Luca Milanese vince le Olimpiadi Italiane di Fisica - Il Da Vinci per la prima volta agli Europei

 

Dal 20 al 23 aprile si è svolta a Senigallia, nelle Marche, la gara nazionale delle Olimpiadi di Fisica, giunte quest'anno alla loro XXXVI edizione. Il nostro alunno Luca Milanese si è classificato al quinto posto ed è stato selezionato per far parte della squadra di cinque studenti che rappresenterà l’Italia e la nostra scuola alle Olimpiadi Europee di Fisica che si terranno in presenza, a Lubiana, in Slovenia, dal 20 al 24 giugno 2022. È la prima volta che il nostro istituto, il Liceo Leonardo da Vinci di Terracina, ottiene un risultato così prestigioso, frutto del grandissimo impegno di Luca e del costante lavoro dei suoi insegnanti. "È stata una bella esperienza - ha commentato Luca al termine delle competizioni - arrivata finalmente dopo due anni di gare a distanza. A Senigallia ho avuto l'occasione di conoscere altri ragazzi interessati alla fisica e alle scienze, con i quali sicuramente rimarrò in contatto. Adesso spero di poter conseguire un ottimo risultato nella Gara Europea: so di potercela fare." 

Luca Milanese 1

La medaglia d'argento nazionale di Luca Milanese, del resto, ha alle spalle un "curriculum" di tutto rispetto, una vera carriera olimpionica iniziata alcuni anni fa, con straordinari risultati non solo nella fisica ma anche nelle discipline matematiche. Per quanto riguarda le Olimpiadi di Fisica, nell'a.s. 2019-20 era già risultato primo nella gara di istituto e in quella di secondo livello, classificandosi per la gara nazionale, purtroppo poi non svoltasi a causa delle restrizioni pandemiche. Per quanto riguarda invece le Olimpiadi di Matematica, il suo brillante percorso è iniziato il primo anno con una qualifica (individuale) per le gare provinciali ed è poi proseguito gli anni successivi con una menzione d'onore, una medaglia d'argento nazionale nel 2019-20 e una ulteriore medaglia d'argento alle nazionali dell'anno successivo. La prossima settimana verrà disputata a Cesenatico la gara nazionale delle Olimpiadi di Matematica 2021-22, gara per cui Luca si è già classificato. Dal 2018 in poi, infine, non ha fatto mai mancare il suo contributo alla squadra di istituto. 

 Olimpiadi della fisica 2022

Ora, nel mese di giugno, il nuovo impegno europeo. Le EuPhO sono una competizione europea nella quale gli studenti, che alla data di inizio non abbiano ancora compiuto il ventesimo anno d’età, sono chiamati a risolvere individualmente, in due giornate diverse, tre problemi teorici e due problemi sperimentali di Fisica. Tra i vincitori della Gara Nazionale, con un’ulteriore prova che si svolgerà alla fine del mese di maggio, verranno scelti i cinque componenti della squadra italiana che parteciperà, nel mese di luglio 2022, alle IPhO - Olimpiadi Internazionali della Fisica. Le IPhO sono una competizione internazionale annuale nella quale gli studenti sono parimenti chiamati a risolvere individualmente, in due giornate diverse, tre problemi teorici e due problemi sperimentali di Fisica.

A Luca Milanese vanno i complimenti del Dirigente, prof. Sergio Arizzi, di tutto il personale, degli alunni e un grandissimo in bocca al lupo per le prossime gare.

Il Dipartimento di Matematica e Fisica

Approfondimento: https://youtu.be/EytMxom6Rzs

Proclamati i vincitori delle Olimpiadi nazionali di Fisica, oltre 50.000 gli studenti partecipanti

Categoria:

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

"Complimenti a tutte le studentesse e agli studenti che hanno partecipato con entusiasmo a questa trentaseiesima edizione delle Olimpiadi di Fisica", ha detto il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi. "Studiare e appassionarsi alla scienza è importante per capire la realtà nella quale viviamo. La fisica, in particolare, ci insegna non solo a studiare i fenomeni naturali, a quantificarli e a trovare relazioni e reciproche interazioni, ma alimenta la nostra curiosità verso il mondo e, dunque, gli altri.  Studiare la fisica ci permette di leggere il mondo che ci circonda come un insieme di relazioni: impariamo così ad arricchire il nostro pensiero incrociando diversità”.  

Congratulazioni ed auguri speciali da parte della Dirigenza del Liceo e di tutto il Personale al nostro studente Luca Milanese, che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi Europee della Fisica che si svolgeranno a Lubiana, in Slovenia, dal 20 al 24 maggio p.v.

Scuola, proclamati i vincitori delle Olimpiadi nazionali di Fisica. Oltre 50.000 gli studenti partecipanti. Bianchi: “La Fisica alimenta la nostra curiosità verso il mondo”

Luca Milanese vince le Olimpiadi Italiane di Fisica - Il Da Vinci per la prima volta alle Europee (liceoterracina.edu.it)

Il Dirigente

Prof. S.A.

RNLCT - Con il Liceo di Vairano per una mattinata dedicata al teatro classico

Categoria:

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

Eleutheria/Libertà: con questo bel nome inizia il primo incontro di interscambio esperenziale di Teatro classico per le scuole aderenti alla Rete Nazionale dei Licei Classici Teatrali, grazie a cui  gli studenti del nostro Liceo, martedì 12 aprile, si sono confrontati con quelli del Liceo Leonardo da Vinci di Vairano e del Liceo Ugo Foscolo di Albano Laziale. I nostri studenti hanno condiviso una mattinata di lavori con i loro coetanei, dando vita ad una performance che ha drammatizzato il Dialogo dei Meli e degli Ateniesi, tratto dall’Opera di Tucidide, una delle pagine più amare della Guerra del Peloponneso, un triste documento sulla volontà di potenza e prevaricazione, di straordinaria attualità, purtroppo, ai nostri giorni.

Pur nel breve tempo a disposizione i nostri studenti si sono perfettamente integrati con quelli degli altri gruppi e hanno lavorato in sinergia con loro, grazie alla meraviglia del teatro e all’accoglienza data che li ha fatti sentire subito “a casa”. Una giornata ricca di relazioni, di amicizie, di solidarietà, per cui si ringrazia la Dirigente Scolastica Prof.ssa Antonietta Sapone, la Prof.ssa Angela Carcaiso, la Prof.ssa Adele Palumbo, la Prof.ssa Ester Fascitiello, la Prof.ssa Fiorella Federici e  l'ex alunno Silvano Fusco che hanno condotto, rispettivamente, il primo e il secondo laboratorio e tutta la Compagnia di Macco che ci ha accolto con grande cordialità e ha condiviso con noi le proprie esperienze.

 Vairano teatro

Un ringraziamento particolare va al nostro Dirigente Prof. Sergio Arizzi che è stato tra i ragazzi per l’intera mattinata, circondato dall’affetto dei nostri studenti, dei suoi ex alunni e colleghi. La sua sensibilità e la passione per il teatro classico hanno reso possibile tutto ciò.

Il prossimo appuntamento sarà la rassegna teatrale ad Albano Laziale che ci vedrà insieme al Liceo di Vairano, in gara il 31 maggio, nella splendida cornice dell’Anfiteatro Severiano. La rassegna, alla sua 5° edizione, è aperta a tutti  gli Istituti superiori del territorio nazionale che hanno attivato, al loro interno, laboratori classici di drammaturgia antica.

Le Referenti del Laboratorio teatrale

25 borse di studio per docenti e discenti erogate dall'Accademia Vivarium Novum

Categoria:

AL PERSONALE INTERESSATO 

AGLI STUDENTI 

L'Accademia Vivarium novum di Frascati (Rm) mette a disposizione di coloro che vogliano partecipare ai corsi telematici di lingue antiche e di letteratura 25 borse di studio, che permettano di frequentare le lezioni di questo trimestre senza alcun costo. Le borse sono riservate a studenti ed insegnanti d'ogni grado e d'ogni provenienza. Chi volesse partecipare al concorso per l'assegnazione delle borse, dovrà compilare il modulo d'iscrizione e inviare una lettera di presentazione e motivazioni, il proprio curriculum studiorum, una copia del documento d'identità (insieme al format d’iscrizione) all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 15 aprile 2022.

https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=5614089445286778&id=120613064634471&scmts=scwspsdd

https://vivariumnovum.net/it/distance-learning/summer

Concorso "RappresentiAMO l’Autismo" - Primo premio ai ragazzi del "Da Vinci"

Categoria:

 

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA 

In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo, la nostra scuola ha partecipato al concorso RappresentiAMO l’Autismo, promosso dall’associazione LiberaMENTE APS, attraverso la realizzazione di un’opera artistica con l’utilizzo di materiali di riciclo. Una delle nostre classi, con la direzione delle prof.sse Raffaella Leone e Anna Urgera, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa e si è impegnata attivamente nella realizzazione di un’opera molto significativa. Sabato 2 aprile 2022, presso il “Fablab” di Terracina, si è svolta la mostra di tutti i lavori e in piazza Garibaldi è avvenuta la premiazione; la nostra scuola ha ricevuto il primo premio. Grande entusiasmo e gioia delle ragazze presenti che hanno ritirato il premio.

 Autismo consapevolezza premio

L’opera artistica è stata corredata da una spiegazione: “Per realizzare la nostra opera artistica ci siamo ispirati a 'La danza' di Matisse, reinterpretandola secondo le nostre idee, emozioni e sentimenti riguardo al tema dell’autismo. Abbiamo raccolto nelle nostre case diversi materiali di riciclo: una tavola di legno per la base, un polistirolo per rappresentare il mondo, i tappi di plastica per formare le nostre persone e i colori acrilici per l’incontro e l’unione delle nostre mani. Il messaggio che vogliamo esprimere attraverso la nostra opera è la fusione tra il mondo dell’autismo, rappresentato dal colore blu, e i diversi colori del mondo, rappresentati dalle nostre mani, uguali e diverse allo stesso tempo. Gli omini, realizzati con i tappi di plastica, siamo tutti noi che riusciamo a danzare nella fusione dei mondi arricchendoci nella diversità di ciascuno.”

 Autismo classe

Tanti complimenti per l’impegno, la fantasia, la creatività, la sensibilità e l’interesse sul tema, che questi fantastici ragazzi hanno dimostrato. Congratulazioni a Greta Beccari, Chiara Carosi, Lorenzo Coccia, Sofia Colasanti, Roberta Continisio, Annachiara Corazza, Elisabetta Di Marco, Aurora Di Stazio, Susanna La Macchia, Lucrezia Lauretti, Federica Marconi, Simona Marrocco, Beatrice Rossi, Edoardo Santangelo, Ida Silvestrini, Rossana Troisi.

Si ringrazia il Dirigente Scolastico e tutto il Consiglio di classe che hanno sostenuto e motivato gli studenti.

“Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi."

 Antoine de Saint - Exupéry, “Il Piccolo Principe"

Prof.ssa Raffaella Leone

Prof.ssa Anna Urgera

Iniziativa di solidarietà "COLORARE IL BUIO" - Raccolta di generi di prima necessità

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

 

Alla luce della complessa situazione geopolitica ed economico-sociale che stiamo vivendo, la comunità educativa del Liceo “Leonardo da Vinci” ha voluto promuovere la cultura della pace in tutte le sue diverse espressioni attraverso l’avvio del progetto di istituto “Colorare il buio”.

Lunedì 28 marzo le attività del progetto hanno infatti preso avvio attraverso l’osservazione di 1 minuto di silenzio collettivo per ricordare le vittime di tutte le guerre e la successiva lettura ad alta voce di un messaggio di pace.

Riportiamo qui di seguito il dettaglio delle attività cui si può contribuire:

  1. Allestire l’”Atrio della Pace” attraverso il tema “Colorare il buio”: tutta la comunità scolastica è invitata a partecipare con un proprio contributo (disegni, frasi, poesie, lettere, foto, video, musica, oggetti, etc.)
  2. Partecipare con un proprio contributo volontario alla Raccolta fondi che la Caritas di Latina destinerà alle azioni più urgenti per le popolazioni colpite. La raccolta verrà effettuata periodicamente all’interno delle classi dagli alunni del gruppo dell’Assistenza Specialistica;
  3. Partecipare alla Raccolta di generi di prima necessità seguendo le giornate tematiche organizzate in collaborazione con la Protezione Civile attraverso il calendario fornito;
  4. Contribuire alla comunicazione e alla condivisione di tutte le attività del progetto attraverso il sito internet della scuola, i canali social istituzionali e il giornale di istituto “Fuoriregistro”.

 Volantino Solidarietà Colorare il buio 2021 22

Bando borsa di studio Maria Antonietta Pagliaroli 2021-22

 AGLI STUDENTI 

Facendo seguito al Convegno tenutosi il 25 marzo, si pubblica il bando della Borsa di studio "Maria Antonietta Pagliaroli" (seconda edizione) riservato agli allievi delle classi quinte del liceo.

Confidando che gli studenti colgano questa stimolante sfida,

in bocca al lupo e cordiali saluti. 

Il Dirigente 

Prof. S.A.

Borsa di studio M.Antonietta Pagliaroli 2021-22

Offerta della nostra scuola su certificazione ICDL

La nostra Scuola è centro formativo accreditato per il rilascio delle certificazioni "ICDL".

La nostra offerta può prevedere corsi in presenza e ha già istituito le date per le sessioni ordeinarie di esame. Le prenotazioni devono essere effettuate presso la segreteria almeno 7 giorni prima della data dell'esame. I moduli per la richiesta skill card, prenotazione esami sono disponibili presso gli sportelli della segreteria o anche online.

Per costi, orari e modalità di pagamento, di iscrizione ai corsi e agli esami si prega di scaricare l'allegato.

Per aggiornamenti cliccare qui.