi sui temi della legalità e del contrasto alle mafie nelle nostre scuole - sottolinea il Ministro -. L’Italia ha custodito la memoria di donne e uomini dello Stato, che hanno lottato contro le mafie. E lo ha fatto in questi trent’anni anche attraverso le scuole, luogo in cui germoglia il seme di una società che deve essere sempre più equa e giusta”.   

“Trent’anni sono il tempo di una generazione. I ragazzi di oggi - dichiara Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone - nel 1992 ancora non erano nati, perciò ora più che mai è importante coltivare la memoria di fatti e persone che hanno cambiato la storia di questo nostro Paese. A loro abbiamo voluto dedicare questa speciale occasione. Anche quest’anno abbiamo avuto al nostro fianco le scuole italiane, gli insegnanti che, pur tra mille difficoltà, hanno lavorato per portare tra i ragazzi la cultura della legalità e del rispetto dei valori della democrazia e della giustizia e hanno raccolto il nostro invito: dar vita alla loro creatività realizzando un lenzuolo dedicato a una vittima delle mafie. Ne sono arrivati in Fondazione oltre 1.000, segno che ancora una volta la scuola ha risposto con entusiasmo al nostro appello e che questi trent’anni non sono passati invano”.   

   
Le iniziative
   
    
Il Ministro Bianchi parteciperà insieme alle studentesse e agli studenti all’evento istituzionale “La memoria di tutti. L’Italia, Palermo trent’anni dopo”, che si svolgerà, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, oggi 23 maggio, al Foro Italico Umberto I di Palermo, dalle 10 alle 11.30, e sarà trasmesso in diretta su Rai Uno.     

All’iniziativa in memoria dei giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e degli agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Claudio Traina, uccisi da Cosa Nostra nel 1992, saranno presenti anche il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, la Ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, la Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, il Capo della Polizia, Lamberto Giannini, il Procuratore Nazionale Antimafia, Giovanni Melillo, il Procuratore di Roma, Francesco Lo Voi, la Presidente della Fondazione Falcone, Maria Falcone.   

Nel pomeriggio, dopo le 17, il Ministro Bianchi sarà a Capaci, al Giardino della Memoria Quarto Savona Quindici, per partecipare al momento del Silenzio, che verrà suonato alle 17.58, ora della strage, insieme a Tina Montinaro, moglie dell'agente Antonio Montinaro, alle studentesse e agli studenti. Alla stessa ora, sotto l’Albero Falcone, in via Notarbartolo, davanti a quella che fu la casa del giudice, un trombettista della Polizia di Stato suonerà il Silenzio in onore delle vittime e verranno letti i nomi dei caduti negli attentati di Capaci e di Via d’Amelio. Saranno presenti, insieme agli studenti e ai cittadini, tra gli altri, Maria Falcone e il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico.   
Sarà possibile seguire il racconto della giornata e ascoltare direttamente le voci dei giovani che parteciperanno alla manifestazione attraverso i canali social del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione Falcone tramite l’hashtag #LaMemoriadiTutti.   

Fonti:

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-lamemoriaditutti-oltre-1-000-studenti-a-palermo-da-tutta-italia-per-il-xxx-anniversario-delle-stragi-di-capaci-e-via-d-amelio-al-foro-italico-e-ai-ba

https://www.fondazionefalcone.org/23maggio/