"EMOZIONAMOCI", UN PERCORSO SULL'UNICITA' DELL'ESISTENZA

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Mercoledì 1 febbraio e 8 febbraio 2023, le classi 5A, 5B, 5C e 5D, hanno partecipato al percorso sulle emozioni "EmozionAMOci" proposto dal docente di religione Dante Luca Campoli. Gli alunni si sono confrontati sull’aspetto emozionale, che è parte integrante della loro vita di giovani. In questi due incontri sono stati accompagnati dal Prof. Don Aniello Zimbardi, che ha così spiegato l'iniziativa: "Mettere a fuoco l’importanza di alcune componenti emotive aiuta a comprendere anche i ragionamenti che fanno parte della nostra vita, percorrere il mondo delle emozioni e darsi il permesso di riconoscere che ogni parte di noi è il dono dell’unicità che è presente nella nostra esistenza".

 Campoli Emozioni 2

Il percorso è stato diviso in due parti: la prima riguarda la spiegazione teorica sull’importanza e l’attenzione che i giovani devono dare alle proprie emozioni, mentre la seconda ha coinvolto gli studenti in una serie di attività di introspezione e di ricerca sulle proprie emozioni; il tutto è stato arricchito da condivisioni tra gli alunni e tra gli alunni stessi e i docenti. 

Attraverso momenti di crescita come questi, i ragazzi possono scoprire e contattare le proprie risorse, affrontare le loro paure e compiere i passaggi che la vita li chiama a svolgere. Dando uno sguardo anche al modo in cui alcuni personaggi biblici, nella trama esistenziale della loro relazione, hanno sperimentato le proprie emozioni. Un sentito grazie a tutti coloro che hanno reso possibile l'iniziativa. 

Prof. Dante Luca Campoli

GLI STUDENTI AL TEATRO QUIRINO: a teatro, "dentro" il Teatro e "oltre" con Elena Sofia Ricci

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Gli studenti del Liceo "Leonardo da Vinci" di Terracina aderenti al progetto "Un pomeriggio al Quirino" il 2 febbraio hanno assistito allo spettacolo teatrale "La dolce ala della giovinezza" di Tennessee Williams, che ha visto come attrice protagonista la bravissima Elena Sofia Ricci, meritatamente nota anche al grande pubblico televisivo (e non solo agli appassionati di teatro), la quale, dopo la rappresentazione, ha generosamente dialogato con i nostri studenti per quasi un'ora.

Elena Sofia Ricci

Lo spettacolo ha visto al centro della scena la vicenda artistica ed esistenziale di Alexandra Del Lago - ovvero Elena Sofia Ricci - (uno dei tipici personaggi femminili di Williams al limite del delirio e dell'abisso), star del cinema in declino, non più giovanissima, alcolizzata e depressa, la quale, delusa da quello che crede un insuccesso del suo ultimo film, cerca un rimedio al dolore nelle braccia di un gigolò, Chance Wayne - Gabriele Anagni - giovane e bello, attore fallito in cerca di rilancio, destinato ad una triste fine una volta perduto il suo unico bene: la gioventù. Spettacolo davvero avvincente nonostante la tematica impegnativa e a tratti cruda, che nell'epilogo ha scosso gli spettatori con un finale a sorpresa che sovverte, inaspettatamente ed in maniera davvero geniale, le sorti della nostra eroina, la quale al termine dello spettacolo  "esce" dal personaggio di Alexandra Del Lago e assume in pieno le fattezze della brava e nota attrice italiana Elena Sofia Ricci.

EUROPE CODEWEEK 2022 E EFT LAZIO: CODING PER TUTTI AL LICEO "DA VINCI"

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Si è felicemente conclusa il 31 gennaio 2023 la ricca, articolata e complessa esperienza di formazione e sperimentazione sul coding, promossa dalla “Settimana Europea del Codice” Codeweek, dal 7 al 23 ottobre 2022 e dall’11 al 15 dicembre 2022, che ha visto la partecipazione attiva della classe 3E scientifico del nostro Istituto, agganciata anche alla successiva iniziativa dell’Equipe Formativa Territoriale del Lazio Coding per tutti: dall’unplugged al plugged.

 

4 Badge

 

Gli alunni, durante le ore di Educazione Civica e IRC, suddivisi in quattro gruppi autonomi, ma strettamente correlati tra loro (1. gestione coding visuale a blocchi e impianto multimediale, 2. ricerca e trattamento delle fonti letterarie di informazione, 3. ricerca grafica, fotografia e realizzazione di mini-video e 4. ricerca a carattere storico e sociale-filantropico), hanno utilizzato un'ora a settimana, messa a disposizione dalla docente, dalla fine di ottobre sino al termine del primo quadrimestre, per lavorare insieme sul Modulo di Educazione Civica trasversale “Sviluppo sostenibile: Agenda 2030 e tutela del paesaggio e dell’ambiente”, iniziando da un semplice prototipo, ipotizzato durante le ore della Settimana del Codice 2022, al fine di creare, a vantaggio soprattutto degli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado del territorio, un’occasione di apprendimento immersiva e inclusiva, attraverso un “gioco-viaggio virtuale”, innanzitutto, lasciandosi sollecitare nelle attività reciprocamente e chiedendo, poi, la collaborazione alle altre classi terze dei tre indirizzi del Liceo (scientifico, classico e scienze umane), nella sperimentazione delle sue funzionalità teoriche e pratiche.

 

ONLINE IL PRIMO NUMERO DI "FUORIREGISTRO" 2022-23!

 

 ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

La Redazione di studenti scrittori, revisori, fotografi e grafici di Fuoriregistro - anno 2022-2023 Terza Edizione - dei tre indirizzi scientifico, classico e scienze umane del Liceo “Leonardo da Vinci” comunica la ripresa della pubblicazione del Giornale di Istituto online, frutto delle attività pomeridiane nell’ambito del relativo omonimo Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, coordinato dalla prof.ssa Carolina Carpenito, previsto dal Piano dell’Offerta Formativa Triennale 2022-2025, in continuità e rinnovamento, rispetto alle due edizioni precedenti, nella comune linea della progressiva crescita.

L’intera comunità scolastica (alunni, docenti, genitori e personale ATA), insieme alla cittadinanza di Terracina e delle molte altre cittadine limitrofe, che costituiscono l’ampio bacino di provenienza degli allievi iscritti alla nostra scuola, è invitata alla navigazione della rivista digitale, il cui feedback rappresenta parte fondamentale dell’esperienza stessa, per una sua diffusione capillare, oltre che riscontro costruttivo, per un suo ulteriore miglioramento.

Fuoriregistro qr code

Con particolari ringraziamenti al prof. Sergio Arizzi, Dirigente Scolastico, alla prof.ssa Marta Minà, docente referente della Funzione Strumentale PTOF, e alle prof.sse Vincenza Ciarlone e Marzia De Filippis, docenti referenti della Funzione Strumentale PCTO del Liceo, di cui questa iniziativa prova a essere una piccola voce, in stretta collaborazione con il territorio e nella valorizzazione delle risorse umane di ciascuno e delle capacità imprenditoriali di tutti.

La prima uscita è visionabile al seguente link: 

https://fouriregistro2022.wixsite.com/fuoriregistro

Buona lettura!

La Redazione di Fuoriregistro (PCTO Giornale di Istituto online)

Successo per l’iniziativa di solidarietà Telethon 2022, il ricavato devoluto alla Fondazione

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Si è conclusa il 22 dicembre scorso, poco prima della pausa natalizia, l’iniziativa di solidarietà Telethon con cui quest’anno il Liceo “Leonardo da Vinci” di Terracina ha deciso di sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Una straordinaria testimonianza di altruismo è stata quella dimostrata da tutta la comunità educativa della nostra scuola, che si è sentita chiamata ad accogliere l’altro attraverso piccoli, ma significativi gesti di condivisione, a tenere accesa la luce della speranza nei confronti di chi soffre a causa di patologie al momento ancora poco conosciute.

Cuori di cioccolato, candele profumate, caramelle, palline di Natale bianche e rosse, calde sciarpe di pile sono stati i regali solidali acquistati all’interno del nostro istituto a partire dall’ultima settimana di novembre, regali a cui si sono aggiunte le libere donazioni da molti effettuate. La raccolta, coordinata dalle prof.sse Marta Minà e Raffaella Leone, si è conclusa con l’arrivo delle vacanze di Natale, al ritorno dalle quali, si è provveduto ad un conteggio di quanto donato, il cui ammontare è riportato nella foto seguente. L’importo è stato interamente devoluto alla Fondazione Telethon nei giorni scorsi.

 Telethon 3

Alla luce dello straordinario successo riscosso da questa iniziativa benefica, vogliamo esprimere un sincero ringraziamento al Sig. Erminio Di Trocchio, coordinatore provinciale della Fondazione Telethon ETS, al Dirigente scolastico, Prof. Sergio Arizzi, che ne ha favorito la realizzazione, alla squadra degli infaticabili collaboratori scolastici e del personale ATA in genere, che sono entrati in azione al fine del buon esito dell’iniziativa, a tutto il corpo docente, ai genitori e ai meravigliosi studenti, che a Telethon hanno aperto il loro cuore.

La Referente PTOF

 

Comunicazione inizio attività Progetto CIPS 2022-23 - La memoria del cinema, il cinema della memoria, di cui al prot. 0000396/E del 13/01/2023

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello anno scolastico 2022/2023. Decreto ministeriale 10 aprile 2018, n. 279. Proroga termine per la presentazione della domanda

AI DOCENTI INTERESSATI