Mim/Safi - Linee triennali di indirizzo per la formazione del personale scolastico 2025-2027 - aggiornato ufficialmente il Catalogo buone pratiche delle strategie innovative

Pubblicato: 29 agosto 2025

ALLA COMUNUITÀ EDUCATIVA

"La fotografia è verità, e il cinema è verità ventiquattro volte al secondo."
(Jean-Luc Godard)

Il D.S. è lieto di comunicare che è stato ufficialmente aggiornato il Catalogo delle buone pratiche in oggetto (v. pdf allegato, in part. pp. 5 e 80 ss.), che valorizza il nostro Corso di formazione docenti “La memoria del cinema, il cinema della memoria” - Progetto C.I.P.S. 2022/2023  (cfr. anche sezione apposita). Al contempo, il Liceo è stato invitato, nel mese entrante, presso la Sala "Aldo Moro" del Ministero dell’Istruzione e del Merito, dove si svolgerà l’evento di premiazione dei progetti di best practices per la formazione del personale scolastico, su iniziativa della lla Scuola di alta formazione dell’istruzione (SAFI) – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione.

1. Buone pratiche delle strategie innovative – SAFI – MIM

Il progetto SAFI (Strategie Innovative), promosso dal MIM ed attuato dal Liceo “Leonardo da Vinci” con apposita progettazione interna, raccoglie e valorizza le esperienze didattiche più efficaci ed innovative attuate nelle scuole. Si tratta di un repertorio di buone pratiche (in ambito formativo, tecnologico, metodologico) condivise da e tra istituti, pensato per ispirare e potenziare l’offerta formativa attraverso strategie didattiche replicabili e collaborative. 

2. Corso di formazione docenti: “La memoria del cinema, il cinema della memoria” – Progetto CIPS 2022/2023

Il corso formativo rivolto ai docenti del Liceo, sviluppato nell’ambito del progetto CIPS, ha esplorato i rapporti fra cinema e memoria storica. Attraverso lezioni ed esercitazioni, i partecipanti hanno approfondito come i films possano diventare strumenti didattici per trasmettere identità, storia e memoria collettiva, promuovendo una riflessione metalinguistica sulla loro dimensione educativa. 

3. Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola – Azione “CinemaScuola Lab”

Il Da Vinci ha partecipato all’Azione “CinemaScuola Lab”, che considera il linguaggio cinematografico ed audiovisivo come mezzo educativo nei primi e secondi cicli scolastici. L’iniziativa, promossa tuttora a livello nazionale, intende sviluppare nei giovani competenze critiche, comunicative e narrative attraverso la lettura, produzione ed analisi di immagini in ambito didattico.

Il progetto ideato e realizzato dal Liceo, grazie all'apporto significativo di tutto il personale intervenuto a vario titolo, in particolare dei proff. M. Minà, D. di Fazio e R. Leone, ha incarnato un approccio formativo capace di coniugare creatività, memoria collettiva e competenze critiche. Tale visione ha trovato un ideale complemento nella recente ricerca pubblicata sull’European Journal of Operational Research, che propone l’innovazione metodologica come chiave per misurare l’efficienza scolastica. Questa sinergia esalta una scuola consapevole di sé, in grado di saper investire nelle pratiche didattiche riflessive ed analizzare i propri processi con strumenti rigorosi. Insieme, innovazione didattico-educativa e rigore scientifico disegnano una direzione strategica verso un’istituzione scolastica che produce valorizzazione formativa e responsabilità organizzativa.

Cordialmente,

il Dirigente

Prof. S.A.