Presentazione progetti d'istituto

AI DOCENTI

 

In relazione all'oggetto e facendo seguito a quanto detto nel C.d.D. di inizio a.s., si pubblicano comunicazione n. 14 e due allegati (scheda progetto + scheda budget).

Cordiali saluti. 

Il Dirigente 

Prof. S.A.

PROGETTO-CONCORSO TRENTENNALE ASSOCIAZIONE “ALFREDO FIORINI” - “SOGNIAMO CON ALFREDO UN MONDO MIGLIORE”

 

Classe 2Acl - Primo Premio per la Sezione “Scuola Secondaria di Secondo Grado”
Classe 2Bcl - Menzione Speciale per la Sezione “Scuola Secondaria di Secondo Grado”

Abbiamo davvero tutti vissuto, nel tardo pomeriggio di mercoledì 24 agosto 2022, una palpabile emozione e provato profonda commozione, quando, ospiti del giardino dell’instancabile parroco della Chiesa di San Domenico Savio di Terracina, don Fabrizio Cavone, in una (finalmente) tiepida giornata di quasi fine estate, ci siamo incontrati per continuare a condividere un sogno: bambini e bambine delle scuole primarie, ragazzi  e ragazze delle secondarie di primo grado e giovani di secondarie di secondo grado di Terracina e delle città limitrofe, insieme a compagni di classe, maestri, professori, amici, parenti e alle infinite famiglie di Alfredo, quella naturale, mamma, fratelli e nipoti, e quelle allargate dei compagni di classe, dei Padri Comboniani, persino dei suoi ex commilitoni durante il servizio di leva obbligatorio e di tutte le anime conquistate dalla sua magnetica forza attrattiva, umile ed energica allo stesso tempo, diffusa in ogni parte del mondo.

Associazione Fiorini

Tutti, con un sorriso sereno e un senso vero in più da dare alle nostre storie personali e alle vicende mondiali, adulti e piccini, come quelli che è riuscita empaticamente a far risvegliare in ciascuno di noi la narratrice di questo evento, l’insegnante Anna Esposito, dell’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di San Felice Circeo, ammaliandoci garbatamente e aggregandoci insieme. Così siamo stati amabilmente guidati a ricordare Alfredo, ancora una volta, esattamente a trenta anni dallo stesso giorno in cui, lasciando la nostra terra, ci ha consegnato in eredità la sua eterna speranza creativa nel futuro, cioè nelle persone, soprattutto in quelle che operano nella scuola, che hanno saputo raccogliere la sfida umana e culturale lanciata dal Progetto-Concorso “Sogniamo con Alfredo un mondo migliore”.

ACCOGLIENZA CLASSI PRIME 2022-23 - SPETTACOLO TEATRALE "ANTIGONE"

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Il Dirigente scolastico e tutta la comunità educativa del Liceo Statale "Leonardo da Vinci" sono lieti di invitare alunni, genitori e la cittadinanza tutta, alla rappresentazione dello spettacolo teatrale "Antigone anima mia", realizzato dagli studenti partecipanti al Laboratorio teatrale della nostra scuola, con cui avranno inizio le attività organizzate dal nostro Istituto per l'accoglienza degli alunni delle classi prime del nuovo a.s. 2022-23.

L'evento avrà luogo sabato 3 settembre alle ore 21:00 nell’incantevole location del Tempio di Giove Anxur a Terracina e sarà trasmesso in diretta sulla nostra pagina Facebook, dove è possibile trovare ulteriori dettagli relativi alla partecipazione. 

Vi aspettiamo!

Le Referenti del Laboratorio teatrale

Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello anno scolastico 2022/2023. Decreto ministeriale 10 aprile 2018, n. 279

Esami di Stato 2022 - Saluto ai maturandi

 

AGLI STUDENTI 

 

La cultura, dagli inizi e per tutta la sua lunga storia, ha continuato a seguire lo stesso modello: usa dei segni che trova o costruisce per dividere, distinguere, differenziare, classificare e separare gli oggetti della percezione e della valutazione, e i modi preferiti, raccomandati, imposti di rispondere a quegli oggetti. La cultura consiste da sempre nella gestione delle scelte umane.

Zygmunt Bauman

 

Cari maturandi, 

solo una manciata di ore vi separa ormai dal vostro traguardo. Una volta che l'avrete superato, la paura, l'ansia di questi momenti lasceranno il posto alla magia dell’essere passati oltre, ad un bellissimo ricordo che vi accompagnerà negli anni futuri. È solo la prima meta di quel sorprendente viaggio che vi condurrà a diventare artefici del vostro destino. 
 
Fate tesoro, quindi, di questa maturità. Perché se riuscirete a viverla bene, sarà un ricordo prezioso. Saranno gli ultimi momenti condivisi con la vostra classe, con quel gruppo unico, speciale, in cui, gli uni con l'aiuto degli altri, siete diventati ciò che siete. 
 
Questi saranno probabilmente gli esami della vostra vita che ricorderete con più piacere, e ricorderete, altrettanto bene, il sollievo della fine, magari con un pizzico di nostalgia. Sarà una grande sfida, ma, ancora per una volta, l’affronterete tutti insieme, operando delle scelte. 
 
Il Dirigente e tutta la Comunità scolastica del “vostro" Liceo vi augurano, ora e in futuro, ogni successo ed ulteriore traguardo.
 
Buona vita, e che sia ricca di soddisfazioni in tutti i campi in cui vorrete mettere a frutto la vostra sensibilità e intelligenza. 
 
La Comunità educativa del Liceo Leonardo da Vinci 
 
Info ed avvisi utili: 
 
 
 

Una studentessa del "Da Vinci" selezionata per la Scuola di Orientamento Universitario

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

L’alunna Noemi Trifilio, brillante studentessa dell’indirizzo delle Scienze Umane del Liceo, è stata selezionata, su tutto il territorio nazionale, dalla Scuola di Orientamento Universitario, ideata e realizzata congiuntamente da Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore e Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, per partecipare ad un corso estivo dal titolo “Il talento trasforma ogni sogno in prospettiva”, iniziativa destinata alla formazione di studenti e studentesse particolarmente capaci e meritevoli.

Noemi sarà ospite dal 27 giugno al 1° luglio prossimi presso la Scuola Normale di Pisa, avendo l’opportunità di frequentare lezioni di ambito umanistico e scientifico, dalla filosofia e storia moderna alla chimica, biologia, astronomia, prendendo parte anche ad attività di laboratorio e di ricerca. Un calendario ricco di appuntamenti che permetteranno alla nostra studentessa di prendere parte a momenti di confronto con docenti universitari, professionisti del mondo umanistico e scientifico ma anche con coetanei provenienti da tutta Italia e studenti di queste prestigiose scuole universitarie.

A Noemi va l’augurio da parte del Dirigente Scolastico, Prof. S. Arizzi, e di tutta la comunità educativa del Liceo Leonardo da Vinci, affinché possa cogliere questa importante occasione di formazione e crescita personale e “trasformare i suoi sogni nelle scelte future”.

Le Referenti di Area 4 

Hackathon di Cittadinanza Digitale Telefono Azzurro - Terzo posto per il "Da Vinci"

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Grazie al progetto ”Internettiamo”, il team della nostra scuola, “Da Vinci Digitale”, si è classificato al terzo posto nel primo Hackaton di Cittadinanza Digitale organizzato da Telefono Azzurro sull’utilizzo sicuro e consapevole di internet e della rete.

Il gruppo di sei alunni composto da Clarissa Cavallo, Elisa D’Ambrosio, Edi Di Manno, Chiara Palmacci, Roberta Zambellan e Lorenzo Percoco, formatosi all’interno del progetto di ampliamento dell’offerta formativa “Peer to Peer”, guidato dalla Prof.ssa Maria Formicola, ha presentato il progetto della rete sicura “Internettiamo” alla sfida proposta da “Telefono Azzurro”.

 Telefono Azzurro 2

Il progetto, che ha previsto la realizzazione di una “start up” innovativa per fornire competenze digitali ai ragazzi e navigare in modo sicuro sul web, è stato molto apprezzato dalla giuria, classificandosi tra i primi tre proposti dalle scuole italiane partecipanti. La vera sfida, nelle parole degli studenti, non è stata tanto ideare un progetto per usare bene la rete, ma capire come "vivere bene" al tempo della rete.

Attraverso questo progetto di cittadinanza digitale i ragazzi hanno così individuato non solo i problemi che si possono celare dietro le tecnologie digitali, ma anche le diverse opportunità che si possono mettere a frutto, come avere fiducia in se stessi, capire il valore delle proprie qualità e potenzialità senza essere condizionati dai canoni del web o imparare a non dare troppo peso al pensiero e al giudizio degli altri.

 Telefono Azzurro 3

Agli studenti che hanno conseguito questo importante traguardo vanno i complimenti del Dirigente Scolastico, Prof. Sergio Arizzi, del personale e di tutta la comunità educativa del Liceo “Leonardo da Vinci” di Terracina.

La Referente PTOF