"Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto" - Un video per colorare il buio

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Questo video è stato pensato all’interno dell’iniziativa di solidarietà Colorare il buio, promossa dal nostro Liceo e aperta a tutta la comunità scolastica, con lo scopo di dare supporto concreto alle persone colpite dalla guerra e di promuovere la cultura della pace. Convinta che non si possa restare insensibili davanti al dramma che si sta consumando nel mondo, la comunità scolastica – studenti e studentesse in primis, con la sensibilità che li contraddistingue – ha voluto ricordare che la promozione della pace passa attraverso la lotta all’indifferenza e una graduale e, talvolta, faticosa educazione alla gentilezza della parola.

Oltre alle massime contro la guerra presenti nel video, ci fa piacere inserire qui un’ultima celebre citazione del grande scrittore Philip Roth:

«Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile».

Oggi più che mai la scuola ha il compito di farsi custode di umanità e di insegnare l’alfabeto non solo come un prontuario di grammatica, ma come un modo – altruista, solidale, compartecipe delle sofferenze altrui – di stare al mondo.

 Un ringraziamento speciale va agli studenti e alle studentesse Sofia Alfano, Alessia Attampato, Maria Cesareo, Giulia Coluzzi, Gabriele Di Mauro, Annarita Grande, Giulia Taglialatela, che, coordinati dal Prof. Davide Altamura e dalla Prof.ssa Antonella Grassi, hanno realizzato questo bellissimo lavoro con impegno, serietà e, soprattutto, sensibilità.

I referenti del Progetto "Colorare il buio"