Indizione delle elezioni scolastiche per l’a.s. 2022/2023

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

Si pubblica provvedimento di cui all'oggetto, già caricato ieri all'Albo (online) insieme al decreto di nomina della Commissione elettorale.

Cordiali saluti.

Il Dirigente 

Prof. S.A.

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

 

È ispirato allo slogan europeo 'Sustainable Heritage', scelto dal Consiglio d’Europa, il tema italiano di quest’anno: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”. 

Lo scopo precipuo è caldeggiare una gestione sempre più sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio, suggerendo al contempo una riflessione su come un approccio più conservativo e consapevole del patrimonio possa contribuire a progettare un futuro più sostenibile dal punto di vista ambientale e socio-economico, in vista anche degli obiettivi fissati dall'Agenda 2030.
 
Nel nostro piccolo, ci siamo dati da fare proponendo una serie di attività di accoglienza delle matricole improntata all'esplorazione del territorio, partendo dal Tempio dedicato a Giove A(n)xur fino ad arrivare l'altro ieri alla scoperta del Teatro greco-romano:
 
Per chi non avesse avuto modo di partecipare a queste attività proponiamo le iniziative riportate nella locandina allegata, in programma questo fine settimana. 
 
Buona riscoperta del territorio!
 
Il Dirigente
Prof. S.A.

MAD 2022/23

AI CANDIDATI SUPPLENTI 

Si allega in copia di consultazione circolare n. 1 pubblicata in Albo online. 

Cordiali saluti. 

Il Dirigente 

Prof. S.A.

Chiusura scuola per elezioni politiche e ripresa attività

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Si comunica che, in concomitanza con le elezioni politiche, la scuola resterà chiusa dalle ore 14 di venerdì 23 settembre a tutto lunedì 26 settembre; le lezioni riprenderanno, auspicabilmente con orario completo, martedì 27 settembre.

Per ulteriori informazioni: Circolari - Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Latina

Cordialità. 

Il Dirigente

Prof. S.A.

Messaggio di inizio a.s. 2022/23 del Dirigente

     ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Il gran successo dell'apertura dell'anno scolastico, nell'incommensurabile cornice del Tempio di Giove Anxur, che ha fatto registrare il tutto esaurito, deve avere per noi un forte significato apotropaico, per scongiurare l'aforisma mali principii malus exitus. L'arte con cui hanno deliziato il pubblico i nostri studenti, per dirla alla Majakovskij, "non è uno specchio in cui riflettere il mondo, ma un martello con cui scolpirlo". E quest'anno siamo tutti chiamati come comunità a ricostruire una trama interrotta da eventi imprevisti, che hanno profondamente inciso sui nostri stili di vita nonché sulla nostra concezione del tempo.
"Quaedam tempora eripiuntur nobis, quaedam subducuntur, quaedam effluunt. Turpissima tamen est iactura, quae per neglegentiam fit", scriveva Seneca con un efficace climax che riassumeva tre tipologie di perdita di tempo:

1) quello sottrattoci con violenza e dunque per cause altrui o esogene; 2) quello che ci viene sottratto di nascosto, magari con astuzia; 3) quello che perdiamo per colpa nostra. Ecco, se nei primi due casi spesso soggioghiamo a logiche ed accidenti più grandi di noi, nel terzo caso abbiamo una chance: gestire al meglio il tempo che tendiamo a sprecare in faccende inutili, al fine di non possedere cose, ma di realizzarci attraverso di esse.


La didattica laboratoriale, riportata ad una definizione ortodossa, sul piano teorico, si sostanzia, come ci ricorda R. Puleo in un recente articolo, nello scambio interno al gruppo dei soggetti che interagiscono in una determinata classe; implica tensione fra saperi diversi e un costante equilibrio fra autorevolezza e fiducia, contemplando "l’incontro responsabile con l’altro e con i propri limiti". Ergo, "più che contenuti e azioni specifiche rivolti a un prodotto, essa riguarda i presupposti al labor, l’attenzione alle potenzialità, il tempo disteso per la cura. Tutto ciò che quel gruppo specifico, irreplicabile, unico, può imparare, con insuccessi e regressioni, soprattutto grazie a quel che appare a-normale, non ordinario, eretico".
Pertanto, l'augurio migliore che possa farvi (e che rivolgo in fondo a me stesso) è riappropriarvi di voi stessi e del vostro tempo.
Vindicate vos vobis et tempus colligite et servate!

Il Dirigente
Prof. Sergio Arizzi 





PROGETTO-CONCORSO TRENTENNALE ASSOCIAZIONE “ALFREDO FIORINI” - “SOGNIAMO CON ALFREDO UN MONDO MIGLIORE”

 

Classe 2Acl - Primo Premio per la Sezione “Scuola Secondaria di Secondo Grado”
Classe 2Bcl - Menzione Speciale per la Sezione “Scuola Secondaria di Secondo Grado”

Abbiamo davvero tutti vissuto, nel tardo pomeriggio di mercoledì 24 agosto 2022, una palpabile emozione e provato profonda commozione, quando, ospiti del giardino dell’instancabile parroco della Chiesa di San Domenico Savio di Terracina, don Fabrizio Cavone, in una (finalmente) tiepida giornata di quasi fine estate, ci siamo incontrati per continuare a condividere un sogno: bambini e bambine delle scuole primarie, ragazzi  e ragazze delle secondarie di primo grado e giovani di secondarie di secondo grado di Terracina e delle città limitrofe, insieme a compagni di classe, maestri, professori, amici, parenti e alle infinite famiglie di Alfredo, quella naturale, mamma, fratelli e nipoti, e quelle allargate dei compagni di classe, dei Padri Comboniani, persino dei suoi ex commilitoni durante il servizio di leva obbligatorio e di tutte le anime conquistate dalla sua magnetica forza attrattiva, umile ed energica allo stesso tempo, diffusa in ogni parte del mondo.

Associazione Fiorini

Tutti, con un sorriso sereno e un senso vero in più da dare alle nostre storie personali e alle vicende mondiali, adulti e piccini, come quelli che è riuscita empaticamente a far risvegliare in ciascuno di noi la narratrice di questo evento, l’insegnante Anna Esposito, dell’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di San Felice Circeo, ammaliandoci garbatamente e aggregandoci insieme. Così siamo stati amabilmente guidati a ricordare Alfredo, ancora una volta, esattamente a trenta anni dallo stesso giorno in cui, lasciando la nostra terra, ci ha consegnato in eredità la sua eterna speranza creativa nel futuro, cioè nelle persone, soprattutto in quelle che operano nella scuola, che hanno saputo raccogliere la sfida umana e culturale lanciata dal Progetto-Concorso “Sogniamo con Alfredo un mondo migliore”.

ACCOGLIENZA CLASSI PRIME 2022-23 - SPETTACOLO TEATRALE "ANTIGONE"

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Il Dirigente scolastico e tutta la comunità educativa del Liceo Statale "Leonardo da Vinci" sono lieti di invitare alunni, genitori e la cittadinanza tutta, alla rappresentazione dello spettacolo teatrale "Antigone anima mia", realizzato dagli studenti partecipanti al Laboratorio teatrale della nostra scuola, con cui avranno inizio le attività organizzate dal nostro Istituto per l'accoglienza degli alunni delle classi prime del nuovo a.s. 2022-23.

L'evento avrà luogo sabato 3 settembre alle ore 21:00 nell’incantevole location del Tempio di Giove Anxur a Terracina e sarà trasmesso in diretta sulla nostra pagina Facebook, dove è possibile trovare ulteriori dettagli relativi alla partecipazione. 

Vi aspettiamo!

Le Referenti del Laboratorio teatrale

Calendario esami integrativi e di idoneità validi per l'accesso ad altre classi nell'a.s. 2022/23

AI DOCENTI INTERESSATI

ALLE FAMIGLIE INTERESSATE

Si pubblica in copia di consultazione la comunicazione n. 212 da correlare al decreto di nomina commissioni presente in Albo online.

Cordialità.

Il Dirigente 

Prof. S.A.