Dal 20 al 23 aprile si è svolta a Senigallia, nelle Marche, la gara nazionale delle Olimpiadi di Fisica, giunte quest'anno alla loro XXXVI edizione. Il nostro alunno Luca Milanese si è classificato al quinto posto ed è stato selezionato per far parte della squadra di cinque studenti che rappresenterà l’Italia e la nostra scuola alle Olimpiadi Europee di Fisica che si terranno in presenza, a Lubiana, in Slovenia, dal 20 al 24 giugno 2022. È la prima volta che il nostro istituto, il Liceo Leonardo da Vinci di Terracina, ottiene un risultato così prestigioso, frutto del grandissimo impegno di Luca e del costante lavoro dei suoi insegnanti. "È stata una bella esperienza - ha commentato Luca al termine delle competizioni - arrivata finalmente dopo due anni di gare a distanza. A Senigallia ho avuto l'occasione di conoscere altri ragazzi interessati alla fisica e alle scienze, con i quali sicuramente rimarrò in contatto. Adesso spero di poter conseguire un ottimo risultato nella Gara Europea: so di potercela fare."
La medaglia d'argento nazionale di Luca Milanese, del resto, ha alle spalle un "curriculum" di tutto rispetto, una vera carriera olimpionica iniziata alcuni anni fa, con straordinari risultati non solo nella fisica ma anche nelle discipline matematiche. Per quanto riguarda le Olimpiadi di Fisica, nell'a.s. 2019-20 era già risultato primo nella gara di istituto e in quella di secondo livello, classificandosi per la gara nazionale, purtroppo poi non svoltasi a causa delle restrizioni pandemiche. Per quanto riguarda invece le Olimpiadi di Matematica, il suo brillante percorso è iniziato il primo anno con una qualifica (individuale) per le gare provinciali ed è poi proseguito gli anni successivi con una menzione d'onore, una medaglia d'argento nazionale nel 2019-20 e una ulteriore medaglia d'argento alle nazionali dell'anno successivo. La prossima settimana verrà disputata a Cesenatico la gara nazionale delle Olimpiadi di Matematica 2021-22, gara per cui Luca si è già classificato. Dal 2018 in poi, infine, non ha fatto mai mancare il suo contributo alla squadra di istituto.
Ora, nel mese di giugno, il nuovo impegno europeo. Le EuPhO sono una competizione europea nella quale gli studenti, che alla data di inizio non abbiano ancora compiuto il ventesimo anno d’età, sono chiamati a risolvere individualmente, in due giornate diverse, tre problemi teorici e due problemi sperimentali di Fisica. Tra i vincitori della Gara Nazionale, con un’ulteriore prova che si svolgerà alla fine del mese di maggio, verranno scelti i cinque componenti della squadra italiana che parteciperà, nel mese di luglio 2022, alle IPhO - Olimpiadi Internazionali della Fisica. Le IPhO sono una competizione internazionale annuale nella quale gli studenti sono parimenti chiamati a risolvere individualmente, in due giornate diverse, tre problemi teorici e due problemi sperimentali di Fisica.
A Luca Milanese vanno i complimenti del Dirigente, prof. Sergio Arizzi, di tutto il personale, degli alunni e un grandissimo in bocca al lupo per le prossime gare.
Il Dipartimento di Matematica e Fisica
Approfondimento: https://youtu.be/EytMxom6Rzs