L’INDIRIZZO SCIENZE UMANE
“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali, dovranno:
- aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
- aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
- saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
- possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.
L’indirizzo delle Scienze Umane offre agli studenti un curriculum specifico e interessante. L’impianto umanistico tradizionale (italiano, latino, storia, filosofia) risulta rinnovato ed arricchito dalla introduzione di nuove e importanti discipline quali la sociologia, il diritto, l’economia e la legislazione sociale che integrano e si aggiungono alla filosofia e alla pedagogia.
Il corso di studi prevede, comunque, il contributo formativo, per tutto il quinquennio, di materie dell’ambito matematico-scientifico e linguistico-letterario-artistico, al fine di garantire una preparazione culturale varia e completa, inclusa una lingua straniera – Inglese –.
Il Liceo delle Scienze Umane offre agli studenti una solida cultura di base, che consente loro una adeguata preparazione per l’università (l’indirizzo dà accesso a qualunque facoltà, pur essendo propedeutico ai corsi che formano all’insegnamento) e per le successive carriere professionali, specie in ambito sociale.
Il diploma conseguito al termine del corso di studi è valido, oltre che per l'accesso a tutti i corsi di laurea o di diploma universitario, anche per partecipare ai concorsi della pubblica amministrazione e agli impieghi nelle aziende private.
Per effetto del D.P.R. n. 89 del 15/3/2010 (ai sensi dell’art.64, comma 4 del D.l. del 25 giugno 2008 n.112, convertito in legge in data 6 agosto 2008 n.133), è cambiato il piano di studi precedentemente in vigore, il suo monte ore e la sua scansione, convertita ora in I biennio, II biennio e V anno, secondo lo schema di seguito riportato:
PIANO DEGLI STUDI LICEO DELLE SCIENZE UMANE |
||||||
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||||
1° |
2° |
3° |
4° |
|||
anno |
Anno |
anno |
anno |
|||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti |
Orario annuale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
|
Lingua e cultura latina |
99 |
99 |
66 |
66 |
66 |
|
Storia e Geografia |
99 |
99 |
||||
Storia |
66 |
66 |
66 |
|||
Filosofia |
99 |
99 |
99 |
|||
Scienze umane* |
132 |
132 |
165 |
165 |
165 |
|
Diritto ed Economia |
66 |
66 |
||||
Lingua e cultura straniera |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
|
Matematica** |
99 |
99 |
66 |
66 |
66 |
|
Fisica |
66 |
66 |
66 |
|||
Scienze naturali*** |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
|
Storia dell’arte |
66 |
66 |
66 |
|||
Scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
|
Religione cattolica o Attività alternative |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
|
891 |
891 |
990 |
990 |
990 |
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra