AVVISO ALL'UTENZA - PRECISAZIONI

ALLA COMUNITÀ SCOLASTICA 

Si informa la comunità scolastica che, come da Delibera n. 8/2021/2022 (e s.m.) del C.d.I. del 29/11/2021, la scuola osserverà dei giorni di chiusura prefestivi tutti i sabati compresi fra il 30 luglio 2022 e il 27 agosto 2022.

 
Si precisa che, nel periodo succitato ovvero nel mese prossimo, il ricevimento presso gli uffici di studenti, genitori, personale, utenti a qualsiasi titolo, se non convocati o in servizio in sede, avverrà solo su appuntamento, dal lunedì al venerdì.
 
L’appuntamento andrà richiesto con e-mail all’indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., precisando la motivazione.
 
L’appuntamento sarà fissato di norma nella seguente fascia oraria:  h. 10.30 – 12.30.
 
Gli appuntamenti per il ritiro dei diplomi sono sospesi dal primo agosto fino al 17/08. Ad ogni modo, non sono ancora disponibili i diplomi degli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022.
 
Gli uffici potranno essere contattati attraverso la posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., presidiata solo in orario mattutino. 

 

Cordiali saluti.

Il Dirigente 

Prof. S.A.

Esami di Stato 2022 - Saluto ai maturandi

 

AGLI STUDENTI 

 

La cultura, dagli inizi e per tutta la sua lunga storia, ha continuato a seguire lo stesso modello: usa dei segni che trova o costruisce per dividere, distinguere, differenziare, classificare e separare gli oggetti della percezione e della valutazione, e i modi preferiti, raccomandati, imposti di rispondere a quegli oggetti. La cultura consiste da sempre nella gestione delle scelte umane.

Zygmunt Bauman

 

Cari maturandi, 

solo una manciata di ore vi separa ormai dal vostro traguardo. Una volta che l'avrete superato, la paura, l'ansia di questi momenti lasceranno il posto alla magia dell’essere passati oltre, ad un bellissimo ricordo che vi accompagnerà negli anni futuri. È solo la prima meta di quel sorprendente viaggio che vi condurrà a diventare artefici del vostro destino. 
 
Fate tesoro, quindi, di questa maturità. Perché se riuscirete a viverla bene, sarà un ricordo prezioso. Saranno gli ultimi momenti condivisi con la vostra classe, con quel gruppo unico, speciale, in cui, gli uni con l'aiuto degli altri, siete diventati ciò che siete. 
 
Questi saranno probabilmente gli esami della vostra vita che ricorderete con più piacere, e ricorderete, altrettanto bene, il sollievo della fine, magari con un pizzico di nostalgia. Sarà una grande sfida, ma, ancora per una volta, l’affronterete tutti insieme, operando delle scelte. 
 
Il Dirigente e tutta la Comunità scolastica del “vostro" Liceo vi augurano, ora e in futuro, ogni successo ed ulteriore traguardo.
 
Buona vita, e che sia ricca di soddisfazioni in tutti i campi in cui vorrete mettere a frutto la vostra sensibilità e intelligenza. 
 
La Comunità educativa del Liceo Leonardo da Vinci 
 
Info ed avvisi utili: 
 
 
 

Ammodernamento reti idriche: Acqualatina programma importanti interventi sulla condotta proveniente dalla Centrale Sardellane

AVVISO ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Si pubblica in allegato l'avviso di Acqua Latina.

Cordiali saluti. 

Il Dirigente 

Prof. S.A.

Hackathon di Cittadinanza Digitale Telefono Azzurro - Terzo posto per il "Da Vinci"

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Grazie al progetto ”Internettiamo”, il team della nostra scuola, “Da Vinci Digitale”, si è classificato al terzo posto nel primo Hackaton di Cittadinanza Digitale organizzato da Telefono Azzurro sull’utilizzo sicuro e consapevole di internet e della rete.

Il gruppo di sei alunni composto da Clarissa Cavallo, Elisa D’Ambrosio, Edi Di Manno, Chiara Palmacci, Roberta Zambellan e Lorenzo Percoco, formatosi all’interno del progetto di ampliamento dell’offerta formativa “Peer to Peer”, guidato dalla Prof.ssa Maria Formicola, ha presentato il progetto della rete sicura “Internettiamo” alla sfida proposta da “Telefono Azzurro”.

 Telefono Azzurro 2

Il progetto, che ha previsto la realizzazione di una “start up” innovativa per fornire competenze digitali ai ragazzi e navigare in modo sicuro sul web, è stato molto apprezzato dalla giuria, classificandosi tra i primi tre proposti dalle scuole italiane partecipanti. La vera sfida, nelle parole degli studenti, non è stata tanto ideare un progetto per usare bene la rete, ma capire come "vivere bene" al tempo della rete.

Attraverso questo progetto di cittadinanza digitale i ragazzi hanno così individuato non solo i problemi che si possono celare dietro le tecnologie digitali, ma anche le diverse opportunità che si possono mettere a frutto, come avere fiducia in se stessi, capire il valore delle proprie qualità e potenzialità senza essere condizionati dai canoni del web o imparare a non dare troppo peso al pensiero e al giudizio degli altri.

 Telefono Azzurro 3

Agli studenti che hanno conseguito questo importante traguardo vanno i complimenti del Dirigente Scolastico, Prof. Sergio Arizzi, del personale e di tutta la comunità educativa del Liceo “Leonardo da Vinci” di Terracina.

La Referente PTOF

Una studentessa del "Da Vinci" selezionata per la Scuola di Orientamento Universitario

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

L’alunna Noemi Trifilio, brillante studentessa dell’indirizzo delle Scienze Umane del Liceo, è stata selezionata, su tutto il territorio nazionale, dalla Scuola di Orientamento Universitario, ideata e realizzata congiuntamente da Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore e Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, per partecipare ad un corso estivo dal titolo “Il talento trasforma ogni sogno in prospettiva”, iniziativa destinata alla formazione di studenti e studentesse particolarmente capaci e meritevoli.

Noemi sarà ospite dal 27 giugno al 1° luglio prossimi presso la Scuola Normale di Pisa, avendo l’opportunità di frequentare lezioni di ambito umanistico e scientifico, dalla filosofia e storia moderna alla chimica, biologia, astronomia, prendendo parte anche ad attività di laboratorio e di ricerca. Un calendario ricco di appuntamenti che permetteranno alla nostra studentessa di prendere parte a momenti di confronto con docenti universitari, professionisti del mondo umanistico e scientifico ma anche con coetanei provenienti da tutta Italia e studenti di queste prestigiose scuole universitarie.

A Noemi va l’augurio da parte del Dirigente Scolastico, Prof. S. Arizzi, e di tutta la comunità educativa del Liceo Leonardo da Vinci, affinché possa cogliere questa importante occasione di formazione e crescita personale e “trasformare i suoi sogni nelle scelte future”.

Le Referenti di Area 4 

AVVISO AGLI UTENTI

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

Si informano il personale, le famiglie e gli studenti che, in occasione delle consultazioni referendarie previste per domenica 12 giugno 2022, i servizi generali ed amministrativi saranno sospesi tra oggi 11/06/'22 e lunedì 13/06/'22. Pertanto gli uffici di Presidenza e Segreteria non potranno garantire il loro funzionamento ed essere aperti al pubblico.

Ulteriori informazioni sono qui reperibili: 

http://www.prefettura.it/latina/contenuti/Circolari-13636302.htm

https://www.liceoterracina.edu.it/informazioni-covid-19/3061-indicazioni-sulle-misure-di-prevenzione-dal-rischio-di-infezione-da-sars-cov-2-per-lo-svolgimento-delle-consultazioni-elettorali-e-dei-referendum-previsti-dall-articolo-75-della-costituzione-da-tenersi-nell-anno-2022

Cordiali saluti. 

Il Dirigente 

Prof. S.A.

Borsa di studio Maria Antonietta Pagliaroli 2021-22: ecco i vincitori

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Nella Biblioteca del nostro Liceo, l’8 giugno, alla presenza del Dirigente Prof. Sergio Arizzi e di Federica, Serena, Armando Antonelli, promotori del Bando, si è svolta la premiazione della Borsa di studio in memoria di Maria Antonietta Pagliaroli, donna forte, generosa e sensibile che dopo essersi dedicata all’insegnamento, si è impegnata nel valorizzare, insieme al marito, l’Azienda di Famiglia. La borsa di studio, destinata agli studenti dell’ultimo anno del Liceo, ha premiato i migliori tre saggi brevi relativi al tema agroalimentare, un argomento che ha molto interessato gli studenti, che hanno anche avuto la possibilità, insieme agli ospiti, di assaggiare piccole prelibatezze di novel food, gentilmente offerte dalla Famiglia Antonelli.

Ai vincitori della borsa di studio Asia Maimone e Francesco Villa, indirizzo classico, e Samuele Leonardi, indirizzo scientifico, vivissime felicitazioni.

Prof.ssa M.G. Coccoluto

Un viaggio nel mondo del teatro

 

 ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Il video, il cui montaggio è stato curato da Alessia Attampato e Sofia Alfano, nasce nell’ambito del percorso didattico sul teatro svolto con la classe 2B dell’indirizzo Scienze Umane. Gli studenti e le studentesse Sofia Alfano, Alessia Attampato, Miriam Bianchi, Maria Cesareo, Giulia Coluzzi, Maria Stella D’Avino, Gabriele Di Mauro, Giada Migliori Zolin, Valentina Recchia, Denise Sacchetti, Giulia Taglialatela hanno messo in scena, sotto la guida di Maria Stella D’Avino, i testi studiati a scuola, in un viaggio empatico e catartico, per incontrare i personaggi e provare le loro sensazioni, riflessioni ed emozioni.

Accogliendo con entusiasmo la proposta dell’insegnate, gli studenti e le studentesse hanno dimostrato spirito di collaborazione, capacità di organizzazione, creatività, coraggio, scoperta del proprio potenziale. Questo lavoro è la dimostrazione che “la scuola contribuisce, in misura determinante, a far crescere la loro personalità, a radicare i loro valori, a definire e consolidare le loro speranze, a metterne alla prova intelligenza, socialità, creatività” (S. Mattarella).

Prof.ssa L. Sanguigni

Colorare il buio – Grande partecipazione per l’iniziativa di solidarietà del Liceo a favore della pace

 

 ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Con la fine dell’anno scolastico volge al termine anche l’iniziativa di solidarietà Colorare il buio, promossa dal nostro istituto e aperta a tutta la comunità scolastica, con lo scopo di dare supporto concreto alle persone colpite dalla guerra e di promuovere la cultura della pace, iniziativa che gli studenti e tutta la comunità del Liceo Leonardo da Vinci hanno accolto con grande entusiasmo.

Nelle scorse settimane, a partire dal mese di marzo, gli studenti, i docenti e le famiglie hanno infatti non solo contribuito a questa grande staffetta di solidarietà con disegni, poesie, canzoni, foto, e video (“Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto”), che hanno progressivamente “colorato” l’ingresso della nostra scuola attraverso l’allestimento dell’Atrio della Pace, ma hanno anche dato testimonianza della loro generosità attraverso la raccolta di generi di prima necessità realizzata in collaborazione con la Protezione Civile di Terracina e la Raccolta fondi destinata a supportare le iniziative della Caritas di Latina.

Colorare il buio Raccolta generi prima necessità

Gli studenti hanno suddiviso la raccolta dei vari generi alimentari tra le diverse settimane dei mesi scorsi secondo i colori della bandiera della pace, che alla fine hanno ricomposto in sacchetti della spesa.

Grazie al Dirigente scolastico che ha sostenuto l’iniziativa, a quanti hanno contribuito alla condivisione delle attività del progetto, ai docenti che hanno promosso la cultura della pace attraverso lezioni, conferenze e attività svolte in classe, a tutti coloro che si sono lasciati coinvolgere attivamente in questa iniziativa, nonché ai nostri splendidi alunni del gruppo dell’Assistenza Specialistica che hanno portato il loro forte messaggio “No War” in tutte le classi dell’istituto.

I referenti del progetto “Colorare il buio”

Finali Nazionali di basket Under 15 Eccellenza - Andrea Talano e la SMG Latina sul podio

Categoria:

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Sono stati giorni pieni di soddisfazioni per uno dei nostri studenti-atleti di alto livello, Andrea Talano, che, insieme alla sua squadra, la giovane SMG Latina, ha conquistato un meritatissimo terzo posto nel corso delle Finali Nazionali del campionato italiano di basket Under 15 Eccellenza.

L’impresa di portare a casa un risultato di altissimo livello, confrontandosi con società considerate veri e propri “giganti” della pallacanestro giovanile italiana ed europea – con team presenti anche in A1 - è stata compiuta nei giorni scorsi in Friuli, dove i giovani pontini hanno messo a frutto, con pazienza e tenacia, il lavoro iniziato tre anni fa insieme ai loro coach Salzano e Gallo.

Risultato ancora più straordinario se si pensa che la gara cha ha portato Andrea e la sua squadra a conquistare il terzo posto della classifica nazionale li ha visti impegnati contro la famosa Virtus Segafredo Bologna.

Andrea, come altri studenti-atleti della nostra scuola, segue un percorso formativo dedicato a chi, come lui, è impegnato in maniera costante in allenamenti e competizioni sportive di alto livello, che gli permette di conciliare, in maniera ottimale, le necessità scolastiche con gli impegni sportivi. Si tratta di una sperimentazione promossa dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con il CONI, la Lega Serie A e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), per mettere in condizione gli studenti impegnati nello sport agonistico di non rimanere indietro negli studi.

Lo strumento normativo messo a disposizione dei giovani sportivi attraverso il Progetto Studenti Atleti di Alto Livello è costituito dai Progetti Formativi Personalizzati (PFP), riservati appunto ad alunni e alunne atleti di alto livello, che prevedono, nei casi più avanzati, anche la possibilità di un supporto didattico online. Una felice opportunità per promuovere, a livello nazionale, il valore fondante e formativo dello sport nella vita dei nostri studenti e che proprio per questo si concretizza, come nel nostro caso, in risultati eccezionali.

Ad Andrea e alle giovani promesse del basket pontino vanno dunque i complimenti e i migliori auguri del Dirigente scolastico, Prof. Sergio Arizzi, di tutto il personale e degli alunni del Liceo Leonardo da Vinci di Terracina.

La referente PTOF