25 borse di studio per docenti e discenti erogate dall'Accademia Vivarium Novum

Categoria:

AL PERSONALE INTERESSATO 

AGLI STUDENTI 

L'Accademia Vivarium novum di Frascati (Rm) mette a disposizione di coloro che vogliano partecipare ai corsi telematici di lingue antiche e di letteratura 25 borse di studio, che permettano di frequentare le lezioni di questo trimestre senza alcun costo. Le borse sono riservate a studenti ed insegnanti d'ogni grado e d'ogni provenienza. Chi volesse partecipare al concorso per l'assegnazione delle borse, dovrà compilare il modulo d'iscrizione e inviare una lettera di presentazione e motivazioni, il proprio curriculum studiorum, una copia del documento d'identità (insieme al format d’iscrizione) all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 15 aprile 2022.

https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=5614089445286778&id=120613064634471&scmts=scwspsdd

https://vivariumnovum.net/it/distance-learning/summer

Concorso "RappresentiAMO l’Autismo" - Primo premio ai ragazzi del "Da Vinci"

Categoria:

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo, la nostra scuola ha partecipato al concorso RappresentiAMO l’Autismo, promosso dall’associazione LiberaMENTE APS, attraverso la realizzazione di un’opera artistica con l’utilizzo di materiali di riciclo. Una delle nostre classi, con la direzione delle prof.sse Raffaella Leone e Anna Urgera, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa e si è impegnata attivamente nella realizzazione di un’opera molto significativa. Sabato 2 aprile 2022, presso il “Fablab” di Terracina, si è svolta la mostra di tutti i lavori e in piazza Garibaldi è avvenuta la premiazione; la nostra scuola ha ricevuto il primo premio. Grande entusiasmo e gioia delle ragazze presenti che hanno ritirato il premio.

 Autismo consapevolezza premio

L’opera artistica è stata corredata da una spiegazione: “Per realizzare la nostra opera artistica ci siamo ispirati a 'La danza' di Matisse, reinterpretandola secondo le nostre idee, emozioni e sentimenti riguardo al tema dell’autismo. Abbiamo raccolto nelle nostre case diversi materiali di riciclo: una tavola di legno per la base, un polistirolo per rappresentare il mondo, i tappi di plastica per formare le nostre persone e i colori acrilici per l’incontro e l’unione delle nostre mani. Il messaggio che vogliamo esprimere attraverso la nostra opera è la fusione tra il mondo dell’autismo, rappresentato dal colore blu, e i diversi colori del mondo, rappresentati dalle nostre mani, uguali e diverse allo stesso tempo. Gli omini, realizzati con i tappi di plastica, siamo tutti noi che riusciamo a danzare nella fusione dei mondi arricchendoci nella diversità di ciascuno.”

 Autismo classe

Tanti complimenti per l’impegno, la fantasia, la creatività, la sensibilità e l’interesse sul tema, che questi fantastici ragazzi hanno dimostrato. Congratulazioni a Greta Beccari, Chiara Carosi, Lorenzo Coccia, Sofia Colasanti, Roberta Continisio, Annachiara Corazza, Elisabetta Di Marco, Aurora Di Stazio, Susanna La Macchia, Lucrezia Lauretti, Federica Marconi, Simona Marrocco, Beatrice Rossi, Edoardo Santangelo, Ida Silvestrini, Rossana Troisi.

Si ringrazia il Dirigente Scolastico e tutto il Consiglio di classe che hanno sostenuto e motivato gli studenti.

“Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi."

 Antoine de Saint - Exupéry, “Il Piccolo Principe"

Prof.ssa Raffaella Leone

Prof.ssa Anna Urgera

Iniziativa di solidarietà "COLORARE IL BUIO" - Raccolta di generi di prima necessità

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

 

Alla luce della complessa situazione geopolitica ed economico-sociale che stiamo vivendo, la comunità educativa del Liceo “Leonardo da Vinci” ha voluto promuovere la cultura della pace in tutte le sue diverse espressioni attraverso l’avvio del progetto di istituto “Colorare il buio”.

Lunedì 28 marzo le attività del progetto hanno infatti preso avvio attraverso l’osservazione di 1 minuto di silenzio collettivo per ricordare le vittime di tutte le guerre e la successiva lettura ad alta voce di un messaggio di pace.

Riportiamo qui di seguito il dettaglio delle attività cui si può contribuire:

  1. Allestire l’”Atrio della Pace” attraverso il tema “Colorare il buio”: tutta la comunità scolastica è invitata a partecipare con un proprio contributo (disegni, frasi, poesie, lettere, foto, video, musica, oggetti, etc.)
  2. Partecipare con un proprio contributo volontario alla Raccolta fondi che la Caritas di Latina destinerà alle azioni più urgenti per le popolazioni colpite. La raccolta verrà effettuata periodicamente all’interno delle classi dagli alunni del gruppo dell’Assistenza Specialistica;
  3. Partecipare alla Raccolta di generi di prima necessità seguendo le giornate tematiche organizzate in collaborazione con la Protezione Civile attraverso il calendario fornito;
  4. Contribuire alla comunicazione e alla condivisione di tutte le attività del progetto attraverso il sito internet della scuola, i canali social istituzionali e il giornale di istituto “Fuoriregistro”.

 Volantino Solidarietà Colorare il buio 2021 22

Bando borsa di studio Maria Antonietta Pagliaroli 2021-22

 AGLI STUDENTI 

Facendo seguito al Convegno tenutosi il 25 marzo, si pubblica il bando della Borsa di studio "Maria Antonietta Pagliaroli" (seconda edizione) riservato agli allievi delle classi quinte del liceo.

Confidando che gli studenti colgano questa stimolante sfida,

in bocca al lupo e cordiali saluti. 

Il Dirigente 

Prof. S.A.

Borsa di studio M.Antonietta Pagliaroli 2021-22

Offerta della nostra scuola su certificazione ICDL

La nostra Scuola è centro formativo accreditato per il rilascio delle certificazioni "ICDL".

La nostra offerta può prevedere corsi in presenza e ha già istituito le date per le sessioni ordeinarie di esame. Le prenotazioni devono essere effettuate presso la segreteria almeno 7 giorni prima della data dell'esame. I moduli per la richiesta skill card, prenotazione esami sono disponibili presso gli sportelli della segreteria o anche online.

Per costi, orari e modalità di pagamento, di iscrizione ai corsi e agli esami si prega di scaricare l'allegato.

Offerta della nostra scuola su Cisco Academy

Il nostro istituto scolastico come Cisco Academy ufficiale eroga un’offerta formativa ai propri studenti del triennio. L’offerta formativa generale, appartenente al programma formativo internazionale Cisco Networking Academy (visibile sulla piattaforma Netacad, come sotto riportato), include anche corsi gratuiti sia introduttivi ai più importanti ambiti ICT (Networking, Sviluppo SW, Cybersecurity, ecc.) che divulgativi (Es. la tutela dei minori di fronte ai rischi derivanti da un utilizzo NON consapevole di Internet).

Scarica l'allegato per scoprire tutto sull'offerta Cisco Academy.

Solidarietà: Colorare il buio

Categoria:

 

WhatsApp Image 2022 02 24 at 13.54.38

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

Tutti parlano di pace, ma nessuno educa alla pace. A questo mondo, si educa per la competizione,la competizione è l'inizio di ogni guerra. Quando si educherà per la cooperazione e per offrirci l'un l'altro solidarietà, quel giorno si starà educando per la pace.

M. Montessori 

Si allega comunicazione n. 148, di cui all'oggetto, confidando nella compartecipazione di tutti.

Cordialità.

Il Dirigente

Prof. S.A.

Fuori dall’antro – Idee per una nuova didattica del mondo classico

Categoria:

 

AICC Valeria Flacca e Museo Archelogico di Sperlonga insieme per una nuova didattica degli studi classici

Il gruppo di lavoro Valeria Flacca, declinazione territoriale dell’AICC afferente alla Delegazione romana dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga, ha organizzato, venerdì 11 marzo, “Fuori dall’antro – conversazioni ed idee per una nuova didattica del mondo classico”.

 AICC Valeria Flacca Fuori dallantro

L’evento, voluto in presenza dalle organizzatrici Prof.sse Carla Barbarisi, della sezione Liceo Classico dell’IIS “Gobetti De Libero” di Fondi, e Laura Surace, del Liceo “Leonardo da Vinci” di Terracina, è stato articolato in due momenti. Durante il primo, “Spunti e metodologie per la didattica del latino e del greco”, moderato dalla Prof.ssa Luciana Sanguigni del Liceo “Leonardo da Vinci” di Terracina, insieme alla Prof.ssa Fatima Carta, del Liceo Classico "Dettori" di Cagliari, si è riflettuto sul ruolo che lo studio del latino e del greco riveste nel raggiungimento delle competenze chiave e delle life skills, ovvero le artes vivendi,  individuate dall’UE come ineludibili per affrontare le continue trasformazioni che interessano tutti i settori dell’odierna “società fluida”.

Nel corso del secondo momento il Prof. Gianluca Pasini, del Liceo Classico e Scientifico "Formìggini" di Sassuolo, ha invece presentato una proposta di metodologia didattica induttivo - contestuale delle lingue classiche basata sul metodo di Victor Fontoynont, di cui ha proposto una sua rivisitazione.

 Fuori dallantro 2

Nella seconda parte, con moderatore il Prof. Gianfranco Mosconi, del Liceo “Vivona” di Roma e vice presidente in carica dell’AICC ROMA, è stato presentato dagli autori Marco Ricucci e Giovanni Pietro Ruggiero il libro di recente uscita "Il liceo classico oggi – dieci voci per sceglierlo tra modernità e tradizione", edito da Νέα ἀγωγή, redatto in collaborazione con Saulo Delle Donne: occasione per riflettere sulla vivacità propositiva e attualissima del liceo classico, attraverso gli occhi e l’esperienza di docenti che da nord a sud, quotidianamente, operano nel liceo classico a contatto con generazioni di giovani sempre più “fluidi” ed immersi in “fluidi” cambiamenti sociali, aiutandoli ad adattarsi ad essi attraverso la proficua interazione tra passato e presente.

A questa speciale iniziativa di formazione hanno preso parte, tra i molti intervenuti, anche il Dirigente Scolastico del Liceo "Leonardo da Vinci", Prof. Sergio Arizzi, e diversi docenti dell'istituto terracinese, che hanno accolto con entusiasmo non solo l'interesse per una attualizzazione degli studi classici, ma anche la possibilità di condividere esperienze e metodologie sperimentate in altre scuole italiane in un'ottica di lifelong learning.

 Museo Archeologico Sperlonga 1

Uno dei grandi pregi dell'evento è stato sicuramente offerto dalla bellissima cornice in cui lo stesso ha avuto luogo: gli spazi museali che tuttora ospitano il Gruppo di Scilla e il Gruppo del Polifemo accecato, i celebri gruppi scultorei recuperati nel corso degli scavi effettuati presso la Villa - e l'annessa Grotta - di Tiberio lungo la riviera che lega ancora il suo nome a quello di Ulisse. L'Ulisse omerico paladino dell'ingegno e dell'intelligenza umane. L'eroe indiscusso - non a caso - della conoscenza. Si coglie dunque l'occasione per ringraziare vivamente la Responsabile del Museo Archelogico Nazionale di Sperlonga, Dott.ssa Cristiana Ruggini, per aver prontamente offerto la sua collaborazione affinché si potesse tornare a parlare di mondo classico in uno dei luoghi più emblematici di cui l'antichità classica ci ha fatto dono.

Prof.ssa L. Surace

Prof.ssa C. Barbarisi 

Il Liceo da Vinci alle finali nazionali delle Olimpiadi di Matematica

Categoria:

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

Venerdì 11 marzo la squadra delle Olimpiadi di Matematica del nostro liceo, impegnata nella gara di qualificazione di Roma, ha ottenuto un prestigioso terzo posto che le consente di qualificarsi per le finali nazionali, che si svolgeranno a Cesenatico agli inizi di maggio. Il risultato è ancora più importante in quanto è stato raggiunto tra le difficoltà di questo periodo storico, che hanno impedito l’allenamento in presenza e le gare con scuole dalla consolidata tradizione e abitudine a tali competizioni. Basilio Alessandrino, Luca Milanese, Francesca Campobasso, Chiara Ciarlone, Sofia D'Arcangelo, Valerio Cecutti e Attilio Riccardi sono i bravissimi componenti della squadra del “Leonardo da Vinci” e a loro vanno i complimenti e i ringraziamenti per questo primo obiettivo raggiunto. Ci preme segnalare che questo è l’esito di quattro anni di allenamenti e gare, svolti sempre con assiduità e massima concentrazione, contraddistinti nel tempo dall’avvicendarsi di alunni, alcuni dei quali ormai diplomati, che hanno contribuito alla crescita e alla maturazione della squadra. Elenchiamo anche loro in ordine sparso perché hanno una parte di merito nella costruzione di questo percorso: Simone di Micco, Rosario Parisella, Riccardo Faiola, Elisa Mazzer, Camilla Bonomo, Melania Guglietta, Bruno Sanguigni, Gianmarco Scalingi, Silvia Del Monte, Mariarita Sicignano. Ringraziamo tutti i docenti che hanno contribuito a far crescere questi ragazzi, sia nell'ordinaria attività didattica, sia nei corsi e allenamenti previsti dal progetto Olimpiadi.

E last but not least esultiamo per il brillante risultato di Luca Milanese, che si è qualificato alla fase nazionale delle Olimpiadi di Matematica e di quelle di Fisica, dove rappresenterà, per la quarta volta, il nostro Liceo e la provincia di Latina.

La Referente del progetto

Il Dipartimento di Matematica e Fisica