PAIZONTES MANTHANUSI - Giocando si impara: corso di alfabetizzazione di lingua e cultura greca

Paizontes

Un ponte tra presente e passato

Il nostro Istituto propone un innovativo percorso di avvicinamento alla lingua e alla cultura greca, rivolto agli studenti delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I grado e alle loro famiglie.

Finalità del progetto

Questo corso propedeutico allo studio delle lingue classiche nasce dall'esigenza di creare una rete di continuità didattica tra le scuole del territorio, accompagnando gli studenti in un viaggio alla scoperta delle radici della nostra civiltà attraverso un approccio coinvolgente e accessibile a tutti.

Il progetto si pone l'obiettivo di stimolare la curiosità dei ragazzi nei confronti del mondo antico, trasformando l'apprendimento in un'esperienza partecipativa e motivante, dove ogni studente diventa protagonista del proprio percorso formativo.

Metodologia didattica

L'insegnamento della lingua greca viene proposto attraverso metodologie innovative che coniugano:

  • Glottodidattica ludica: l'apprendimento attraverso il gioco rende l'approccio alla lingua antica più naturale e spontaneo.
  • Cooperative learning: il lavoro di gruppo favorisce la collaborazione, il confronto e l'aiuto reciproco tra pari.
  • Didattica inclusiva: particolare attenzione viene riservata agli stili di apprendimento individuali, garantendo a ciascuno la possibilità di partecipare attivamente e con successo.

Obiettivi formativi

Il percorso permette agli studenti di:

  • Acquisire i primi rudimenti della lingua greca in un contesto stimolante e privo di ansie da prestazione.
  • Rafforzare le competenze grammaticali della lingua italiana attraverso il confronto con le strutture del greco.
  • Sviluppare consapevolezza delle radici culturali del nostro patrimonio linguistico e civile
  • Sperimentare un ambiente di apprendimento positivo, ricco di stimoli e opportunità di crescita personale.

A chi si rivolge

Il progetto è aperto agli studenti delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I grado e prevede il coinvolgimento attivo delle famiglie, nella convinzione che la condivisione degli obiettivi formativi sia elemento fondamentale per il successo del percorso educativo.

Come aderire

Le modalità di iscrizione prevedono la compilazione del seguente modulo Forms  https://forms.cloud.microsoft/r/i3CfvzShLm?origin=lprLink

Calendario e Luogo      

Il corso avrà inizio venerdì 28 novembre 2025, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, secondo il  seguente calendario:

  • venerdì 5 dicembre 2025
  • venerdì 12 dicembre 2025
  • venerdì 9 gennaio 2026
  • venerdì 16 gennaio 2026
  • venerdì 23 gennaio 2026

Gli incontri si terranno nella Biblioteca ' Alfredo Fiorini' del Liceo.

Al termine del percorso, si terrà una semplice verifica dei contenuti appresi.

Il lavoro ritenuto migliore tra quelli prodotti dagli studenti sarà premiato nel corso di una cerimonia dedicata, i cui dettagli logistici saranno comunicati successivamente.

Referenti dell'iniziativa

prof.sse Maria grazia Coccoluto e Francesca Grillo