Verso l’Università: orientamento come educazione alla scelta.

Con le linee guida nazionali per l’orientamento permanente del 2014, il Miur ha avviato una serie di iniziative indirizzate “alla collaborazione e compartecipazione di tutti i soggetti coinvolti e competenti in materia nel settore formativo dell’orientamento”.

Di fronte ai continui cambiamenti del contesto socio-lavorativo, la scuola deve investire nella formazione e nell’orientamento per aiutare i giovani a sviluppare la propria identità, a prendere decisioni sulla vita personale, a guidarli nella scelta universitaria e professionale.

L’ impegno da parte di Istituzioni e Soggetti Pubblici va sostenuto e ampliato “affinché l’intervento orientativo assuma un ruolo strategico, con un impatto crescente sull’intera società e, soprattutto, sul futuro di ogni persona”.

Anche quest’anno il Liceo Leonardo da Vinci di Terracina ha proposto una serie di attività, rafforzando la collaborazione con le Università, non solo del territorio regionale, ed organizzando incontri con docenti universitari, seminari e lezioni in ambito scientifico e giuridico.

Nel rispetto delle linee guida, il Liceo di Terracina ha rafforzato questo impegno con la realizzazione del progetto di Istituto “Verso l’Università” che si è concluso nella giornata di lunedì 11 aprile con la consegna degli attestati finali agli studenti da parte del Dirigente Scolastico prof. Sergio Arizzi.

Il progetto è iniziato nel mese di febbraio e ha interessato circa 60 studenti che hanno seguito lezioni di matematica, fisica, biologia, chimica, comprensione verbale e inglese, terminando con la somministrazione di una prova finale di simulazione del test.

Durante l’incontro le prof.sse Luciana Sanguigni e Roberta Fiore, referenti per l’orientamento in uscita e ideatrici del progetto, hanno illustrato  anche i risultati del questionario di gradimento, in cui i partecipanti hanno esposto le loro considerazioni, riflessioni e suggerimenti; i ragazzi hanno apprezzato la disponibilità e la metodologia dei docenti formatori, la chiarezza dei contenuti esposti, hanno  approfondito le loro conoscenze di base ma, soprattutto, hanno incominciato a riflettere sulle loro scelte future.

Riportiamo alcune riflessioni:

“ per quanto riguarda la preparazione ai test, mi sento molto più sicuro rispetto a prima di frequentare il corso”;  “è un ottimo corso per la preparazione ai test”; “credo che il tempo a disposizione sia stato sfruttato al meglio; anche la metodologia mi è piaciuta molto”.

Gli studenti hanno considerato “molto bello il primo incontro dove professori ed ex alunni hanno raccontato le esperienze personali” e si augurano che “il successivo anno scolastico verrà riproposto”.

Prof.sse Luciana Sanguigni e Roberta Fiore