Avvio programma "Sicurnauti" - Sicurezza informatica e prevenzione cyber - Circolare MIM del 17 ottobre 2025

Pubblicato: 21 ottobre 2025

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Strategia per mitigare la disinformazione online e gli impatti di eventuali attività cyber offensive

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, nell'ambito della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 e con il finanziamento dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), ha avviato un progetto pluriennale per rafforzare le competenze in ambito sicurezza cyber.

1. PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE "SICURNAUTI"

Il programma è rivolto a studentesse e studenti (prioritariamente delle scuole secondarie di secondo grado), alle famiglie, ai Dirigenti scolastici e al personale docente. L'iniziativa ha come obiettivi quello di accrescere la consapevolezza sui temi della sicurezza cyber, favorire l'adozione di comportamenti responsabili e sicuri online e proteggere le informazioni sensibili.

A partire dal 22 ottobre 2025 saranno disponibili i primi contenuti sulla Piattaforma UNICA. Sarà possibile consultare la pagina pubblica dedicata all'iniziativa ‘Sicurnauti’ e scaricare le infografiche predisposte per favorire la comprensione dei temi trattati. I contenuti video potranno essere fruiti attraverso la sezione "Video e comunicazioni" disponibile dopo il login. I materiali saranno pubblicati progressivamente secondo un piano editoriale nel corso del biennio 2025-2026.

 2. CAMPAGNE DI SIMULAZIONE PHISHING

Le campagne sono rivolte a tutto il personale delle Istituzioni scolastiche, compresi Docenti, personale ATA, DSGA e Dirigenti scolastici. Le finalità sono quelle di migliorare la capacità di individuare e comprendere le minacce informatiche, sensibilizzare sui rischi di phishing, verificare le modalità e i tempi di reazione a scenari controllati e ridurre l'impatto potenziale degli attacchi informatici.

Nel corso del biennio 2025-2026 il personale riceverà email simulate di phishing a scopo esclusivamente formativo e preventivo.

Si invita tutto il personale a:

- Prendere visione dell'iniziativa

- Consultare i materiali disponibili su Piattaforma UNICA

- Partecipare attivamente alle campagne di sensibilizzazione

- Prestare attenzione alle email ricevute durante le simulazioni di phishing

Il progetto offre l'opportunità di migliorare le competenze digitali e contribuire a creare un ambiente scolastico più sicuro e consapevole.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati personali, saranno trattati esclusivamente gli indirizzi email del personale nel pieno rispetto del GDPR (Regolamento UE 679/2016). La base giuridica è l'esecuzione di un compito di interesse pubblico e non è prevista alcuna comunicazione dei dati a terzi. I risultati delle campagne saranno elaborati in forma aggregata e anonimizzata per fini statistici. L'informativa privacy completa è allegata alla circolare ministeriale.

Il Responsabile della protezione dati (D.P.O.)

Prof.ssa Roberta Fiore