Colorare il buio – Grande partecipazione per l’iniziativa di solidarietà del Liceo a favore della pace

 

 ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Con la fine dell’anno scolastico volge al termine anche l’iniziativa di solidarietà Colorare il buio, promossa dal nostro istituto e aperta a tutta la comunità scolastica, con lo scopo di dare supporto concreto alle persone colpite dalla guerra e di promuovere la cultura della pace, iniziativa che gli studenti e tutta la comunità del Liceo Leonardo da Vinci hanno accolto con grande entusiasmo.

Nelle scorse settimane, a partire dal mese di marzo, gli studenti, i docenti e le famiglie hanno infatti non solo contribuito a questa grande staffetta di solidarietà con disegni, poesie, canzoni, foto, e video (“Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto”), che hanno progressivamente “colorato” l’ingresso della nostra scuola attraverso l’allestimento dell’Atrio della Pace, ma hanno anche dato testimonianza della loro generosità attraverso la raccolta di generi di prima necessità realizzata in collaborazione con la Protezione Civile di Terracina e la Raccolta fondi destinata a supportare le iniziative della Caritas di Latina.

Colorare il buio Raccolta generi prima necessità

Gli studenti hanno suddiviso la raccolta dei vari generi alimentari tra le diverse settimane dei mesi scorsi secondo i colori della bandiera della pace, che alla fine hanno ricomposto in sacchetti della spesa.

Grazie al Dirigente scolastico che ha sostenuto l’iniziativa, a quanti hanno contribuito alla condivisione delle attività del progetto, ai docenti che hanno promosso la cultura della pace attraverso lezioni, conferenze e attività svolte in classe, a tutti coloro che si sono lasciati coinvolgere attivamente in questa iniziativa, nonché ai nostri splendidi alunni del gruppo dell’Assistenza Specialistica che hanno portato il loro forte messaggio “No War” in tutte le classi dell’istituto.

I referenti del progetto “Colorare il buio”

Appuntamenti di fine a.s.: certificazioni Cambridge, premiazione borsa di studio "M. A. Pagliaroli", visione cortometraggio et al.

AI DOCENTI

AGLI STUDENTI INTERESSATI

AL DSGA

 

Si comunica che, il giorno 8 giugno, gli esami relativi al progetto “Cambridge” si svolgeranno nell’Aula Magna (ore 09,00-15,00), nella Biblioteca Fiorini (ore 09,00-12,00), nell’Aula N. 1 (12,00-13,30) e saranno riservati ai discenti regolarmente iscrittisi.

Sempre lo stesso giorno, dopo le ore 12,00, nella Biblioteca avrà luogo la premiazione della borsa di studio intitolata a “Maria Antonietta Pagliaroli”. Sono invitati tutti gli studenti delle sole classi quinte che hanno partecipato all’iniziativa.

Alla stessa ora (h. 12) c/o Isolab, l'Associazione Viandanza proporrà la visione del cortometraggio di fine progetto con la compartecipazione degli allievi interessati al progetto.

Si ricorda infine ai docenti che le operazioni di scrutinio, come di consueto e nel rispetto del calendario, si terranno nel Laboratorio di Fisica. Quanto alla presentazione delle relazioni diverse da quelle finali disciplinari o multidisciplinari, saranno a breve fissati termini e modalità per le figure di sistema e i referenti progettuali vel sim.

Cordiali saluti.

 

Il Dirigente

Prof. S.A.

Finali Nazionali di basket Under 15 Eccellenza - Andrea Talano e la SMG Latina sul podio

Categoria:

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Sono stati giorni pieni di soddisfazioni per uno dei nostri studenti-atleti di alto livello, Andrea Talano, che, insieme alla sua squadra, la giovane SMG Latina, ha conquistato un meritatissimo terzo posto nel corso delle Finali Nazionali del campionato italiano di basket Under 15 Eccellenza.

L’impresa di portare a casa un risultato di altissimo livello, confrontandosi con società considerate veri e propri “giganti” della pallacanestro giovanile italiana ed europea – con team presenti anche in A1 - è stata compiuta nei giorni scorsi in Friuli, dove i giovani pontini hanno messo a frutto, con pazienza e tenacia, il lavoro iniziato tre anni fa insieme ai loro coach Salzano e Gallo.

Risultato ancora più straordinario se si pensa che la gara cha ha portato Andrea e la sua squadra a conquistare il terzo posto della classifica nazionale li ha visti impegnati contro la famosa Virtus Segafredo Bologna.

Andrea, come altri studenti-atleti della nostra scuola, segue un percorso formativo dedicato a chi, come lui, è impegnato in maniera costante in allenamenti e competizioni sportive di alto livello, che gli permette di conciliare, in maniera ottimale, le necessità scolastiche con gli impegni sportivi. Si tratta di una sperimentazione promossa dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con il CONI, la Lega Serie A e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), per mettere in condizione gli studenti impegnati nello sport agonistico di non rimanere indietro negli studi.

Lo strumento normativo messo a disposizione dei giovani sportivi attraverso il Progetto Studenti Atleti di Alto Livello è costituito dai Progetti Formativi Personalizzati (PFP), riservati appunto ad alunni e alunne atleti di alto livello, che prevedono, nei casi più avanzati, anche la possibilità di un supporto didattico online. Una felice opportunità per promuovere, a livello nazionale, il valore fondante e formativo dello sport nella vita dei nostri studenti e che proprio per questo si concretizza, come nel nostro caso, in risultati eccezionali.

Ad Andrea e alle giovani promesse del basket pontino vanno dunque i complimenti e i migliori auguri del Dirigente scolastico, Prof. Sergio Arizzi, di tutto il personale e degli alunni del Liceo Leonardo da Vinci di Terracina.

La referente PTOF

Sentinelle del verde 2021-22 – Un anno all’insegna della tutela del territorio

 

 ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Con la chiusura dell’anno scolastico arriva a compimento anche il progetto PCTO Sentinelle del verde, Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola – Lavoro) interamente dedicato alla tutela del territorio e alla salvaguardia dell’ambiente.

Il progetto, organizzato in collaborazione con il locale Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano” ha avuto come protagonisti gli studenti del secondo biennio e quinto anno del Liceo Leonardo da Vinci di Terracina, che, guidati dai referenti scientifici dell’associazione, nel corso dei mesi passati hanno preso parte a numerose campagne e attività di sensibilizzazione, monitoraggio e salvaguardia ambientale.

Le attività del percorso hanno preso avvio a novembre scorso con la partecipazione degli studenti alla tradizionale Festa dell’Albero, occasione in cui è stato messo a dimora un giovane esemplare di quercia da sughero all’interno del Parco del Montuno. Con l’arrivo della bella stagione, gli studenti hanno poi avuto l’occasione di partecipare attivamente ad altre storiche campagne di Legambiente, tra cui i monitoraggi di citizen science del Beach Litter, svoltosi presso la Spiaggia di Levante, i cui dati sono già stati pubblicati, e Puliamo il mondo, per restituire bellezza e decoro a punti strategici della città.

Sentinelle del verde 3

RNLCT - volge al termine la rassegna teatrale dei Castra Albana

Categoria:

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

Antigone 332 333

 

 

Molte sono le cose mirabili, ma nessuna

è più mirabile dell'uomo.
 
Sofocle, Antigone, vv. 332-333
(trad. di R. Cantarella, in Tragici greci,
a cura di D. Del Corno, Milano 1977)

"Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli", scriveva Vittorio Alfieri in una famosa epistola a Ranieri de' Calzabigi. Ecco, questa Rete destinata a sostenere le iniziative ed i progetti dei licei classici a vocazione teatrale, che oramai vanta adesioni dalle Marche alla Sicilia, è stata da me strenuamente caldeggiata appena poche settimane dopo il mio approdo a Terracina. L'humus c'era. Un progetto teatrale anche. Mancavano un'efficace messa a sistema e il confronto con realtà variegate (venuto meno soprattutto a causa delle restrizioni pandemiche). Pertanto, alla prima occasione l'adesione alla Rete di scopo ha avuto una piena approvazione da parte degli organi collegiali.

 Albano Lazilale 4

RNLCT - L'"Antigone" del Da Vinci in scena all'Anfiteatro Severiano di Albano Laziale

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

Ultimi step per il laboratorio teatrale, oramai diventato uno dei più attesi appuntamenti di fine anno della nostra scuola. Si è da poco concluso, infatti, il 27 maggio scorso, nell'aula magna del Liceo Leonardo da Vinci di Terracina, il laboratorio teatrale "Un teatro per l'Europa", progetto di ampliamento dell'offerta formativa coordinato dalle Prof.sse Maria Grazia Coccoluto e Francesca Grillo che quest'anno ha visto la realizzazione dello spettacolo teatrale "Antigone anima mia", adattamento dall'omonima tragedia di Sofocle.

Rassegna teatrale 14

Argento per Luca Milanese alle Olimpiadi Europee di Fisica

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

Ancora uno straordinario successo per il nostro studente Luca Milanese. Si sono da poco svolte a Lubiana, in Slovenia, le Olimpiadi Europee della Fisica (EuphO), che hanno avuto luogo dal 20 al 22 maggio, e hanno visto impegnate le squadre nazionali formate dagli studenti che si erano classificati ai primi posti nelle rispettive fasi interne. Luca Milanese, reduce degli ottimi risultati ottenuti nei giorni scorsi, ha conseguito, anche nella fase europea, una ambita medaglia d'argento, ottenendo nella classifica generale un punteggio superiore a 30. 
 
Si tratta, anche in questo caso, di un successo di particolare riguardo non solo per Luca, ma almeno per la nostra scuola, se non per la provincia, che per la prima volta nella sua storia ha fatto registrare una vittoria di questo tipo in competizioni europee. Quella di Luca Milanese, inoltre, è stata la seconda migliore prestazione tra gli studenti italiani, segnalata dalla giuria anche per la migliore soluzione di uno dei problemi proposti.
 

"Nello specchio dei versi" - Il laboratorio di poesia diventa un libro

 

Il laboratorio di poesia a cui hanno partecipato, nel corso dell'anno scolastico, gli alunni della 2B classico, guidati dalla prof.ssa Laura Surace, è culminato in un proficuo incontro, svoltosi in Aula Magna, venerdì 20 maggio. Alla presenza del Dirigente, la poetessa Maria Grazia Calandrone, la co-direttrice dell’International web post Antonella Giordano e gli alunni del Liceo classico hanno presentato il libro di poesie “Nello specchio dei versi”, frutto del lavoro del laboratorio. L’incontro è stato occasione di confronto e dialogo sul senso dello studio e sul significato della cultura e della comunicazione.

 WhatsApp Image 2022 05 20 at 16.15.27 2

Gli studenti hanno riflettuto su cosa vuol dire scrivere poesia, sulla differenza tra poesia e prosa e su chi sono le persone cui vengono dedicati i componimenti in versi. Il confronto, guidato dalla dott.ssa Giordano, è proseguito quindi sui modi con cui poter trasmettere la cultura oggi, su quali notizie puntare e su come rendere la scuola un luogo stimolante per le attitudini di ciascun alunno.

 WhatsApp Image 2022 05 20 at 16.15.27 3

Gli studenti hanno risposto positivamente alle riflessioni delle studiose, commentando gli interventi e rivolgendo numerose domande. La lettura della poesia La mia notte” della studentessa Miriana Leo, vincitrice della selezione “Libro giallo” della casa editrice I.V.V.I, ha reso ancora più coinvolgente l’incontro.

Doveroso un ringraziamento alla poetessa Maria Grazia Calandrone, alla giornalista Antonella Giordano, alla Prof.ssa Laura Surace, organizzatrice dell'evento, e al Dirigente Prof. Sergio Arizzi, che lo ha reso possibile.

La referente PTOF

Si conclude il progetto "Lo struzzo a scuola" - Le testimonianze degli scrittori

È arrivato a conclusione nei giorni scorsi il progetto di ampliamento curriculare "Lo struzzo a scuola", iniziativa dedicata alla promozione della lettura presso i giovani sostenuta dal Dipartimento di Discipline letterarie e Latino e realizzata in collaborazione con la casa editrice Einaudi. Scopo del progetto, che ha accompagnato gli studenti del Liceo Leonardo da Vinci nel corso di tutto l'anno scolastico, è stato anche quello  di offrire alle classi la possibilità di incontrare di persona gli autori dei libri oggetto di studio, in una serie di incontri e conferenze che si sono tenuti, in presenza o a distanza, nel corso dei mesi passati. 

A conclusione di questo emozionante percorso, alcuni dei numerosi scrittori coinvolti, hanno voluto lasciare alle referenti di progetto, le prof.sse Emiliana Petrarolo e Sandra Di Vito, una loro testimonianza dell'esperienza vissuta a contatto con gli studenti del nostro Liceo, che abbiamo il piacere di condividere qui di seguito, seguendo un ordine puramente cronologico. Un profondo grazie a quanti ci hanno fatto dono delle loro parole. 

Sarebbe lapalissiano dire che la pandemia - ridefinendo le dinamiche degli incontri con le scuole - ha in qualche modo fatto venire meno un quid, che era quello dato dalla presenza, in contemporanea, all'interno di uno spazio - che non può essere soltanto quello geografico, sarebbe limitativo - di condivisione.

Nondimeno, con tutti i minus della distanza - minus dei quali la presentazione di un libro, forse, è il minore dei mali, se confrontato al duro e delicato impegno della didattica - dialogare con i ragazzi del vostro liceo è stato, come sempre, illuminante, gratificante, un'esperienza di accrescimento. Le risparmierò la retorica sulle nuove leve: la verità è che nei ragazzi ribolle uno spirito di volontà di comprendere, di curiosità, che è sempre il motore principale, il propellente più importante, per ogni lavoro di divulgazione. Spero che per loro l'esperienza sia stata tanto formativa quanto per noi, o almeno per me. Grazie della vostra disponibilità, degli sforzi, della vostra fame di apprendere e discutere. Un abbraccio.

Fabrizio Gabrielli

La caduta dei campioni, a cura dell’“Ultimo Uomo”

Dovremmo andare spesso nelle scuole. E non solo per parlare dei nostri libri, da giornalisti e da scrittori, ma innanzitutto per imparare. Da loro, dagli studenti. Dopo centinaia, forse migliaia, di incontri, mi accorgo di quanto mi arricchisce, ogni volta, il confronto con la freschezza di questi ragazzi che non sono né sdraiati né rassegnati, come pure qualcuno vorrebbe descriverli. Magari senza neanche conoscerli.

Anche al liceo Leonardo da Vinci di Terracina è andata in questo modo: i ragazzi, ben accompagnati dal lavoro degli insegnanti, mi hanno bersagliato con domande dalle quali ho ricavato due conclusioni. La prima è che hanno capito perfettamente come lo spreco abbia allungato i suoi tentacoli, nei nostri stili di vita, dai beni materiali a quelli immateriali, ovvero la salute, il corpo, il talento. La vita. La seconda cosa è una conferma, dal mio punto di vista, del modo molto diverso delle nuove generazioni di interpretare la parola magica, la sostenibilità, rispetto a chi è venuto prima di loro. Nella voglia di un Pianeta, ma anche di una strada, più puliti, di città più vivibili, di luoghi dove la natura non venga calpestata, non c’è nulla di ideologico, di quella ortodossia così spinta, e talvolta surreale, che ha fatto più danni che benefici alla causa dell’autentico ambientalismo.  E anche l’aspetto catastrofico del problema, pensiamo all’emergenza climatica, è vissuto con spirito costruttivo, con una voglia di fare, e non solo di annunciare la fine del mondo. Potrei dire, in sintesi, che questi ragazzi hanno una maggiore onestà intellettuale di noi, uomini e donne del secolo scorso, ma le classifiche generazionali non mi hanno mai convinto. Certo, adesso tocca a loro e ogni volta che ho la fortuna di incontrarli, e di ascoltarli, sento il calore dell’ottimismo della volontà.

Antonio Galdo

A. Galdo, Non sprecare

Uniti contro lo spreco - Gli studenti  incontrano lo scrittore Antonio Galdo

La curiosità dei ragazzi ha illuminato l'incontro: le loro domande, i loro sguardi interessati, le loro parole di apprezzamento. E, d'altra parte sono loro i giudici più severi, e il fatto che mi abbiano concesso la possibilità di entrare nel loro mondo è l'unico premio letterario che io riconosca.

Viola Ardone

V. Ardone, Oliva Denaro

Per me è stato un grande piacere chiacchierare con loro. I libri sono muti, ma grazie ai ragazzi e alle ragazze tutto quello che Orwell aveva seminato nelle parole e nelle storie che attraversano 1984 e La fattoria degli animali è germogliato. I libri hanno ripreso a parlare, sono tornati in vita. Orwell è fecondissimo, non smette di parlare con il futuro, e i ragazzi e le ragazze l'hanno percepito. È stato un bel dialogo, utilissimo per me come traduttore e scrittore, perché confrontarsi con le loro curiosità è un toccasana. Grazie ancora per l'invito e per la disponibilità. Un caro saluto a tutte e a tutti.

Marco Rossari

Orwell, 1984, a cura di M. Rossari

Incontrare gli studenti di Terracina è stata un'esperienza niente affatto ordinaria. Ho avuto davanti a me una platea di ragazzi che ha intuito il senso profondo della narrativa, che è quello di affrontare una versione alternativa di noi. La lettura di un libro è un confronto, uno scontro, una partita, un gioco di ruolo fra uno scrittore e i suoi lettori. Per trarne qualcosa di buono il lettore deve mettere temporaneamente da parte la sua esperienza personale e calarsi nel perimetro della vita di un personaggio, misurando prossimità e distanza da ciò che gli è familiare. Per fare questo deve saper allargare i confini dell'universo personale di esperienze per far rientrare al suo interno anche quel che non gli somiglia. Ho visto in questi ragazzi tutta la curiosità e anche l'intraprendenza per riuscirci perfettamente. Grazie ancora per la vostra ospitalità e per la lettura attentissima che avete fatto del mio libro. Un abbraccio.

Emanuela Canepa

E. Canepa, Insegnami la tempesta

La referente PTOF

Ancora successi per i nostri studenti, dalle Olimpiadi ai Giochi Matematici

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Dal 5 all’8 maggio 2022 si sono svolte a Cesenatico, finalmente in presen­za, le finali nazionali del­le Olimpiadi della Matematica, con prestazioni notevoli da parte di tutti gli alunni impegnati. 

Luca Milanese ha ottenuto una brillante medaglia d'oro nella gara individuale, classificandosi in ottima posizione nella relativa classifica.

La squadra ha disputato una semifinale impegnativa e, con un’ottima prestazione, ha mancato di poco l'accesso alla finale, risultando in ogni caso tra le prime squadre della nostra regione. Complimenti a Luca Milanese, Sofia D'Arcangelo, Chiara Ciarlone, Basilio Alessandrino, Valerio Cecutti, Francesca Campobasso e Attilio Riccardi per l'impegno profuso durante l'intero anno scolastico nei corsi di preparazione e negli allenamenti.

Squadra Olmpiadi esterno

Congratulazioni da parte della Dirigenza del Liceo e di tutto il Personale ai no­stri concorrenti, che hanno partecipato con entusiasmo alla competizione, accompagnati dal Prof. Bruno Cifra, responsabile distrettuale e dal Prof. Giovanni Formicola, accompagnatore-allenatore.

A completare la lodevole annata è giunta anche l’affermazione ai Giochi Matematici - svoltisi a Milano il 14 maggio - di Attilio Riccardi, che si è classificato al ventesimo posto nella categoria C2, alla quale hanno partecipato più di 500 concorrenti. Complimenti anche alla Prof.ssa Tiziana Tasciotti che ha curato il relativo progetto.

Attilio Riccardi Giochi Matematici 2022

Segnaliamo, con piacere, anche Flavio Massimiliano Ricci, che ha completato il successo della provincia di Latina con una medaglia di bronzo nella gara individuale.

Prof.ssa Isabella Moccia, responsabile di progetto

Progetto PCTO Peer to Peer - Incontro con il Garante dell'Infanzia

 

La formazione del progetto "Peer to Peer" volge al termine con la presentazione dei lavori degli alunni del PCTO. Oggi pomeriggio con la partecipazione del Garante dell'infanzia e dell'adolescenza del Lazio, la dott.ssa Monica Sansoni, la Psicoterapeuta esperta in Zanshin Tech, dott.ssa Michela Pellegrino, e la prof.ssa del Liceo "Leonardo da Vinci", Maria Formicola, si è svolto l'ultimo incontro formativo in cui le alunne hanno dimostrato le competenze acquisite attraverso una conoscenza approfondita dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, sia negli aspetti giuridici che relazionali. Nel dettaglio, le alunne hanno realizzato delle brochure, finalizzate a fornire una serie di consigli utili ai ragazzi più giovani per difendersi dai bulli, navigare sicuri sul web, chiedere aiuto in sicurezza. A tal fine sono stati preziosi gli incontri tenuti dalla dott.ssa Monica Sansoni, dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Postale, che hanno sostenuto la necessità di difendersi dalle aggressioni digitali come adescamento, truffe online, cyberstalking e sexting.

La referente PTOF

"Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto" - Un video per colorare il buio

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Questo video è stato pensato all’interno dell’iniziativa di solidarietà Colorare il buio, promossa dal nostro Liceo e aperta a tutta la comunità scolastica, con lo scopo di dare supporto concreto alle persone colpite dalla guerra e di promuovere la cultura della pace. Convinta che non si possa restare insensibili davanti al dramma che si sta consumando nel mondo, la comunità scolastica – studenti e studentesse in primis, con la sensibilità che li contraddistingue – ha voluto ricordare che la promozione della pace passa attraverso la lotta all’indifferenza e una graduale e, talvolta, faticosa educazione alla gentilezza della parola.

Oltre alle massime contro la guerra presenti nel video, ci fa piacere inserire qui un’ultima celebre citazione del grande scrittore Philip Roth:

«Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile».

Oggi più che mai la scuola ha il compito di farsi custode di umanità e di insegnare l’alfabeto non solo come un prontuario di grammatica, ma come un modo – altruista, solidale, compartecipe delle sofferenze altrui – di stare al mondo.

 Un ringraziamento speciale va agli studenti e alle studentesse Sofia Alfano, Alessia Attampato, Maria Cesareo, Giulia Coluzzi, Gabriele Di Mauro, Annarita Grande, Giulia Taglialatela, che, coordinati dal Prof. Davide Altamura e dalla Prof.ssa Antonella Grassi, hanno realizzato questo bellissimo lavoro con impegno, serietà e, soprattutto, sensibilità.

I referenti del Progetto "Colorare il buio"