RISULTATI ELEZIONI ORGANI COLLEGIALI

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Si comunica che all'Albo e in Amministrazione trasparente sono stati pubblicati i risultati delle elezioni dei Rappresentanti dei Genitori e degli Studenti nei Consigli di classe e nel Consiglio d'Istituto nonché nella Consulta provinciale.

Il Dirigente

Prof. S.A.

AVVISI

Categoria:

ALLE FAMIGLIE 

AL PERSONALE 

Si rammenta alla comunità scolastica che, come da apposite comunicazioni già a tempo debito pubblicate su questo sito, in data odierna sono previste le elezioni scolastiche, mentre nei gg. 1, 2 e 8 novembre saranno sospese le attività didattiche. In particolare, i primi due lunedì del mese entrante la scuola osserverà due giorni di chiusura festiva.

Cordiali saluti.

Il Dirigente 

Prof. S.A.

 

Elezioni - news

Categoria:

AVVISO

Si invitano gli studenti, i genitori e p.c.c. il personale a prendere visione degli aggiornamenti in allegato, disponibili in versione integrale anche nella sez. Albo online ed Ammnistrazione trasparente.

Cordiali saluti.

Il Dirigente

Prof. S.A.

Disposizioni organizzative per l'attività didattica dal 04 ottobre 2021 in poi

ALLE FAMIGLIE 

AL PERSONALE 

ALLE AZIENDE DI TRASPORTO PUBBLICO 

 

In allegato vengono riportati gli orari in vigore dal 4 ottobre c.m. corredati dalla Nota USR Lazio e dal P.O.C. della Prefettura di Latina. 

Cordiali saluti. 

Il Dirigente 

Prof. S.A.

 

Errata corrige: le h. "13.40" di uscita del L.C. si leggano "14.40".

Indizione elezioni scolastiche per l'a.s. 2021/22

Categoria:

AVVISO

In relazione all'oggetto, si invitano tutti gli interessati a consultare la sezione apposita cliccando sulla parola chiave seguente (e poi cercandola): Elezioni

Cordialità,

il Dirigente

Prof. S.A.

N.B.: Si invita sia l'elettorato passivo che quello attivo a monitorare la sezione sopra linkata, per rimanere aggiornati su eventuali cambi di orario et al.

Libri di testo a.s. 2021/22

AVVISO PUBBLICO PER FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DI LIBRI DI TESTO - A.S. 2021/2022
(L. N. 448/1998, ART. 27)
 
Si segnala in allegato pdf l'avviso del comune di Terracina, che a sua volta richiama le linee guida regionali, di cui al seguente link:
 
Il Dirigente 
Prof. S.A.

Saluto del Dirigente Arizzi

Categoria:

AI DOCENTI,
     AGLI STUDENTI,
AI GENITORI,
AL D.S.G.A.,
AGLI A.T.A.

Mi emoziona molto l'inaugurazione di questo nuovo anno scolastico perché finalmente potremo toccare con mano un pezzo di normalità che ci è stata preclusa, a causa dello stato pandemico (tuttora in corso), per un anno e mezzo. Al contempo, la mia emozione è doppia poiché ho la possibilità di dirigere un Liceo intriso di storia come pochi, e per certi versi come nessuno, ritornando ad occuparmi anche di studenti che si cimentano con l'indirizzo classico, dopo un anno e più di digiuno. Mai come adesso il πάθει μάθος di Eschilo risulta attuale ed invera l'aforisma, secondo cui «Zeus ha posto questo come legge possente: solo chi soffre impara». Pertanto, facciamo tesoro di tale sapienza antica e ricominciamo questa nuova annata con lo spirito giusto, nella consapevolezza che a scuola potremo contare sulla guida sicura dei docenti e dello staff, sul supporto reciproco tra discenti e famiglie nonché sul prezioso aiuto di tutto il personale ATA e di chi lo coordina.
Tuttavia, la nuova sfida che ci attende non può farci dimenticare che non possiamo abbassare la guardia dinanzi all'emergenza da Covid-19 in atto. In tal senso, il rispetto delle regole, già testato negli scorsi anni, mutatis mutandis, sarà anche quest'anno necessario. Nel contempo, sarà imprescindibile partecipare alle campagne di screening che periodicamente sono offerte a tutta la comunità dagli enti territoriali preposti e cogliere le opportunità di adesione alla vaccinazione, che, per quanto libera e volontaria, ha pur sempre la sua pregnanza nonché un'incidenza sulla salute di ciascuno di noi, sulla collettività e, dunque, sul buon andamento delle attività scolastiche. In questa prospettiva, l'istituzione si attiverà secondo quanto possibile, facendo sentire la propria presenza in maniera costante.
Sono fermamente convinto che questa comunità scolastica sarà in grado di dimostrare atteggiamenti consoni all'etica dei principi e della responsabilità, tenendo a mente che "la prassi è trattenersi ed agire nella solidarietà", da cui ne consegue che proprio la solidarietà "è perciò la condizione determinante ed il fondamento di ogni ragione sociale" (H.G. Gadamer).
A me spetta il compito (non semplice) di raccogliere il testimone del vostro ex Dirigente, prof. M. Fiorillo, e nel farlo mi tornano in mente alcuni potenti versi di Lucrezio dai molteplici risvolti concettuali:
«.... Sic rerum summa novatur/semper, et inter se mortales mutua vivunt:/augescunt aliae gentes, aliae minuuntur,/inque brevi spatio mutantur saecla animantum/et quasi cursores vitai lampada tradunt».
Un caro saluto nonché un forte ringraziamento a chi va e un caloroso benvenuto a chi approda al Liceo come Studente dello Scientifico, del Classico e delle Scienze Umane o come Lavoratore della Conoscenza.

Sereno Anno Scolastico a Tutti!

 

Il Dirigente

Prof. S.A.

Saluti del preside Fiorillo

                                                         Alla comunità scolastica del Liceo Leonardo da Vinci

        

Carissimi studenti, gentilissimi genitori, insegnanti, assistenti e collaboratori,

       oggi termina il mio lavoro nella scuola e per la scuola. Come normalmente si dice, “vado in pensione”

         Termina una felicissima, almeno per me, e lunga appartenenza alla comunità del Liceo iniziata da studente, continuata da insegnante per sedici anni (dal 1985 al 2001), quattordici dei quali come collaboratore della preside Giannelli, ripresa e terminata negli ultimi sei anni come preside.

      In tutti questi anni ho avuto modo di apprezzare lo splendido patrimonio di risorse tanto immateriali quanto preziosissime che il Liceo ha avuto ed ha.

      Ho incontrato la preside Carla Giannelli, donna di scuola di straordinaria intelligenza, di grande cultura, di generosa umanità, di inarrivabile stile. Nei venti anni in cui sono stato preside ha costituito per me il modello cui ispirarmi, anche se oggettivamente ineguagliabile.

      Ho incontrato tanti splendidi insegnanti, ricchi di competenze professionali e di umanità, competenti ed efficienti direttori dei servizi e assistenti tecnici ed amministrativi, diligentissimi e attenti collaboratori scolastici.

      Ho incontrato tantissimi genitori attenti, disponibili a collaborare, propositivi, sensibili ai problemi della scuola

Ma, cosa di gran lunga più importante perché è solo per loro che lavoriamo e ci impegniamo, ho avuto la gioia di mettermi al servizio di migliaia di studentesse e di studenti, tutti bellissimi come sono i ragazzi alla loro età, con i loro sogni e le loro disperazioni, con la loro vivacità e i loro rabbuiamenti, con le loro birichinate e le loro ribellioni.

     Ora, si sa, il momento del distacco porta sempre con sé un po' di malinconia, se non proprio di tristezza, almeno per me. Ma in questo momento, proprio pensando al comune bene primario, che per un vecchio uomo di scuola come sono io, consiste soltanto nel successo formativo dei nostri studenti, dobbiamo far prevalere la razionalità sulle emozioni, l'interesse collettivo sui sentimenti personali.      

     Sono sicuro, quindi, che voi, insegnanti, personale, genitori e studenti, con il sostegno della competenza professionale e la giovanile energia del nuovo dirigente, continuerete con impegno nelle iniziative per rendere la nostra scuola sempre più attiva, propositiva e funzionale agli interessi dei ragazzi.

     Tutto questo è tanto più necessario in questo momento storico di rilevantissima difficoltà.

     Non ho dubbi che ci possiate riuscire soprattutto se continuerà ad animarvi quel senso di appartenenza, quello spirito di comunità che è nel DNA degli studenti e dei lavoratori del Liceo.

         Ringrazio con tutto il cuore voi tutti, in particolare chi più fattivamente si è speso per la nostra scuola, dell'aiuto che mi avete dato in questi anni e dell'impegno che avete profuso per i nostri studenti.

         Permettetemi di ringraziare in maniera particolare i miei diretti collaboratori, Enzo Rosato, Andrea Di Lello e Enza Morvile, e il Direttore dei servizi, Marco Leonardi. Mi sono avvalso e ho fin troppo approfittato della loro grande professionalità, della loro abnegazione e del loro spirito di sacrificio.

      Ringrazio tutte le insegnanti e tutti gli insegnanti che, al di là di ruoli specifici, si sono spesi sempre con passione, senso del dovere e competenza per offrire il meglio ai nostri studenti.

      Ringrazio gli assistenti amministrativi e tecnici e i collaboratori scolastici che, grazie al loro senso di appartenenza alla comunità scolastica e alle loro competenze professionali, hanno assicurato alla scuola un servizio che non ho mai riscontrato, credetemi, nelle tante altre realtà scolastiche che la mia ormai lunga esperienza di dirigente mi ha portato a conoscere.,

      Ringrazio i componenti del Consiglio di Istituto per la loro fattiva collaborazione e la sempre generosa disponibilità.

     Ringrazio chi in questi anni ha rappresentato sindacalmente i lavoratori perché ha sempre fatto prevalere l’interesse collettivo a quello di parte.

     Saluto con un pizzico, o forse un po’ di più, di commozione tutti i componenti della comunità scolastica.

     In particolare saluto con uno stretto ed affettuoso abbraccio virtuale tutti gli studenti che ho conosciuto in questi anni, augurando loro di continuare a crescere e formarsi serenamente e gioiosamente.

      Auguro a tutti voi di poter realizzare le vostre aspirazioni e i vostri sogni.

Ve lo meritate!!!!

        Auguro al nuovo dirigente, Sergio Arizzi, che guiderà d’ora in avanti l’istituto, di godere delle stesse gratificazioni professionali ed umane di cui io ho avuto la fortuna di beneficiare, nella certezza che riuscirà ad offrire alla nostra comunità sostegno e guida migliori di quanto io non sia riuscito a dare.

Buon nuovo anno a tutte e tutti!!!

Viva il Liceo Leonardo da Vinci!!!!

 

                                                                            Mario Fiorillo

31 agosto 2021