Commissioni, orari, prove recupero, classi e discenti - nota riservata ai docenti e complementare rispetto alla comunicazione pari numero e data (di cui al prot. all'albo n. 0008056/U).
Test corso di formazione sicurezza generale e specifica di aggiornamento
Pubblicato: 28 luglio 2023
Al personale
In riferimento al corso di formazione sicurezza gnerale e specifica e di aggiornamento ex d.lgs.81/08 già svolto in modalità videoconferenza di seguito il link al test sviluppato con google moduli.
Per qualsiasi informazione o chiarimenti rivolgersi al prof. Rosato.
Lo staff di dirigenza
Avviso all'utenza-informazioni e chiarimenti sul ricevimento e i servizi erogati nel periodo estivo
Pubblicato: 26 luglio 2023
Al personale,
alle famiglie,
agli stakeholders
Si informa la comunità scolastica che, come da apposite delibere del c.d.i., la scuola non sarà aperta nei prefestivi (tutti i sabati e la vigilia di ferragosto) e che, nel periodo compreso fra il 31 luglio 2023 e il 25 agosto 2023, adotterà la seguente organizzazione degli uffici di presidenza e di segreteria.
Il ricevimento di studenti, genitori, personale, utenti a qualsiasi titolo, se non convocati o in servizio in sede, avverrà solo su appuntamento, dal lunedì al venerdì.
In ogni caso, l'appuntamento andrà richiesto con e-mail all’indirizzo ltps04000r@istruzione.it, precisandone la motivazione, e sarà fissato di norma nella seguente fascia oraria destinata anche alle telefonate: h 10:30 – h. 12:30.
Gli appuntamenti per il ritiro dei diplomi sono sospesi dal primo agosto fino al 18/08/2023.
Ad ogni modo, si precisa che non sono ancora disponibili i diplomi del corrente anno scolastico.
Le e-mail peo/pec che perverranno entro le h. 13.30 saranno trattate ordinariamente in giornata.
Dopo tale orario saranno esaminate dal giorno lavorativo seguente.
Cordiali saluti.
Il dirigente
Prof. S.A.
P.s.: in caso di discrepanze fra quanto affisso ai cancelli vel sim. Della scuola e questo avviso, fa fede quanto pubblicato sul sito web.
Calendario esami di riparazione alias recupero debiti scolastici per l'ammissione alle classi successive nell'a.s. 2023-24
Pubblicato: 25 luglio 2023
Al personale tutto,
alle famiglie,
Si pubblica in copia di consultazione la comunicazione n. 200 relativa all'oggetto, precisando al contempo che seguiranno (come scritto nell'allegato) ulteriori informazioni sugli esami integrativi vel sim., tenendo conto che l'inizio del prossimo a.s. è previsto per il 12/09/2023, sebbene il liceo sia in attesa dell'approvazione formale dell'ente competente.
Si comunica che il corso di recupero di storia dell'arte inizieràlunedì 10 luglio alle ore 11:00e sarà tenuto dalla prof.ssa Bracciale.
Lo staff di dirigenza
Regolamento concernente modifiche al decreto del presidente della repubblica 16 aprile 2013, n. 62, recante: «codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165». (23g00092) (gu n.150)
Pubblicato: 3 luglio 2023
Al personale,
Si pubblica, come notificato su amministrazione trasparente a tutto il personale, il testo della g.u. che andrà in vigore dal 14 p.v.
Riapertura termini avviso pubblico per la candidatura a componente del comitato scientifico internazionale della scuola di alta formazione dell'istruzione
Nel ricordare che domani tutte le scuole osserveranno un giorno di chiusura festiva e che le attività didattiche del liceo riprenderanno lunedì 5 giugno, si segnala questa esposizione organizzata dal m.I.m.:
Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del merito sono disponibili, da oggi, le commissioni dell’esame conclusivo del II ciclo di istruzione. L’apposito motore di ricerca con le commissioni è raggiungibile all’indirizzo: https://matesami.pubblica.istruzione.it/
Quest’anno saranno 536.008 gli studenti coinvolti nelle prove (521.015 candidati interni e 14.993 esterni), mentre le commissioni sono 14.000, per un totale 27.895 classi.
La ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio è la seguente:
licei: 267.758
istituti tecnici: 173.892
istituti professionali: 94.358
Le commissioni d’esame sono composte da un presidente esterno, da tre membri esterni e tre interni all’istituzione scolastica.
La pubblicazione delle commissioni rappresenta un’altra tappa di avvicinamento alle prove di giugno.
Si parte mercoledì 21 giugno, alle 8.30, con il primo scritto, italiano, comune a tutti gli indirizzi.
Si prosegue il 22 giugno con la seconda prova, che riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio.
È previsto, poi, un colloquio che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale di ciascun candidato.
Per quanto riguarda il I ciclo di istruzione, l’esame conclusivo coinvolgerà, quest’anno, 560.932 candidati (554.798 interni e 6.134 esterni).
I calendari e le prove sono predisposti, in questo caso, dalle singole scuole.
Il Ministero dell’Istruzione e del merito ha realizzato una pagina informativa sugli Esami di Stato consultabile da studenti, famiglie, personale della scuola, con news, approfondimenti, domande e risposte.
Il Ministero, inoltre, accompagnerà studentesse e studenti, nelle prossime settimane e fino all’esame, con post informativi e video esplicativi sul sito e sui propri canali social.
23 maggio, valditara: “ricordare falcone e borsellino per costruire un’italia migliore. Grazie agli studenti e ai docenti presenti a palermo: rappresentano tutta la scuola italiana”
9 maggio 1950 - Robert Schuman presenta la dichiarazione che porta il suo nome, anche se tecnicamente ideata da Jean Monnet.
Tale atto condurrà al trattato ceca.
Ad ogni modo, la dichiarazione segna, in particolare, l'inizio del processo d'integrazione europea, per cui in questa data viene festeggiata ufficialmente, sin dal 1985, la giornata dell'europa.
Tale scelta non è proprio casuale, come già spiegato lo scorso anno in un altro articolo, in quanto rievoca quanto emerge dalle parole intensamente proferite dallo scrittore Iosif Brodskij: "mia madre che mi trascina per le strade morte e piene di neve, le luci della contraerea che tracciano disegni che sembrano numeri romani, il rumore lontano dei cannoni.
Ricordo i bombardamenti aerei sbirciati dalla cantina, i prigionieri tedeschi che sfilano per le strade scortati dai soldati russi, il colore delle uniformi, queste cose ricordo.
Ricordo i fuochi d’artificio per la riconquista di questa o quella città, e poi ovviamente i fuochi d’artificio del 9 maggio 1945, il giorno della vittoria e la folla straripante”.
Per celebrare quella che oggi è nota in ue come festa dell'europa, il mim ha organizzato un ciclo di laboratori di orientamento ispirati alle competenze del futuro, in coerenza con quanto indicato, appunto, nell'agenda per le competenze, secondo le linee di investimento del pnrr istruzione.
Gli studenti (ottanta provenienti da quindici scuole secondarie di primo e secondo grado italiane) avranno il compito di presentare le competenze che ritengono indispensabili per affrontare le sfide del futuro.
Ogni squadra, avvalendosi della tecnologia della realtà virtuale, ha progettato ambienti in 3d per un miglior apprendimento delle nuove competenze.
Sarà possibile seguire la diretta dall'aula "Aldo Moro" (personalità politica di spicco di cui si commemora nella medesima data la scomparsa avvenuta nel 1978 insieme a quella dell'attivista antimafia Peppino Impastato) sul canale ufficiale del Ministero, secondo il programma riportato in allegato.
Proroga termini per la presentazione delle iscrizioni degli studenti ai moduli poc dei progetti “teatro per l’europa” e “recupero/consolidamento competenze chiave”.
Pubblicato: 21 aprile 2023
Agli studenti
ai docenti
ai genitori
Si pubblica, in copia di consultazione, la comunicazione inerente alla proroga dei termini per perfezionare l'iscrizione ai moduli poc, la cui modulistica è accessibile dai link posti nel documento allegato.
"La velocità è la forma di estasi che la rivoluzione tecnologica ha regalato all’uomo. [...]
Ma quando l’uomo delega il potere di produrre velocità a una macchina, allora tutto cambia: il suo corpo è fuori gioco, e la velocità a cui si abbandona è incorporea, immateriale - velocità pura, velocità in sé e per sé, velocità-estasi.
Strano connubio: la fredda impersonalità della tecnica e il fuoco dell’estasi. [...]
Perché è scomparso il piacere della lentezza? […] chi contempla le finestre del buon dio non si annoia; è felice.
Nel nostro mondo l’ozio è diventato inattività, che è tutt’altra cosa: chi è inattivo è frustrato, si annoia, è costantemente alla ricerca del movimento che gli manca."
M. Kundera, la lentezza
All'inizio di quest'anno scolastico ho pubblicato un messaggio di buon auspicio dissertando sul concetto di tempo in seneca.
Siamo in primavera, si avvicina la pasqua e forse è il momento almeno di proporre qualche ulteriore spunto di riflessione.
Magari verrebbe da pensare al "de tranquillitate animi" dello stesso seneca, visto che questa ricorrenza rievoca non solo il concetto di resurrezione, ma anche quello di serenità e tanto altro. In realtà, da un po' mi viene in mente il romanzo di Kundera citato in epigrafe.
Il motivo forse è legato all'uso che facciamo della tecnologia, spesso fonte di ansia e stress nonché di comportamenti alienanti ed asociali.
Tuttavia, l'evocazione di questa lettura datata è stata causata dall'essermi imbattuto in "elogio della lentezza" di l. Maffei, che dubita che siamo davvero progettati per la velocità, encomiando l'homo lentus.
In questo senso, il cervello umano è un connubio di rapidità e lentezza.
Sono veloci quanto aviti i meccanismi stimolo/risposta.
Viceversa, risultano lenti i meccanismi che non sono insiti nel genere umano, ma che si sviluppano dalla sua evoluzione, determinando il passaggio dall’uomo naturale a quello culturale.
Tali meccanismi appartengono al pensiero e al linguaggio (un binomio che fa subito pensare al titolo dell’ultima e geniale opera di l.s. Vygotskij), che sono allocati nel nostro emisfero sinistro, implicando quel modus cogitandi logico e strutturato temporalmente di cui solo noi uomini siamo capaci.
Non a caso, il succitato maffei afferma che il “successo evolutivo degli uomini rapidi” è “portare con sé la scomparsa di tutte le azioni considerate inutili come la contemplazione, la poesia, la conversazione per il piacere di parlare, e la comparsa di una nuova arte, quella della rapidità, dove la poesia è un tweet e la pittura una pennellata.
Si potrebbe verificare un’atrofia, almeno funzionale, dell’emisfero del tempo, con conseguente probabile ipofunzione del pensiero lento [...]
Verosimilmente nell’emisfero destro, atte a rinforzare il pensiero rapido”.
In questa prospettiva, mi viene da pensare alla differenza tra videre ed observare in latino.
Il primo verbo si riferisce al percepire con gli occhi.
Quindi, ‘videre’ avrebbe a che fare con la sola superficie visibile delle cose.
“Ob+servare”, invece, allude al considerare con attenzione qualcosa o qualcuno, allo scopo di conoscere meglio, di rendersi conto per conservare (da cui servare) un’intuizione.
È proprio l’osservazione che più si confà alla lentezza e al pensiero laterale.
Di qui è nata nella nostra comunità educativa l’esigenza, in una precisa fase di progettazione dell’azione 2 del pnrr, di indirizzarsi verso un uso più saggio della tecnologia, scartando ipotesi come il metaverso vel sim.
E volgendo lo sguardo al recupero di un progetto lasciato nel cassetto, per mancanza di fondi, e che tuttora consentirebbe di passare dall'osservazione astronomica proiettata sulla cupola interna del planetario scolastico a quella reale captata da un osservatorio posto in cima al plesso liceale. In tale ottica, lo stimolo all’osservazione diverrà fondamentale con l’implementazione di un nuovo complesso, che è parso opportuno al team progettuale chiamare, almeno provvisoriamente, ipazia, in onore di una filosofa, matematica ed astronoma di grande rilievo storico-culturale.
Chi osserva, infatti, capisce e sa che cosa sia e dove si trovi un corpo celeste, quel che di solito accende l’interesse di chi si accosta all'astronomia per osservare il cielo notturno.
Riconoscere una costellazione, distinguere una stella da un pianeta, sapere dove, come e quando cercare un "corpo" in cielo, sono facoltà che si corroborano proprio ad occhio nudo; lo strumento viene dopo.
Vedere la grande nebulosa di orione con uno strumento è senza dubbio meraviglioso, ma sapere dove si trovi, a quale costellazione appartenga, ed individuare la sua figura nella volta celeste, rende la sua osservazione al telescopio ancora più soddisfacente.
Chi osserva, infatti, tende a soffermarsi, a notare i particolari, poiché conosce l’oggetto che sta scrutando.
Chi vede guarda solo la superficie e potrà quindi intravedere la nebulosità di m42, magari non riuscendo ad identificare il trapezio di orione, non afferrandone il fascino intrinseco.
Ciò dimostra che non basta avere uno strumento per pensare di osservare il cielo, perché, senza la conoscenza, il cielo si può solo vedere o guardare.
Pertanto, prima di guardare dentro un telescopio, è prodromico un iter conoscitivo, iniziato e sviluppato con gli occhi. Una volta che verrà realizzato il progetto pnrr succitato, credo - o meglio crediamo come comunità - che questo habitus mentale disposto all’osservazione possa rappresentare uno stimolo costante alla riflessione, abitudine che abbiamo perso anche in concomitanza con ricorrenze un tempo molto sentite sul piano spirituale.
Carlo Bo, nella sua celebre introduzione alla "vita di gesù" di F. Mauriac, ci ha lasciato un’osservazione su cristo che è un monito ad andare avanti e a fare della partecipazione e del comunitarismo le chiavi per la difesa dell’umano: “il compito che si prefigge è questo, di non strapparlo all’ombra che limita il nostro quotidiano, di non vederlo né come dio né come un cuore santo ma – caso mai – di vederlo come un nostro sosia dotato del segreto della verità, carico di un dato di carità che sa trasformare il ‘nodo di vipere’ che rappresenta il cuore dell’uomo in offerta, in amore, in segno di partecipazione.”
Ed è con queste parole che vi auguro un pregnante periodo pasquale, in cui si riscopra il significato più profondo dell’estasi, nella speranza e nella convinzione che si possa transitare dallo stadio estetico del presente eterno (di sapore kierkegaardiano), in cui è imbrigliato l'uomo attuale, per recuperare la propria dimensione estatica, che significa libertà ovvero, per dirla alla osho, "danzare sotto le stelle... camminare nel vento... parlare con il sole e con la luna".
Prospera pascha sit!
Cordialmente,
Il dirigente
prof. S.A.
Lettera di auguri di pasqua del direttore generale R. Pinneri
Sospensione lezioni e funzionamento uffici nel periodo pasquale
Pubblicato: 03 aprile 2023
Alla comunità educativa
Si pubblica in copia di consultazione quanto già pubblicato in albo online, precisando che gli uffici saranno aperti il giovedì ed il venerdì antecedenti al sabato santo nonché il martedì in albis, mentre le lezioni saranno sospese per tutto il periodo precedente le festività della pasqua e del lunedì dell'angelo ovvero dal giorno prima del venerdì santo e fino a martedì 11 incluso (come stabilito dalla regione lazio, secondo lo schema di calendario allegato), per poi riprendere regolarmente mercoledì 12 aprile.
Proroga termini per la presentazione delle iscrizioni degli studenti ai moduli poc del progetto “recupero/consolidamento competenze chiave” – codice progetto: 10.2.2a fdrpoc-la-2022-68 - cup: h54c22000530001, di cui all’avviso, prot. 0003200/u del 23/3/23
Pubblicato: 30 marzo 2023
Agli studenti,
Ai docenti,
Ai genitori
Si pubblica in copia di consultazione comunicazione inerente alla proroga dei termini per perfezionare l'iscrizione ai moduli poc pubblicizzati il 23 u.s.
La cultura europea affonda le sue radici nella tradizione greca e latina.
Non solo nella lingua, ma anche nelle scienze, nel diritto, nella filosofia.
Come paesi del mediterraneo abbiamo quindi la grande responsabilità di valorizzare questa eredità e di trasmetterla alle ragazze e ai ragazzi non soltanto come patrimonio del passato, ma come chiave di interpretazione e di lettura della nostra contemporaneità.
(Dichiarazione congiunta dei ministri dell’istruzione europei volta a rafforzare la cooperazione europea per lo studio del latino e del greco antico, 16 novembre 2021)
Il 16 novembre 2021 si è svolta la prima giornata europea della lingua e cultura antica, a cui hanno partecipato esperti di alcune università europee per confrontarsi sui temi dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue classiche, ma anche sugli aspetti delle molteplici relazioni che intercorrono tra queste discipline e quelle scientifiche.
Durante l’incontro è stata confermata la volontà di porre gli studi umanistici al centro dei curricoli scolastici, per dimostrare l’attualità e la modernità del latino nonché del greco antico, contribuendo a rafforzare il futuro dell’unione europea, attraverso l’istituzione di partenariati, incoraggiando scambi e mobilità di studenti e docenti.
Nella convinzione che lo studio delle lingue classiche, e in particolare della lingua latina, costituisca uno strumento imprescindibile per comprendere il nostro presente, il dipartimento di lettere del liceo “leonardo da vinci” indice, per l’anno scolastico 2022/2023, la prima edizione del certamen anxuris.
Si tratta di un progetto che tiene conto delle seguenti priorità strategiche:
valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche in italiano, nelle lingue classiche e moderne;
valorizzazione della scuola come comunità aperta al territorio;
individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti.
Da anxur, antico nome del centro abitato terracinese, probabilmente di origine volsca, deriva la scelta del titolo certamen anxuris. Un'importante sistemazione urbanistica della città, in età sillana, è testimoniata dal complesso del santuario del tempio di giove anxur sul monte S. Angelo e da ulteriori resti nel centro storico alto.
La gara ha dunque anche una importante finalità legata al territorio in cui è ubicato il liceo: valorizzare il patrimonio storico-letterario relativo alla terracina romana e all’imperatore servio sulpicio galba, nativo di questa città, attraverso gli autori che nelle loro opere ci hanno lasciato testimonianze al riguardo.
Il certamen gode del prestigioso patrocinio del dipartimento di studi umanistici dell’università di roma tre, dell’associazione italiana di cultura classica e si avvale al contempo della collaborazione dell’associazione archeoclub d’italia – sede di terracina.
Perseguendo un approccio inclusivo e dinamico, il progetto nasce proprio per non dimenticare che nella cultura classica affondano e si rivelano le radici linguistiche e culturali della civiltà europea occidentale; le lingue classiche “sono un modo per avvicinarsi e comprendere gli altri, per collegare mondi e allacciare relazioni.
Sono uno strumento di pace”, come ci ricordava già l'ex ministro, prof. P. Bianchi, riallacciandosi a quanto sosteneva l'attuale ministro, prof. G. Valditara, in un saggio del 2018 "civis romanus sum", testo in cui si sottolineava che "Roma nella realtà storica nasce da un nucleo latino situato sul palatino, che denota peraltro una propensione alla integrazione attraverso strumenti destinati a federare realtà distinte".
Sperando che l'iniziativa (v. allegato) venga accolta con interesse,
Il ministro dell’istruzione e del merito ha firmato l’ordinanza che definisce l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023. la sessione dell’esame di stato avrà inizio il giorno 21 giugno 2023 alle ore 8.30, con la prima prova scritta.
L’esame di stato torna così alla normalità, secondo quanto previsto dal d.lgs. 62/2017.
Gli effetti della pandemia di covid, particolarmente gravosi per la scuola e per i giovani, hanno comportato la necessità di modificare le modalità di svolgimento delle prove negli ultimi anni.
Ora a fare ancora eccezione saranno i p.c.t.o. (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), che non sono requisito di ammissione all’esame, ma potranno essere oggetto del colloquio, se svolti.
L’effettuazione delle prove invalsi (che non concorrono alla valutazione) è invece requisito per l’ammissione.
Le novità prove scritte nazionali per la prima volta dopo la pandemia, tutte le prove scritte saranno a carattere nazionale, ad eccezione degli istituti professionali di nuovo ordinamento.
Colloquio
nel colloquio, che prenderà avvio da uno spunto iniziale (un’immagine, un breve testo, un breve video) scelto dalla commissione, verranno valorizzati il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti, la capacità dello studente di elaborare, in una prospettiva pluridisciplinare, i temi più significativi di ciascuna disciplina.
Questi ultimi saranno indicati nel documento del consiglio di classe - che le scuole predisporranno entro il 15 maggio - di ciascuno studente. nella parte del colloquio dedicata alle esperienze svolte nell’ambito dei p.c.t.o. o dell’apprendistato di primo livello, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica, le studentesse e gli studenti potranno illustrare il significato di tali esperienze in chiave orientativa, anche in relazione alle loro scelte future, sia che queste implichino la prosecuzione degli studi sia che prevedano l’inserimento nel mondo del lavoro.
In sede d’esame saranno valorizzate le competenze di educazione civica maturate durante il percorso scolastico.
Attenzione ai bisogni educativi speciali
Nell’ordinanza vengono individuate disposizioni relative alle situazioni delle studentesse e degli studenti più fragili: con diverse abilità, con disturbi specifici di apprendimento, con bisogni educativi speciali (presenti anche nelle ordinanze precedenti) e che hanno frequentato corsi di istruzione funzionanti in ospedali, in luoghi di cura o nelle case di reclusione.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità, in particolare, si segnala che la commissione può deliberare (tenuto conto della gravità della disabilità) lo svolgimento di prove equipollenti in un numero maggiore di giorni, oltre all’assegnazione di tempi più lunghi per l’effettuazione delle prove scritte, anche sulla base della relazione del consiglio di classe, delle modalità di svolgimento delle prove durante l’anno scolastico.
Calendario delle prove:
prima prova scritta: mercoledì 21 giugno 2023, dalle ore 8:30 (durata della prova: sei ore);
seconda prova scritta: giovedì 22 giugno 2023. la durata della seconda prova è prevista nei quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018;
terza prova scritta: martedì 27 giugno 2023 (solo per i percorsi esabac ed esabac techno e nei licei con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca).
La prima prova scritta suppletiva si svolgerà mercoledì 5 luglio 2023, dalle ore 8:30; la seconda prova scritta suppletiva si terrà giovedì 6 luglio 2023, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni; la terza prova scritta suppletiva, per gli istituti interessati, si svolgerà martedì 11 luglio 2023, dalle ore 8:30.
Sospensione lezioni nel giorno clou del carnevale 2023
Pubblicato: 17 febbraio 2023
Alla comunità educativa
Si pubblica in copia di consultazione la comunicazione n. 126, precisando che la chiusura ricondotta alla delibera n. 2 del c.d.i. del 10/10/2022 (consultabile all’albo), a cui si allude nelle premesse del dispositivo, si riferisce alle sole attività didattiche.
Corsi di aggiornamento inerenti alle lingue classiche
Pubblicato: 11 febbraio 2023
Ai docenti interessati,
ai seguente link sono reperibili ulteriori informazioni inerenti al corso gratuito a distanza - organizzato dall'accademia vivarium novum - disponibile sulla piattaforma sofia, id piattaforma s.o.f.i.a. 80466, come da comunicazione pervenuta alla scuola e già girata al personale:
Formazione in ingresso per i docenti in anno di formazione e prova a. S. 2022/2023 - iscrizione ai laboratori formativi e trasmissione piano di intervento c/o le scuole innovative - iscrizioni fino al 18 p.v.
Safer internet day “together for a better internet”- 7 febbraio 2023/giornata mondiale per la sicurezza in rete: evento in diretta streaming per tutte le istituzioni scolastiche.
Assemblea d'istituto del 30 gennaio p.v. - errata corrige
Pubblicato: 26 gennaio 2023
Si comunica che all'assemblea del 30 gennaio p.v. Parteciperanno tutte le classi secondo l'orario delle lezioni; pertanto l'appello dalle ore 8.15 alle ore 8.30 si riferisce a tutte le classi e non soltanto a quelle del biennio come erroneamente riportato nella comunicazione n. 110.
Atp latina - giochi sportivi di educazione fisica - a causa di un errore nella compilazione delle classifiche di corsa campestre della categoria cadette, si ripubblica la classifica
Secondo open day al liceo “leonardo da vinci” di terracina
Pubblicato: 14 gennaio 2023
Alla comunità educativa,
sabato 14 gennaio 2023 si è svolto il secondo open day del liceo “leonardo da vinci” di terracina.
Grande è stata l’affluenza del pubblico desideroso di conoscere la ricca offerta formativa proposta alle future matricole che sceglieranno uno dei tre indirizzi liceali.
Ad inaugurare la visita è stata la presentazione ufficiale del nuovo logo, risultato vincitore di un concorso bandito nell’anno scolastico 2019/2020 e rivolto agli studenti dell’istituto.
Alla presenza del dirigente scolastico, prof. Sergio Arizzi, dell’ex dirigente scolastico, prof. Mario Fiorillo, e del presidente dell’archeoclub d’italia - sede di terracina, dott. Venceslao Grossi, che ha lavorato alla realizzazione esecutiva, è stato consegnato il meritato riconoscimento al discente alessandro cavaiola, ideatore del logo.
Tale logo è costituito da tre elementi essenziali e significativi: il rettangolo aureo, la spirale logaritmica e il profilo del c.d. uomo vitruviano di leonardo da vinci.
Il primo elemento, richiamato dal numero aureo posto in evidenza, rappresenta la relazione fra natura e pensiero umano, mentre sul piano formale raffigura la bellezza armonica della “divina proporzione” nell' interpretazione umanistica della geometria antica.
Il secondo elemento, inscritto nel rettangolo aureo per successive sottrazioni di quadrati più piccoli e formato da progressive archi di cerchio, oltre alle sue proprietà matematiche e alle qualità formali generate dalla curva a spirale logaritmica, simboleggia il tempo nella sua evoluzione e l’inarrestabile progresso della conoscenza.
Il terzo elemento, che con il suo profilo riprende la figura dell'uomo vitruviano, oltre a richiamare direttamente il nome dell'istituto, mostra l'ideale rinascimentale basato sulla tradizione antica, cioè l'uomo posto al centro dell'universo, inscritto tanto in un cerchio quanto in un quadrato secondo la proporzione aurea.
Dopo la premiazione, le famiglie, accompagnate dai docenti, hanno visitato gli ambienti scolastici: le aule, i laboratori, le strutture sportive e il planetario hariel, un laboratorio scientifico per le attività didattiche interne e strumento di divulgazione scientifica per gli istituti del territorio.
Ricca, orientata ed innovativa è l’offerta formativa proposta dall’istituto per il prossimo anno scolastico con la possibilità di scegliere uno tra i seguenti percorsi: classico con curvatura teatrale, scientifico con curvatura informatica e scientifico con curvatura giuridico-economica.
Visitare il liceo “leonardo da vinci” è stata l’occasione, insieme a tante altre iniziative, per un confronto de visu con il dirigente scolastico e i docenti per orientare ad una scelta consapevole.
Si ringrazia il dirigente, le docenti referenti per l’orientamento in entrata, prof.ssa maria grazia coccoluto e prof.ssa maria formicola, i docenti dello staff e il personale ata, che hanno accolto e supportato i genitori nella compilazione del modulo di iscrizione.
Qualora ci fossero ancora dei dubbi, vi aspettiamo al prossimo open day del 21 gennaio, nella consapevolezza cartesiana che dubium sapientiae initium.
Buona scelta!
La dirigenza e lo staff del liceo.
Comunicazione inizio attività progetto cips 2022-23 - la memoria del cinema, il cinema della memoria, di cui al prot. 0000396/e del 13/01/2023
Istruzioni per gli scrutini prossimi - primo quadrimestre a.s. 2022-23
Pubblicato: 11 Gennaio 2023
Ai docenti,
p.c. ai dsga
Si pubblica comunicazione di cui all'oggetto per gli adempimenti di competenza della funzione docente.
Cordialità.
Il dirigente,
prof. S.A.
P.S.: si coglie l'occasione per celebrare la com. n. 100 del 2023 con l'implementazione della nuova carta intestata e, dunque, del logo, in via sperimentale.
Dopo la presentazione ufficiale in programma per sabato prossimo, andranno normalmente a regime tali novità.
Un ringraziamento speciale a quanti vi hanno collaborato
Progetto didattico sperimentale studente-atleta di alto livello anno scolastico 2022/2023. Decreto ministeriale 10 aprile 2018, n. 279. Proroga termine per la presentazione della domanda
“il clima, la religione, le leggi, le massime di governo, gli esempi delle gesta passate, i costumi, i modi di fare; da questi ne risulta uno spirito generale. [...]; i costumi, nel passato, davano il tono a sparta, le massime del governo e i costumi degli avi lo davano in roma.”
Montesquieu
Credo che abbia colpito molti l'accento posto dal neo-ministro dell'istruzione, nelle sue prime dichiarazioni, sul rispetto delle regole e sui possibili rimedi.
Se infatti si rispettano lealmente le regole che sottendono ai rapporti reciproci, caratterizzati essenzialmente dalla completa uguaglianza, dall’indipendenza, dal rispetto, dalla non ingerenza negli affari altrui, di sicuro si contribuisce a garantire l'unità e la coesione sociale.
Con questo non intendo certo dire che il rispetto del natale di per sé sia sinonimo incontrovertibile di educazione e pietas né è mia intenzione scadere in un discorso retorico.
Semplicemente ritengo che il concetto di regola o norma necessaria al vivere sociale (incluso il rispetto di usi, costumi, credi e credenze) sia subissato da tendenze o messaggi discutibili incentrati sulla trasgressione fine a sé stessa o sull'enfasi posta sull'individualità o su presunti diritti.
Vengo da una generazione che apparentemente è stata poco scossa da sovvertimenti politico-sociali o che avrebbe pochi miti da sbandierare o mettere nella bacheca dei ricordi.
Tuttavia, quando ero studente, due avvenimenti su tutti mi impressionarono particolarmente.
Il primo fu la rivoluzione in nepal, che portò dopo un decennio di conflitti ad un lungo e difficile percorso di riscrittura delle regole, conclusosi solo pochi anni fa con la nuova costituzione del 2015 e l'elezione della prima presidente donna, bidhya devi bhandari.
L'altro ricordo riguarda una rivoluzione cinematografica lanciata dai pionieri di dogma 95.
Un passo del manifesto recitava: "il compito 'supremo' dei registi decadenti è ingannare il pubblico.
È di questo che andiamo tanto fieri?
È questo che ci hanno portato i '100 anni' di storia del cinema?
Illusioni attraverso cui poter comunicare delle emozioni?...
Grazie alla cosciente scelta di imbrogliare ogni singolo artista?".
A queste considerazioni fece seguito un giuramento noto come 'voto di castità', un decalogo di cose da fare o evitare con una conclusione sconcertante: "giuro inoltre come regista di astenermi dal gusto personale!
Io non sono più un artista.
Giuro di astenermi dal creare 'un’opera', perché considero l’istante più importante del tutto.
Il mio scopo supremo sarà quello di carpire la realtà dai miei personaggi e dai luoghi.
Giuro di fare questo con ogni mezzo disponibile in disprezzo del buon gusto e di ogni altra norma estetica".
Da tale atto di fede, se così possiamo chiamarlo, nacquero film destinati a segnare generazioni, come "breaking the waves" di lars von trier, che parla di religione, ma anche no; che parla di ateismo, ma anche no; che parla di credenze, ma anche no.
Guardatelo, se non lo avete già fatto; riguardatelo, se vi è capitato di vederlo.
A pensarci bene, però, la pellicola forse parla di regole con le regole o forse aggirandole.
Sta di fatto che, per infrangere le norme del cinema, ne andavano autoimposte altre attraverso cui sovvertirle.
Sembra paradossale, ma rigettare le regole vigenti richiede di trovarne altre e persuadere gli altri della loro alterità e validità, se vogliamo davvero cambiare qualcosa e non impelagarci in situazioni senza via d'uscita o fini a sé stesse.
Pertanto, è essenziale riscoprire la riflessione creativa e la visione innovatrice insite in ciascuno di noi, dedicando allo studio, nonostante gli ostacoli, una parte della nostra vita quotidiana, applicandoci con assiduità e diligenza, perché solo così il cervello non si sclerotizzerà e lo spirito non invecchierà.
Se l’uomo conosce e trasforma il mondo, accade perché è 'misura di tutte le cose'.
L'essere umano è ciò che vi è di più prezioso al mondo e niente ha valore se non in rapporto all’uomo.
Di conseguenza, l'uomo è il solo capace di trasformare ciò che lo circonda.
È lui stesso che esige e compie la trasformazione del mondo, che può modificarsi solo grazie al ruolo attivo che vi gioca.
Pertanto, considerare l’evoluzione del mondo, alla luce del ruolo attivo che abbiamo, è l'unica occasione che ci è data per apportare un cambiamento radicale alla società.
In questo senso, l'augurio migliore che si possa rivolgere a tutti, in particolare ai discenti, è di non stancarsi mai di studiare e di pensare il mondo in modo diverso o 'laterale'.
Credere che un cambiamento sia possibile è il metodo più efficace per innervare lo spirito natalizio, nella prospettiva di migliorare la condizione umana.
Questo è il dono di natale più stupefacente che possiamo offrire a noi stessi e agli altri, per ripartire all'unisono con maggior consapevolezza, più valori, più attenzione alla comunità.
Vobis omnibus bonas ferias hiemales ex imo corde exopto.
Il dirigente
Prof. S.A.
Progetto didattico sperimentale studente-atleta di alto livello anno scolastico 2022/2023. Decreto ministeriale 10 aprile 2018, n. 279. Proroga termine per la presentazione della domanda
Ventunesima edizione del concorso nazionale i giovani ricordano la shoah - a.s.2022/2023
Pubblicato: 23 dicembre 2022
Alla comunità educativa,
«noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere.»
j. Saramago
La commissione del concorso in oggetto ha individuato fra le produzioni più meritevoli il lavoro del nostro liceo intitolato “le voci di radio europa”.
Nella valutazione si è data rilevanza alla "pertinenza al tema, all’originalità, all’autonomia espressiva, alla creatività, al lavoro collegiale e alla partecipazione ad attività precedenti".
Quando ho avuto l'onore di visionare in anteprima l'opera mostratami dalla prof.ssa talone, ho pensato che si fosse inverato quanto diceva la nota direttrice museale maria a. Potocka: «compito dell'arte è mettere in questione ogni stanco paradigma, compreso il paradigma del discorso sulla shoah». Ora arriva questo primo riconoscimento.
Congratulazioni agli studenti, agli esperti e ai docenti che, a vario titolo, hanno dato supporto a questa iniziativa, fra cui, oltre alla summenzionata insegnante, figurano le prof.sse petrarolo, de risi e spirito.
Si ricorda al personale e agli interessati che il liceo osserverà un giorno di chiusura per la festività dell'immacolata concezione giovedì 8 dicembre 2022, come da calendario scolastico qui consultabile
Errata corrige circa comunicazione n. 76 - assemblea f.g.u.
Pubblicato: 05 dicembre 2022
Al personale interessato
Come da segnalazione ricevuta, si comunica ai lavoratori, a parziale rettifica della com. 76, che la prenotazione ovvero la comunicazione all'ufficio competente per la partecipazione all'assemblea della federazione gilda unams c.m.
È possibile fino alle ore 8.30 del 13 dicembre 2022, in quanto per mero errore materiale era stata indicata la data di termine del 18 ottobre 2022; ad ogni modo, fa fede quanto posto nella locandina sindacale in alto con l'orario e l'indirizzo youtube (v.A ache bacheca sindacale online qui assemblea sindacale f.g.u. Dicembre '22 (liceoterracina.edu.it)).
Importante comunicazione f.g.u. In merito ad assemblea snadir c.m.
Ai docenti interessati
Si trasmette comunicato ricevuto stamane:
"la presente con relativo allegato è la definitiva errata corrige per l'assemblea per docenti di religione (idr) relativa alle scuole facenti parte della diocesi di latina e parte della diocesi di albano (scuole del comune di aprilia).
L'assemblea sindacale a cui riferirsi è relativa alla data del 7 dicembre 2022 presso l'istituto comprensivo leonardo da vinci via de chirico a latina (vedi allegato).
Come anticipato in bacheca sindacale, tenuto conto della rettifica pervenuta in extremis al sottoscritto dall'o.s., considerato che la scuola domani è chiusa, si pubblica comunicazione di cui all'oggetto.
Si pubblica in allegato la comunicazione n. 77, in copia di consultazione, relativa al contributo volontario per l'iscrizione all'anno scolastico 2022-23.
si comunica che i corsi di preparazione agli esami cambridge avranno inizio nei giorni seguenti:
martedì 29 novembre dalle 14.30 alle 16.30: corso pet;
giovedì 1° dicembre dalle 14.30 alle 16.30: corso unico fce, 1° anno e fce 2° anno.
Lo staff del dirigente
Integrazione servizio d'ordine assemblea d'istituto del 25/11/2022
Pubblicato: 24 novembre 2022
Su indicazione dei rappresentanti d'istituto si comunica che il gruppo degli studenti incaricati di svolgere il servizio d'ordine durante l'assemblea di venerdì 25 novembre è integrato con lo studente Muhamet Cikalleshi.
Lo staff di presidenza
"Chiusura scuole per il giorno 22 novembre - allerta arancione"
Si segnala infatti un comunicato totalmente falso con l’impaginazione del liceo di terracina ed una firma digitale scannerizzata (non valida se si apre il file con un software apposito).
Questa fake news ha per oggetto “sospensione lezione nella giornata di martedì 22 novembre”.
Il d.s. Allerterà chi di competenza per gli accertamenti finalizzati all’individuazione dei responsabili.
Invitiamo a fare attenzione e a ritenere attendibili solo i comunicati diffusi attraverso i canali ufficiali di questa scuola o i siti web del comune di terracina, della prefettura/provincia di latina e/o della regione lazio.
Nota integrativa all'atto di indirizzo del 13/10/2021
Pubblicato: 04 novembre 2022
Ai docenti
p.c. al presidente e ai consiglieri del c.d.i.
Alla luce di quanto emerso dalla riunione n.i.v. di fine mese scorso, si pubblica in allegato il documento di cui all'oggetto in copia di consultazione.
Si precisa, a parziale rettifica della comunicazione allegata, che l’assemblea è rivolta a tutto il personale docente di ruolo e precario e non anche al personale ata di omologo status, in quanto l'o.s. ha chiarito, come evincibile da quanto affisso in bacheca sindacale, che saranno successivamente indette specifiche assemblee.
Si pubblica in allegato il curricolo di cui all'oggetto, al fine di preparare al meglio e in maniera sinergica i lavori dei prossimi c.d.c., sulla base di quanto affrontato nelle scorse riunioni collegiali.
Cordiali saluti.
Il dirigente,
prof. S.a.
N.b.: per qualsiasi chiarimento sarà possibile riferirsi alla referente ptof, prof.ssa minà, e/o alla referente ed. Civica, prof.ssa de simone.
Si invitano i docenti coordinatori delle classi seconde, terze, quarte e quinte a ritirare, presso il box all’ingresso dell’ Istituto una cartellina contenente la dichiarazione liberatoria per fotografie e riprese video da consegnare ad ogni alunno.
Gli stessi coordinatori di classe provvederanno al ritiro della suddetta documentazione firmata dai genitori e a consegnarla in segreteria didattica.
La liberatoria ci consente di testimoniare, raccontare e valorizzare il lavoro dei nostri studenti tramite la pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e sui canali social istituzionali.
La prof.ssa Fiore, titolare della f.s. area 4, è a disposizione per eventuali delucidazioni in merito.
Il dirigente
prof. S.A.
Coordinatori e segretari c.d.c., a.s.2022-23 - prospetto
Pubblicato: 04 ottobre 2022
Ai docenti
Si pubblica in allegato il prospetto dei coordinatori e segretari delle classi per l'anno 2022-23.
Eventuali variazioni concordate nei consigli di classe vanno comunicate alla presidenza.
Si pubblicano in allegato la nota usr lazio sul rinnovo degli organi collegiali nel mese di novembre 2022, come già annunciato nella comunicazione prot. 0009871/u del 30/09/2022, in cui si chiariva che "le elezioni dei rappresentanti degli studenti nel consiglio d’istituto" si sarebbero tenute "in occasione del rinnovo triennale di tutte le componenti (inclusi dunque genitori, docenti e ata), come previsto dall’art. 23 dell’o.m. N. 215 del 15/7/1991 e normativa collegata", e, contestualmente ad essa, il decreto di nomina e costituzione della commissione elettorale.
Il dirigente
Prof. S.a.
Errata corrige: nel decreto prot. 0009867/u del 30/09/2022, le parole "costituita ai sensi del 1° comma dell’art. 26 dell’o.m. 215 del 1991" sono da sostituire con "costituita ai sensi del 3° comma dell’art. 24 dell’o.m. 215 del 1991, sentita per le vie brevi la presidente del c.d.i., al fine di ottemperare alle disposizioni di legge".
È ispirato allo slogan europeo 'sustainable heritage', scelto dal consiglio d’europa, il tema italiano di quest’anno: “patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.
Lo scopo precipuo è caldeggiare una gestione sempre più sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio, suggerendo al contempo una riflessione su come un approccio più conservativo e consapevole del patrimonio possa contribuire a progettare un futuro più sostenibile dal punto di vista ambientale e socio-economico, in vista anche degli obiettivi fissati dall'agenda 2030.
Nel nostro piccolo, ci siamo dati da fare proponendo una serie di attività di accoglienza delle matricole improntata all'esplorazione del territorio, partendo dal tempio dedicato a giove a(n)xur fino ad arrivare l'altro ieri alla scoperta del teatro greco-romano:
Per chi non avesse avuto modo di partecipare a queste attività proponiamo le iniziative riportate nella locandina allegata, in programma questo fine settimana.
Chiusura scuola per elezioni politiche e ripresa attività
Pubblicato: 23 settembre 2022
Alla comunità educativa
Si comunica che, in concomitanza con le elezioni politiche, la scuola resterà chiusa dalle ore 14 di venerdì 23 settembre a tutto lunedì 26 settembre; le lezioni riprenderanno, auspicabilmente con orario completo, martedì 27 settembre.
Per ulteriori informazioni: circolari - prefettura - ufficio territoriale del governo di latina
Cordialità.
Il dirigente
prof. S.A.
Ventunesima edizione concorso "i giovani ricordano la shoah" - anno scolastico 2022/2023
In relazione all'oggetto, si precisa che i criteri e i termini indicati per i progetti d'istituto, di cui alla comunicazione n. 14, s'intendono validi anche per l'ex a.s.l.
Pertanto, si invitano gli insegnanti a chiarire già a monte la tipologia progettuale.
Cordiali saluti.
Il dirigente,
prof. S.A.
Modalità fruizione permessi ai sensi della l. 104/92 e ss.mm.ii.
Pubblicato: 19 settembre 2022
A tutto il personale
In relazione all'oggetto, si allega com. n. 18 in copia di consultazione.
In relazione all'oggetto e facendo seguito a quanto detto nel c.d.d. di inizio a.s., si pubblicano comunicazione n. 14 e due allegati (scheda progetto + scheda budget).
Si invitano i docenti a prendere viisone della nota (com. n. 12) allegata in copia di consultazione, tenendo a mente che le nuove credenziali saranno notificate tramite microsoft teams, per poi essere modificate in sede di implementazione dell'account da parte degli utenti, nella mera ottica della semplificazione comunicativa nell'ambito di un applicativo collaudato e in fase di espansione e messa a punto.
Accoglienza classi prime: annullati il trekking e la visita al teatro romano il 15 e il 16 settembre
Pubblicato: 14 settembre 2022
Nell'ambito delle iniziative di accoglienza delle classi prime, sono annullate l' attività di trekking e la visita al teatro romano del 15 e del 16 settembre, causa previsioni meteo avverse.
Resta invece confermata l'attività in piscina, che si svolgerà al chiuso.
Lo staff di presidenza
prof. S.A.
Avviso pubblicazione codice disciplinare e di comportamento dipendenti - a.s. 2022/23
Pubblicato: 12 settembre 2022
Al personale tutto
Si pubblica, in allegata copia di consultazione, avviso (com. N. 6) già posto in albo online.
Il gran successo dell'apertura dell'anno scolastico, nell'incommensurabile cornice del tempio di giove anxur, che ha fatto registrare il tutto esaurito, deve avere per noi un forte significato apotropaico, per scongiurare l'aforisma mali principii malus exitus.
L'arte con cui hanno deliziato il pubblico i nostri studenti, per dirla alla majakovskij, "non è uno specchio in cui riflettere il mondo, ma un martello con cui scolpirlo".
E quest'anno siamo tutti chiamati come comunità a ricostruire una trama interrotta da eventi imprevisti, che hanno profondamente inciso sui nostri stili di vita nonché sulla nostra concezione del tempo.
"Quaedam tempora eripiuntur nobis, quaedam subducuntur, quaedam effluunt.
Turpissima tamen est iactura, quae per neglegentiam fit", scriveva seneca con un efficace climax che riassumeva tre tipologie di perdita di tempo:
quello sottrattoci con violenza e dunque per cause altrui o esogene;
quello che ci viene sottratto di nascosto, magari con astuzia;
quello che perdiamo per colpa nostra. Ecco, se nei primi due casi spesso soggioghiamo a logiche ed accidenti più grandi di noi, nel terzo caso abbiamo una chance: gestire al meglio il tempo che tendiamo a sprecare in faccende inutili, al fine di non possedere cose, ma di realizzarci attraverso di esse.
La didattica laboratoriale, riportata ad una definizione ortodossa, sul piano teorico, si sostanzia, come ci ricorda R. Puleo in un recente articolo, nello scambio interno al gruppo dei soggetti che interagiscono in una determinata classe; implica tensione fra saperi diversi e un costante equilibrio fra autorevolezza e fiducia, contemplando "l’incontro responsabile con l’altro e con i propri limiti".
Ergo, "più che contenuti e azioni specifiche rivolti a un prodotto, essa riguarda i presupposti al labor, l’attenzione alle potenzialità, il tempo disteso per la cura.
Tutto ciò che quel gruppo specifico, irreplicabile, unico, può imparare, con insuccessi e regressioni, soprattutto grazie a quel che appare a-normale, non ordinario, eretico".
Pertanto, l'augurio migliore che possa farvi (e che rivolgo in fondo a me stesso) è riappropriarvi di voi stessi e del vostro tempo.
Vindicate vos vobis et tempus colligite et servate!
Il dirigente prof. Sergio Arizzi
Comunicazioni da parte del dipartimento della funzione pubblica del 9/09/2022
Attività di accoglienza successive all'inaugurazione c/o il tempio di giove
Pubblicato: 09 settembre 2022
Ai docenti,
Alle matricole,
In relazione all'oggetto, si pubblicano comunicazione n. 4 e calendario annesso, precisando che le attività proposte sono volontarie così come i contributi.
Confidando che le iniziative siano gradite ai neo-iscritti e alle famiglie,
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
Gestione cookie
In questa schermata è possibile scegliere quali cookie consentire.
I cookie necessari sono quelli che consentono il funzionamento della piattaforma e non è possibile disabilitarli.
Per conoscere quali sono i cookie necessari al funzionamento potete visionare la COOKIE POLICY.