Scuola, firmate le Ordinanze con le modalità di svolgimento degli Esami

Categoria:

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Il Ministro dell’Istruzione, prof. Patrizio Bianchi, ha firmato le Ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione. Le Ordinanze sono pubblicate sul sito del Ministero (accedendo dal link in calce ove sarà possibile consultare il testo integrale riportato qui in sintesi e le disposizioni di legge) e vengono inviate oggi alle scuole, a conclusione dell’iter previsto dal punto di vista formale.

"Abbiamo lavorato ai testi tenendo fermo un punto: siamo nelle condizioni di tornare progressivamente alla normalità" - dichiara il Ministro Bianchi - "Non siamo ancora fuori dalla pandemia, dobbiamo ricordarcelo, ma quest’anno, grazie ai vaccini e alle misure di sicurezza decise dal governo, abbiamo garantito la continuità della scuola in presenza, fin dal primo giorno”. “Abbiamo tenuto conto degli ultimi due anni vissuti dai nostri ragazzi" - prosegue Bianchi - "Studentesse e studenti non devono avere paura di non farcela. Continueremo a sostenere le scuole, le ragazze e i ragazzi, accompagnandoli verso questo traguardo con tutti gli strumenti a nostra disposizione".

La sessione d’Esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di Italiano, che sarà predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

Il 23 giugno si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Ad esempio, Lingua e cultura latina per il Liceo classico, Matematica per lo Scientifico, Scienze umane per l'omonimo indirizzo.

La predisposizione della seconda prova quest’anno sarà affidata ai singoli Istituti, in modo da tenere conto di quanto effettivamente svolto, anche in considerazione dell’emergenza sanitaria. Entro il prossimo 22 giugno, i docenti che insegnano la disciplina oggetto del secondo scritto e che fanno parte delle commissioni d’Esame di ciascuna scuola, dovranno elaborare tre proposte di tracce. Lo faranno sulla base delle informazioni contenute nei documenti predisposti dai Consigli di classe. Tra queste proposte sarà sorteggiata, il giorno della prova, la traccia che sarà svolta da tutte le classi coinvolte.

È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze effettuate nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. La Commissione sarà composta da sei commissari interni e un Presidente esterno.

La valutazione finale resta in centesimi. Al credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10, al colloquio fino a 25. Si potrà ottenere la lode. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che pure saranno svolte, e lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento non costituiranno requisito di accesso alle prove.

Anche il Dirigente scolastico del Liceo Leonardo da Vinci di Terracina si unisce al nolite timere del Ministro, in quanto le scelte rappresentano un giusto compromesso, che tiene conto dei disagi pandemici e di quanto realmente studiato, senza dover far fronte a spiacevoli sorprese in sede d'esame e, citando il premio Nobel 2016, Bob Dylan, nell'ottica che "being young means keeping open the door of hope, even when the sea is bad and the sky is tired of being blue".

In bocca al lupo,
il Dirigente
Prof. S.A.
 
 

Nel segno di un Nuovo Rinascimento – il Liceo Leonardo da Vinci in Accademia Vivarium Novum

Categoria:

 

A due passi da Roma, sulle colline dell’odierna Frascati, Villa Falconieri domina il morbido paesaggio dei castelli romani. Lì dove forse un tempo sorgeva la villa suburbana in cui Cicerone ambienta le sue Tusculanae disputationes, sei secoli di storia si affacciano, oggi più che mai, sulle avanguardie della modernità. Dal suo curato giardino all’italiana, infatti, si possono scorgere, incastonate quasi ad arte tra vecchi fasti barocchi, le svettanti travi d’acciaio della Vela di Calatrava o le volute della cupola di San Pietro.

È in questa elegante dimora che ha sede, dal 2016, l’Accademia Vivarium Novum, centro propulsore internazionale di una rinascita culturale degli studi classici finalizzata alla fondazione di un nuovo, rivoluzionario, Umanesimo. Rinascita che, nella terra dell’antica Tusculum, passa attraverso la stessa via percorsa, in tempi non remoti, da generazioni di umanisti - la via verace di Erasmo da Rotterdam “[…] Praecepta volo esse pauca, sed optima […]”, ad esempio, o quella pragmatica di Comenius “[…] E vocabulariis et dictionariis Latinae linguae studium nimis est impeditum. Perpetuo verba cum rebus connexa tradantur […]” - e di migliaia di altri illustri successori che hanno contribuito ad accrescere il prestigio della tradizione classica nel tempo.

Affresco Villa Falconieri

L’esperienza di formazione a Villa Falconieri

Come docenti del Liceo “Leonardo da Vinci”, abbiamo avuto da poco la possibilità di conoscere più da vicino la vita che si svolge all’interno di Villa Falconieri. Abbiamo colto con entusiasmo la preziosa opportunità offertaci dal nostro Dirigente di svolgere tre giorni di formazione presso l’Accademia Vivarium Novum per conoscere in modo più approfondito il metodo induttivo per l’insegnamento del latino e del greco.

Il Prof. Luigi Miraglia, Direttore ed ora Presidente dell'Accademia, e i suoi collaboratori ci hanno calorosamente accolto all’interno della loro affiatata comunità, in cui oltre trenta giovani, studenti provenienti dalle più diverse aree del globo, si sono confrontati, hanno dialogato, hanno interagito, utilizzando sempre con estrema naturalezza il latino come lingua transnazionale, come strumento della reciproca condivisione e della comunicazione pacifica. La frequenza delle lezioni dimostrative ci ha permesso di comprendere, come docenti, quanto il metodo Ørberg possa essere efficace nel favorire il coinvolgimento attivo degli studenti: il metodo sfrutta, infatti, l’interattività, riducendo al minimo lo sforzo mnemonico e ricorrendo ad un approccio di tipo sociale, con risvolti anche ludici, quando possibile. 

L'esperienza del corso residenziale presso l'Accademia di Frascati è stata estremamente interessante sia per la possibilità di conoscere un metodo didattico efficace ed innovativo, sia per la gioia di poter finalmente prendere parte a lezioni tenute in lingua latina e, cosa ancora più rara, in greco antico. L'accoglienza che ci è stata riservata, fin dal primo momento, è stata calorosa ed attenta, a partire dal meraviglioso concerto di benvenuto (di cui abbiamo voluto riportare alcuni video), che è stato esso stesso spunto di riflessione didattica, fino ad arrivare alle illuminanti lezioni conclusive di metrica e teatro, che pure hanno contribuito ad indicarci percorsi di lavoro alternativi a quelli a torto definiti tradizionali.

OLIMPIADI Matematica - esiti prima fase gara provinciale

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

Il giorno 16 febbraio 2022 si è tenuta la prima fase della selezione provinciale per le Olimpiadi della Matematica. Alla gara hanno partecipato 97 studenti provenienti da varie scuole della provincia. Il Responsabile distrettuale, prof. B. Cifra, ha comunicato che il nostro alunno Luca Milanese è stato selezionato per la seconda fase della gara provinciale, che si terrà il 24 febbraio, e si è classificato secondo.

A Luca vanno i complimenti di tutta la scuola e un grandissimo in bocca al lupo per la prossima gara!

Ringraziamo gli altri partecipanti della scuola per essersi cimentati in una prova molto impegnativa.

Il Dirigente 

Prof. S.A.

Uniti contro lo spreco - Gli studenti incontrano lo scrittore Antonio Galdo

Categoria:

 

La Grande Occasione

[…] oggi mi ritrovo con l’angoscia, come tutti i comuni mortali, di un mondo sottosopra, che sta cambiando molto più velocemente di quanto potevamo anche solo immaginare qualche anno fa. La grande crisi è diventata la Grande Occasione che la storia, spietata e crudele nei suoi effetti specialmente sulle spalle dei più deboli, ci ha consegnato per afferrare al volo un cambio di paradigma. Siamo costretti a ripensare, in un colpo solo, all'economia, alla politica, alla società. Ai modi di produrre e di consumare, al modello di sviluppo e al prezzo della spesa. Ai nostri stili di vita quotidiana e alle ombre di una globalizzazione ancora troppo ingiusta. 

(Antonio Galdo, Non sprecare, Einaudi, 2012)

Sono questi alcuni pensieri su cui hanno riflettuto gli studenti di alcune classi del nostro Liceo, che, nella mattinata di mercoledì 9 febbraio, hanno avuto la possibilità di incontrare, in presenza, il giornalista e scrittore Antonio Galdo. Da tempo attivo contro il grave problema dello spreco nella società contemporanea, Antonio Galdo è autore presso Einaudi di una fortunata trilogia ad esso dedicata (Non sprecare, Basta poco, L’egoismo è finito), venuta alla luce all'indomani dell'ultima, grande, crisi economica internazionale, tra il 2008 e il 2012. Da questi lavori ha preso poi vita anche il sito internet www.nonsprecare.it, che oggi il giornalista dirige, importante punto di riferimento online per chiunque voglia informarsi sulle tematiche dello spreco e della sostenibilità. 

La conferenza, tenutasi nell'Aula Magna del nostro Liceo, è una delle iniziative proposte all'interno del progetto di ampliamento curriculare "Lo struzzo a scuola", dedicato alla promozione della lettura presso i giovani e realizzato in collaborazione con la casa editrice Einaudi. Scopo del progetto, tra le altre cose, è proprio quello di offrire agli studenti la possibilità di incontrare di persona gli autori dei libri oggetto di studio, lettura che, nel caso specifico di Non sprecare, ha accompagnato quest'anno l'insegnamento trasversale di Educazione Civica.
 
Tanti i temi trattati. Dal cibo che finisce nella spazzatura, ai vestiti di troppo, agli oggetti tecnologici che popolano le discariche del Terzo Mondo. Ma anche sprechi che sembrano meno "contingenti" di altri, come quello dei soldi pubblici o delle risorse naturali. Una lunga lista di beni, materiali e immateriali, in cui hanno trovato posto, come in un globale conto della spesa, anche la vita, la morte, il talento, le parole e il tempo. E a cui si contrappone, nelle parole dell'autore, un'unica possibile via d'uscita, un'unica cura: la consapevolezza.
 
Non sprecare è un sinonimo di risparmio. […] Non sprecare è una leva, un punto di partenza per costruire un nuovo modello di sviluppo. […] Non sprecare è una puntata a favore della sostenibilità, cioè del mondo che consegniamo alle nuove generazioni. […] Non sprecare è un messaggio politico. […] Non sprecare, infine, è un dittico che richiama la nostra coscienza.
 
(Antonio Galdo, Non sprecare, Einaudi, 2012)
 Racconti, testimonianze, aneddoti, acute riflessioni e dettagliate analisi, carpite dalla voce del loro stesso autore, hanno dato ai nostri studenti la possibilità di prendere parte ad un vivace dibattito e motivato un desiderio di partecipazione attiva nei confronti di nuovi stili di vita e modelli di consumo, che, siamo sicuri, negli anni a venire non andrà sprecato. 
 
La Referente PTOF

M.A.D.

AGLI ASPIRANTI DOCENTI

Si allega circolare n. 6 inerente alla nuova disciplina per le messe a disposizione.

Cordiali saluti.

Il Dirigente

Prof. S.A.

 

N.B.: L'allegato è in copia di consultazione con firma e timbro. Il provvedimento integrale è pubblicato in Albo online ed Amm. Trasp.

RIENTRO SICURO A SCUOLA

Categoria:

AGLI STUDENTI 

ALLE FAMIGLIE

AL PERSONALE  

Drive-in speciale riservato alle scuole e campagna vaccinale 

La Regione Lazio e l'ASL di Latina hanno potenziato l’offerta per l’esecuzione di test rapido “antigenico” per SARS-CoV-2 con drive-in speciali a disposizione degli studenti, a partire da oggi 7 gennaio 2022.
È possibile prenotarsi al seguente link:
 
Per ulteriori informazioni si rimanda alla relativa Comunicazione allegata nonché alla contestuale Nota del D.G. dell'USR Lazio, che fornisce indicazioni e suggerimenti non solo in riferimento ai tamponi, ma anche con riguardo particolare alla profilassi vaccinale https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home, estendendo l'invito ai discenti e a tutto il personale ed appoggiando la campagna nazionale:
 
Confidando nel senso di responsabilità di tutti,
un caro saluto dal vostro Dirigente,
Prof. Sergio Arizzi
 
N.B.: Per quanto riguarda le nuove disposizioni sulla gestione dei casi di positività al Covid-19, tutti sono invitati a prendere nota degli aggiornamenti in fieri nella sezione dedicata, qui consultabile: https://www.liceoterracina.edu.it/informazioni-covid-19
 
 

APERTURA ISCRIZIONI A.S. 2022/23

Categoria:

ALLE FAMIGLIE 

AI DISCENTI DELL'ULTIMO ANNO DEL PRIMO CICLO

Da oggi 4/01 fino al 28 p.v. sarà possibile iscriversi ad uno dei tre indirizzi (scientifico, classico e delle scienze umane) attivi e disponibili nel nostro Liceo. Consultate qui la nostra offerta formativa e prenotate la partecipazione ad uno degli open days programmati: https://www.liceoterracina.edu.it/studenti-e-genitori/orientamento-in-entrata

Le istruzioni per avviare e perfezionare l'iscrizione sono disponibili al seguente link, ferma restando la possibilità di ricorrere alla Segreteria didattica della nostra istituzione, in caso di necessità:

https://www.istruzione.it/iscrizionionline/

In particolare il M.I. ha messo a disposizione un video tutorial:

https://youtu.be/gbSHTKd1abc

Restando a disposizione per ogni evenienza, buona scelta e felice anno nuovo!

Il Dirigente 

Prof. S.A.

P.s.: Di eventuali proroghe sarà data notizia su questo stesso sito web.

 

AUGURI NATALIZI DEL DIRIGENTE

Categoria:

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

Cari studenti, gentili lavoratori della conoscenza e genitori, si avvicina il Natale e ancora una volta passeremo delle feste in regime di pandemia. Visto che non mi piace risultare banale o retorico, quest'anno preferisco ripartire da una frase che citai lo scorso anno in un altro contesto ovvero che "è falso sino all'assurdo vedere in una 'fede', per esempio nella fede della redenzione per mezzo di Cristo, il segno distintivo del cristiano: soltanto la pratica cristiana, una vita come la visse colui che morì sulla croce, soltanto questo è cristiano" (F. N. Nietzsche). Ecco la pratica o meglio la prassi sono il tratto distintivo del nostro agire in società e devo confessarvi che, in un'epoca in cui riaffiorano oscurantismo ed irrazionalità, mi ha molto colpito il racconto di un amico, che ha rievocato la prima e più grande operazione di profilassi effettuata dopo la fine della seconda guerra mondiale. L’improvvisa ondata epidemica colpì la città di Napoli nel mese di agosto del '73. Sembrava che fosse stata provocata da un carico di cozze infette provenienti dalla Tunisia; ad ogni modo, si fece luce sulla questione solo più tardi, quando in buona sostanza l’economia dei miticoltori e pescatori partenopei era stata messa in ginocchio. Chiaramente tale epidemia non interessò solo il capoluogo regionale, ma riguardò anche altri territori campani ed altre terre (Puglia e Sardegna in primis). In particolare, il racconto del mio amico ha messo a fuoco un fatto avvenuto in uno dei quartieri più poveri di Terra di lavoro (da cui provengo). Uno studente sì e no quindicenne si mise a capo di un gruppo di gente diseredata per guidare un corteo proletario fino al 'centro di potere' che appariva più significativo in quel momento. Sapete perché? Perché rivendicavano il vaccino e temevano che sarebbe stato somministrato solo ai ricchi e che le masse sarebbero state tenute fuori. In realtà, ci fu, come già accennato, una gigantesca operazione di profilassi - anche sotto una forte spinta popolare - che solo a Napoli contò un milione di vaccinati nell'arco di sette giorni.
Questo ragazzino sapete chi era? Proprio l'amico autore del racconto abbozzato in pochi tratti essenziali.
Ora vi starete chiedendo: e che c'entra col Natale tutto ciò? che c'entrano Nietzsche (ai limiti della blasfemia) e la storia dello studentello? Be', non saprei darvi una risposta esauriente. So solo offrirvi qualche spunto su cui riflettere attraverso l'ennesima citazione (stavolta presa dal mai abbastanza compianto filosofo Costanzo Preve): "Il comunitarismo è la via maestra che conduce all'universalismo, inteso come campo di confronto fra comunità unite dai caratteri del genere umano, della socialità e della razionalità". È una frase densa di concetti e che merita di essere letta, riletta e letta ancora, per coglierne ogni volta un nesso diverso, un significato recondito, una verità taciuta e magari condivisibile.

Buon Natale e sereno Anno nuovo a tutta la comunità scolastica del Leonardo da Vinci, al mio inossidabile staff costituito da quattro persone diversamente energiche, a loro volta supportate da un nutrito gruppo di lavoratori entusiasti o stacanovisti; auguri sinceri ai miei colleghi presidi, mai come oggi compagni di difficoltà e di incertezze, come ho ricordato loro in una e-mail dell'altro ieri quasi 'stenografica'; buone feste ai dirigenti e ai funzionari dell'USR e dell'ATP, al presidente dell'amministrazione provinciale di Latina e ai funzionari tecnici, al sindaco di Terracina, agli assessori nonché a tutti quanti - a vario titolo - interagiscono con la nostra istituzione, soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria e - ora posso dirlo con certezza assoluta - spirituale.

Il Dirigente

Prof. S.A.

Eduscopio - Il Liceo Classico di Terracina risulta il migliore della provincia

Categoria:

L'indirizzo classico del  Liceo Leonardo da Vinci ottiene il miglior indice Fga 68.48 (media voti + crediti ottenuti negli atenei) fra gli istituti di pari grado e medesimo curriculum che preparano all'università (o al mondo del lavoro) nel Latinense. Oltre il 60% degli studenti in uscita dalle due sezioni classiche attive sceglie facoltà e corsi di laurea di ambito scientifico, biomedico vel sim. Quasi il 40% degli stessi opta per percorsi umanistici. 

Fonti:

https://m.eduscopio.it/

https://www.fondazioneagnelli.it/2021/11/11/eduscopio-2021-22-e-online/

https://www.ilmessaggero.it/pay/latina_pay/da_vinci_pollione_e_alighieri_sono_i_migliori_licei_classici-6318561.html