ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA
Si è da poco concluso l’apprezzatissimo ciclo di visite didattiche guidate presso il Complesso Monumentale della Chiesa del Salvatore e dell'Istituto "Gregorio Antonelli", organizzate dal Liceo Classico-Scientifico-Scienze Umane "Leonardo da Vinci" di Terracina, in collaborazione con la Fondazione “Antonelli” e con la locale Sede dell'Archeoclub d'Italia, programmato nella settimana dal 28 febbraio al 7 marzo 2023.
Hanno inaugurato questa straordinaria esperienza immersiva nella Storia e nell'Arte le prime tre classi terze del Liceo, condotte da Venceslao Grossi, Presidente dell'Associazione, alla conoscenza e alla esplorazione del ricchissimo patrimonio culturale della città, stratificato nei secoli: dall'epoca romana fino ai nostri giorni, attraverso le tracce medievali e le vivissime testimonianze del periodo moderno.
A esse, nell'arco della settimana, sono susseguite le altre otto classi terze liceali, che hanno completato il percorso relativo al Progetto di Educazione Civica trasversale "Sviluppo sostenibile: Agenda 2030 e sviluppo del paesaggio e dell’ambiente", progettato a inizio d'anno scolastico in stretta sinergia tra i Dipartimenti di Religione, Disegno e Storia dell'Arte e Scienze Motorie e Sportive, che per gli alunni del 3Esc ha rappresentato anche la restituzione finale della sperimentazione della nuova metodologia del “Coding per tutti: dall’unplugged al plugged e ritorno”.
Bravi tutti i circa 200 studenti coinvolti, che, con stupore e meraviglia continui, hanno letteralmente sollevato gli occhi dagli schermi angusti dei loro telefonini, una volta tanto o una volta di più impugnati e trasformati in taccuini e strumenti colmi di appunti e di foto-ricordo della visita, riempiendoli della bellezza dell'Arte e della sua narrazione nel tempo, condivise immediatamente con i compagni di scuola e con le proprie famiglie, e portando nel cuore la curiosità e il desiderio non solo di continuare a vederla, ma anche di imparare a proteggerla, a custodirla e ad averne cura.
Per chi volesse avere solo un piccolissimo saggio della splendida esperienza vissuta, c’è la possibilità di dare un’occhiata al link, che rimanda a un repository in costante aggiornamento, con la certezza che, come è accaduto per i nostri alunni, questo “compito di realtà” significativo accenderà l’interesse verso il sito (riconosciuto come “Luogo del Cuore” dal FAI per l’anno 2022), per l’inimmaginato patrimonio artistico e storico che racchiude, e diventerà un’ auspicabile sollecitazione a recarsi di persona a visitarlo, a pochissimi passi dalla nostra scuola, in occasione di future visite guidate ancora da pianificare.
Si ringraziano il Dirigente Scolastico, prof. Sergio Arizzi, che ha permesso ai ragazzi di partecipare, i singoli docenti che hanno contribuito alla buona riuscita dell'iniziativa e tutte le componenti della Fondazione "Antonelli", nelle persone della Segretaria Amministrativa, Lilly Capasso, per la calda e amichevole accoglienza, e della Responsabile della comunità religiosa locale della Congregazione delle Suore della Carità e Direttore della Casa Famiglia, Suor Lorena Pedron, che hanno dato disponibilità a ospitare i nostri allievi, nello straordinario e sorprendente viaggio alla scoperta delle proprie radici, per renderli protagonisti oggi e più responsabili e consapevoli domani nella costruzione del loro futuro.
Un particolare segno di gratitudine va al prof. Rosario Malizia, docente di Materie Letterarie del nostro Liceo, studioso e storico locale, nonché Segretario dell'Archeoclub di Terracina, per la collaborazione nell’organizzazione dell’iniziativa.
I Docenti referenti del Progetto e gli alunni delle Classi Terze del Liceo