Apprendisti Ciceroni nelle Giornate FAI di Primavera - Viaggio nella storia al Parco di Gianola
Nei giorni 22 e 23 marzo, 55 studenti del nostro Liceo hanno vissuto un'esperienza straordinaria durante le Giornate FAI di Primavera, trasformandosi in giovani ciceroni all'interno dell'affascinante area archeologica del Parco di Gianola.
Un progetto che ha riportato alla luce le radici storiche di un luogo unico nel suo genere. Mamurra, originario di Formia, fu un influente prefetto ingegnere romano durante l'età cesariana, nonché una figura di spicco nella Roma del I secolo a.C. La sua lussuosa villa, oggi parzialmente conservata, racconta una storia di ricchezza, potere e raffinatezza.
I resti archeologici testimoniano l'incredibile maestosità della residenza: ambienti termali con raffinati mosaici, strutture architettoniche che si affacciano maestosamente sul Golfo di Gaeta, testimonianze di un'élite romana che qui costruiva i propri luoghi di otium e rappresentanza.
Il Parco di Gianola non è solo un sito storico, ma un ecosistema straordinario che unisce valenze naturalistiche e archeologiche. Un luogo dove storia e ambiente si incontrano, offrendo uno spaccato unico della ricchezza del nostro territorio.
Il nostro progetto "Apprendisti Ciceroni" ha trasformato gli studenti in narratori esperti, capaci di accogliere i visitatori e raccontare con passione e competenza le storie di questo luogo. Un percorso di apprendimento che va oltre i libri, che educa alla conoscenza, al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Un ringraziamento speciale alle nostre docenti prof.sse Gina Bracciale, Zaira Daniele e Caterina De Santis, che hanno preparato e supportato gli studenti in questo straordinario percorso di crescita e scoperta.
Orgogliosi di contribuire alla riscoperta e promozione del nostro patrimonio culturale!