L'eccellenza della formazione scolastica in primo piano presso il MIM: il Liceo "Leonardo da Vinci" di Terracina premiato alla Cerimonia SAFI

ALLA COMUNITÀ EDUCATIVA

Il Liceo “Leonardo da Vinci” di Terracina è stato molto orgoglioso di partecipare, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (M.I.M.), alla cerimonia di premiazione relativa alle “Buone Pratiche di Formazione del Personale Scolastico, indetta dalla S.A.F.I., la Scuola di Alta Formazione dell’Istruzione, che si è tenuta lo scorso 29 settembre 2025 nella Sala “Aldo Moro” di Viale Trastevere a Roma.

Un evento di confronto e riconoscimento istituzionale

L’iniziativa, finanziata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.) - Italia domani e di NextGenerationEU, ha voluto diffondere l'innovazione didattica a livello nazionale, sottolineando il ruolo centrale della formazione nel futuro dell’istruzione italiana. La S.A.F.I., con questa cerimonia, ha celebrato il successo dei progetti che hanno saputo tradurre le risorse italiane ed europee in risultati concreti per la crescita professionale del personale docente e, di conseguenza, per il miglioramento dell'esperienza formativa degli studenti.

SAFI_Buone_pratiche_conferenza

Il riconoscimento del Liceo “Leonardo da Vinci” di Terracina

Nel corso della premiazione delle “Buone Pratiche”, in relazione alla categoria “Formazione e sviluppo professionale dei docenti - Mentoring, tutoring, peer-tutoring” il Liceo è stato premiato per il Corso di Formazione Docenti “La memoria del cinema, il cinema della memoria”, Progetto C.I.P.S. 2023 (Bando 2022) – Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, con la seguente motivazione: “I progetti selezionati hanno saputo integrare approcci strutturati e apprendimento tra pari per favorire una comunità educativa dinamica, riflessiva e innovativa, hanno ben coniugato chiarezza e completezza nella descrizione delle modalità di attuazione, eseguendo un monitoraggio continuo sull’andamento del loro progetto. Ciascuno di essi ha utilizzato strumenti di valutazione coerenti con gli obiettivi formativi, descrivendoli in modo funzionale ad un’analisi efficace dei risultati dell’apprendimento e garantendo un’adeguata disseminazione. I partecipanti sono stati supportati nell’applicazione di strategie didattiche innovative, come mentoring, tutoring e peer-tutoring, efficaci per accompagnare i docenti nel loro percorso professionale “.

SAFI_Liceo_DS

A ritirare il pregevole riconoscimento, su delega del Dirigente, Prof. Sergio Arizzi, sono state le prof.sse Raffaella Leone, prima Responsabile scientifica, e Marta Minà, Referente del progetto, le quali, nel corso della giornata, hanno preso parte alla Tavola Rotonda e al dibattito: “Dialoghi sulla formazione innovativa di qualità”, durante il quale sono intervenuti gli esponenti del Comitato di Indirizzo e i componenti del Comitato scientifico internazionale della Scuola di Alta Formazione dell’Istruzione.

SAFI_premiazione

Il dibattito sulla qualità della formazione nell’istruzione

L’evento di formazione, moderato dal Prof. Giuseppe Bertagna, Presidente della Scuola di Alta Formazione dell’Istruzione, è stato incentrato sui rilevanti temi della replicabilità e della diffusione delle Buone Pratiche scolastiche, dell’implementazione di progetti innovativi, su come le Buone Pratiche possano avere un impatto positivo sugli studenti e su tutta la comunità educante e su quali possano essere le visioni future per la didattica innovativa in Italia, alla luce di confronti basati anche sull'esperienza internazionale.

SAFI_Tavola_rotonda

Ringraziamenti

Con l’augurio che esperienze di questo tipo possano diventare sempre più strutturali, come già accaduto,  e identitarie per la scuola, si ringraziano sentitamente il Dirigente, Prof. Sergio Arizzi, per aver creduto nel progetto e sostenuto la sua attuazione, il prof. Domenico di Fazio, secondo Responsabile scientifico in ordine cronologico, i docenti che hanno svolto il corso di formazione e partecipato all’attuazione del progetto, e tutto il personale scolastico

La Responsabile scientifica

Prof.ssa Raffaella Leone

La Referente del progetto

Prof.ssa Marta Minà