Esame di Stato a.s. 2024/25 - indicazioni operative per la predisposizione e il rilascio del Curriculum dello studente
Pubblicato: 13 maggio 2025
AI CONSIGLI DELLE CLASSI V
AGLI STUDENTI DEL V ANNO
AI TUTOR
p.c. AL DOCENTE ORIENTATORE
p.c. AL DSGA
In relazione all'oggetto, si gira in allegato quanto pervenuto alla scuola con una sintesi schematica di seguito:
A. Candidati all’Esame
E-Portfolio: sezioni “Percorso di studi” (parte I) e “Sviluppo delle competenze” (parte II e III)
*Aggiornamento*: possibile fino al consolidamento pre-esame in segreteria,
*Esterni*: inseriscono autonomamente i dati; consolidamento solo a esito ammissione;
B. Scuole (Segreterie)
1. *Consolidamento pre-esame*
* Dopo ammissione e prima dell’insediamento delle commissioni,
* Verifica ed integrazione dati precompilati,
2. *Consolidamento post-esame*
* Al rilascio del diploma,
* Aggiunta dell’esito e del n. identificativo del diploma,
3. *Rilascio Supplemento Europass*,
* Collegato al diploma e disponibile su “Unica”;
C. Commissioni d’Esame
* Accesso al Curriculum*: tramite “Commissione web”, per valorizzare i colloqui secondo art. 22 dell'O.M. 67/2025.
---
Accompagnamento ed orientamento: i docenti con funzione di tutor hanno il compito di sensibilizzare gli studenti sull’importanza delle informazioni da inserire, in sinergia con i professori dei Cc.dd.CC., ovvero:
* seguirli con i docenti di materia nella revisione ed implementazione dei contenuti più significativi per la costruzione dell’E-Portfolio,
* contribuire a valorizzare al meglio il Curriculum studiorum in vista del Colloquio d’esame.
Ruolo degli Studenti
Autoconsapevolezza e protagonismo
* Compilano le sezioni dell’E-Portfolio relative ad obiettivi, esperienze e competenze acquisite, riflettendo criticamente sul proprio percorso.
* Segnalano al coordinatore di classe e al tutor eventuali esperienze extracurriculari (stage, progetti, attività di volontariato) da includere nel Curriculum.
Collaborazione con il tutor
* Partecipano attivamente ad ulteriori incontri di orientamento, fornendo feedback e proponendo integrazioni utili alla valorizzazione delle proprie competenze.
* Svolgono esercizi proposti dal C.d.C. e/o dallo stesso tutor (ad es., simulazioni, questionari, mappe concettuali, riflessioni guidate).
Preparazione al colloquio
* Esercitano la presentazione del Curriculum, con il supporto dei docenti di riferimento, simulando il colloquio d’esame e curando la chiarezza espositiva.
* Identificano con i proff. di classe e con il tutor i punti di forza e le aree di miglioramento su cui concentrarsi nelle settimane precedenti l’esame.
Aggiornamento continuo
* Mantengono costantemente aggiornato l’E-Portfolio con nuove esperienze e risultati, finché non si consolida in segreteria.
* Contribuiscono alla costruzione di una “comunità di pratica” condividendo best practice e materiali con i compagni di classe.
Ufficio di Presidenza